Redazione RHC : 8 Novembre 2022 20:13
Con un drone e menti brillanti, un gruppo di scienziati belgi dell’Università di Waterloo, guidato dal dottor Ali Abedi, ha creato un elicottero in grado di determinare la posizione dei dispositivi collegati al Wi-Fi attraverso i muri con una precisione fino a un metro.
Per fare ciò, i ricercatori hanno dovuto creare un dispositivo chiamato Wi-Peep, assemblato da componenti ampiamente disponibili in commercio che costano solo 20 dollari.
Il funzionamento del dispositivo è semplice: quando il drone vola verso l’edificio desiderato, Wi-Peep inizia a “risuonare” la rete Wi-Fi della vittima.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questo viene fatto sfruttando una vulnerabilità tecnica chiamata “polite Wi-Fi”, che fa sì che tutti i gadget della casa rispondano a ogni tentativo di connessione alla rete di qualsiasi dispositivo di terze parti.
Dopo aver scoperto tutti i dispositivi sulla rete, Wi-Peep invia diversi pacchetti di dati a ciascuno di essi, quindi misura il tempo trascorso tra l’invio del pacchetto e la ricezione di una risposta, che consente di determinare la posizione dei dispositivi all’interno dell’edificio con una precisione di 1 metro.
Come ha notato Ali Abedi, questa tecnologia sarà utile agli aggressori durante la pianificazione di rapine alle case, mostrando dove si trovano le telecamere di sorveglianza o le persone all’interno della casa. Inoltre, potranno monitorare i movimenti delle guardie di sicurezza nelle banche utilizzando smartphone e orologi.
Abedi spera che questo sviluppo porti a cambiamenti nei protocolli Wi-Fi di prossima generazione.
Nel frattempo, incoraggia i produttori di chip Wi-Fi a impostare tempi di risposta dei dispositivi randomizzati, che consentiranno a Wi-Peep di essere “ingannato” in una certa misura.
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...