Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Operazione Soft Cell: gli hacker cinesi attaccano fornitori di telecomunicazioni in Medio Oriente”

Redazione RHC : 3 Aprile 2023 07:48

I fornitori di servizi di telecomunicazione in Medio Oriente sono stati vittime di nuovi attacchi informatici da parte di spie informatiche cinesi nell’ambito della campagna Operazione Soft Cell. Gli attacchi sono iniziati nel primo trimestre del 2023 e sono tuttora in corso. Lo affermano i ricercatori di sicurezza di SentinelOne e QGroup in un rapporto tecnico congiunto .

La fase iniziale dell’attacco prevede l’infiltrazione nei server Microsoft Exchange accessibili da Internet per distribuire shell Web utilizzate per eseguire comandi, stabilire la persistenza e fornire payload. Una volta stabilito un punto d’appoggio, gli aggressori conducono varie operazioni di ricognizione, furto di credenziali e dati riservati e movimenti laterali .

La campagna Operation Soft Cell, attribuita ad hacker cinesi, prende di mira i fornitori di servizi di telecomunicazione almeno dal 2012.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I criminali informatici dietro Operazione Soft Cell sono monitorati da Microsoft con il nome Gallium. Il raggruppamento è noto per prendere di mira servizi Web non sicuri e utilizzare lo strumento Mimikatz per ottenere credenziali che gli consentono di navigare ulteriormente attraverso le reti mirate.

    Gallium utilizza anche una backdoor difficile da rilevare con nome in codice PingPull nei suoi attacchi di spionaggio contro organizzazioni nel sud-est asiatico, in Europa, in Africa e nel Medio Oriente. 

    La backdoor PingPull utilizza il protocollo ICMP per comunicare con il server di comando e controllo.

    Il malware è scritto con Visual C++ e consente a un utente malintenzionato di accedere a una reverse shell ed eseguire comandi arbitrari su un host compromesso. Le funzionalità del software includono l’esecuzione di operazioni sui file, l’enumerazione dei volumi di archiviazione e il timestamp dei file.

    Processo di esecuzione ” mim221″

    Il fulcro dell’ultima campagna è il lancio di una variante personalizzata di Mimikatz chiamata “mim221” che include nuove funzionalità anti-rilevamento. Ad esempio, uno dei componenti “mim221” esegue le seguenti operazioni:

    • Ottenere i privilegi “SeDebugPrivilege” e “SYSTEM” impersonando un token di accesso. Ciò consente a “mim221” di convalidare ed estrarre le credenziali dal processo LSASS;
    • Disabilitare la registrazione degli eventi di Windows per evitare il rilevamento;
    • Incorporare la DLL in LSASS come pacchetto di sicurezza. I pacchetti di sicurezza vengono utilizzati per estendere il meccanismo di autenticazione di Windows e possono essere utilizzati per eseguire codice dannoso nel contesto di LSASS.

    Alla fine gli attacchi non hanno avuto successo: l’attività dannosa è stata rilevata e prevenuta prima che gli hacker distribuissero gli impianti sulle reti mirate.

    Precedenti ricerche sulla cyber gang Gallio indicano somiglianze tattiche con altri gruppi APT cinesi come APT10 (Bronze Riverside, Potassium o Stone Panda), APT27 (Bronze Union, Emissary Panda o Lucky Mouse) e APT41 (Barium, Bronze Atlas o Wicked Panda).

    Gli esperti hanno concluso che le entità cinesi di spionaggio informatico hanno un interesse strategico in Medio Oriente. Gli hacker continueranno a esplorare e migliorare i propri strumenti con nuove tecniche di evasione, inclusa l’integrazione e la modifica del codice pubblico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...

    Mozilla risolve una pericolosa RCE su Firefox 142
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...

    Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...