Redazione RHC : 3 Aprile 2023 07:48
I fornitori di servizi di telecomunicazione in Medio Oriente sono stati vittime di nuovi attacchi informatici da parte di spie informatiche cinesi nell’ambito della campagna Operazione Soft Cell. Gli attacchi sono iniziati nel primo trimestre del 2023 e sono tuttora in corso. Lo affermano i ricercatori di sicurezza di SentinelOne e QGroup in un rapporto tecnico congiunto .
La fase iniziale dell’attacco prevede l’infiltrazione nei server Microsoft Exchange accessibili da Internet per distribuire shell Web utilizzate per eseguire comandi, stabilire la persistenza e fornire payload. Una volta stabilito un punto d’appoggio, gli aggressori conducono varie operazioni di ricognizione, furto di credenziali e dati riservati e movimenti laterali .
La campagna Operation Soft Cell, attribuita ad hacker cinesi, prende di mira i fornitori di servizi di telecomunicazione almeno dal 2012.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I criminali informatici dietro Operazione Soft Cell sono monitorati da Microsoft con il nome Gallium. Il raggruppamento è noto per prendere di mira servizi Web non sicuri e utilizzare lo strumento Mimikatz per ottenere credenziali che gli consentono di navigare ulteriormente attraverso le reti mirate.
Gallium utilizza anche una backdoor difficile da rilevare con nome in codice PingPull nei suoi attacchi di spionaggio contro organizzazioni nel sud-est asiatico, in Europa, in Africa e nel Medio Oriente.
La backdoor PingPull utilizza il protocollo ICMP per comunicare con il server di comando e controllo.
Il malware è scritto con Visual C++ e consente a un utente malintenzionato di accedere a una reverse shell ed eseguire comandi arbitrari su un host compromesso. Le funzionalità del software includono l’esecuzione di operazioni sui file, l’enumerazione dei volumi di archiviazione e il timestamp dei file.
Il fulcro dell’ultima campagna è il lancio di una variante personalizzata di Mimikatz chiamata “mim221” che include nuove funzionalità anti-rilevamento. Ad esempio, uno dei componenti “mim221” esegue le seguenti operazioni:
Alla fine gli attacchi non hanno avuto successo: l’attività dannosa è stata rilevata e prevenuta prima che gli hacker distribuissero gli impianti sulle reti mirate.
Precedenti ricerche sulla cyber gang Gallio indicano somiglianze tattiche con altri gruppi APT cinesi come APT10 (Bronze Riverside, Potassium o Stone Panda), APT27 (Bronze Union, Emissary Panda o Lucky Mouse) e APT41 (Barium, Bronze Atlas o Wicked Panda).
Gli esperti hanno concluso che le entità cinesi di spionaggio informatico hanno un interesse strategico in Medio Oriente. Gli hacker continueranno a esplorare e migliorare i propri strumenti con nuove tecniche di evasione, inclusa l’integrazione e la modifica del codice pubblico.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...