Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Operazione Synergia II: Interpol smantella una rete globale di 1000 server dannosi. 41 Arresti

Operazione Synergia II: Interpol smantella una rete globale di 1000 server dannosi. 41 Arresti

Redazione RHC : 11 Novembre 2024 10:08

L’Interpol ha annunciato che nell’ambito dell’operazione Synergia II sono state arrestate 41 persone e disattivati ​​1.037 server e infrastrutture dannose associati a 22.000 indirizzi IP. Si dice che le persone arrestate siano collegate a una serie di crimini, dal ransomware al phishing al furto di dati.

Secondo l’Interpol, l’operazione ha avuto luogo da aprile ad agosto 2024 e ha interessato paesi in Europa, Africa e nella regione Asia-Pacifico. Gli arresti e le chiusure dei server sono stati effettuati sulla base delle informazioni fornite da società di sicurezza informatica come Group-IB, Kaspersky Lab, Trend Micro e Team Cymru, che hanno contribuito a identificare più di 30.000 indirizzi IP sospetti.

Di conseguenza, il 76% di questi IP sono stati disattivati, 59 server sono stati sequestrati e 43 dispositivi elettronici sono stati confiscati e saranno ora esaminati per ulteriori prove.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ad Hong Kong, la polizia ha chiuso più di 1.037 server associati a servizi dannosi. In Mongolia sono state effettuate più di 20 perquisizioni, è stato sequestrato un server e identificate 93 persone legate alla criminalità informatica.

A Macao, le forze dell’ordine hanno sequestrato 291 server. Le autorità del Madagascar hanno riferito di aver identificato 11 persone associate ai server dannosi e di aver sequestrato 11 dispositivi elettronici per ulteriori indagini. La polizia estone ha sequestrato più di 80 GB di dati e ha aiutato gli specialisti dell’Interpol ad analizzare le informazioni relative al phishing e al malware bancario.

È stato inoltre riferito che, oltre agli arresti sopra menzionati, le autorità stanno indagando su altre 65 persone sospettate di coinvolgimento in attività illegali.

È interessante notare che, secondo le forze dell’ordine, l’intelligenza artificiale generativa viene sempre più utilizzata dagli aggressori per migliorare le operazioni di phishing, e gli infostealer stanno diventando sempre più forieri di attacchi di estorsione, il cui numero è aumentato del 70% lo scorso anno.

Di conseguenza, i rappresentanti dell’Interpol concludono che phishing, ransomware e furto di informazioni sono attualmente tra le minacce informatiche più gravi e l’operazione Synergia II è una risposta all’aumento del loro numero.

Ricordiamo che all’inizio del 2024 l’Interpol ha pubblicato i risultati della prima operazione Synergia, effettuata da settembre a novembre 2023. Ha annunciato l’arresto di 31 sospetti e la chiusura di 1.300 server di controllo utilizzati per effettuare attacchi di phishing e distribuire malware, compresi ransomware.

  • attacchi informatici
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • Malware
  • sicurezza informatica
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...