Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
OT Cybersecurity: non solo una questione di Direttive e di Regolamenti

OT Cybersecurity: non solo una questione di Direttive e di Regolamenti

Redazione RHC : 21 Luglio 2025 10:43

A cura di Costel Onufrei, Specialized Systems Engineer OT, Fortinet Italy

Oggigiorno è sempre più evidente come le infrastrutture Operational Technology (OT), conseguentemente alla convergenza tra IT e OT e alla loro maggiore complessità, siano in misura crescente esposte a nuovi rischi. Questo porta ad un aumento esponenziale della superficie d’attacco che non guarda più a IT e OT come due mondi separati, ma come un unico singolo bersaglio, aprendo la strada a nuove minacce e vulnerabilità volte a colpire le infrastrutture critiche oltre che il cuore delle realtà industriali, la produzione.

Lo scenario descritto è ulteriormente evidenziato dai dati indicati dal rapporto Clusit 2025, dove il settore manifatturiero ha superato, in termini di attacchi a livello globale, il settore finanziario. Se consideriamo che le infrastrutture OT, per loro stessa natura, sono basate su tecnologie che non possiedono una “security-by-design”, tipicamente obsolete e con poche patch di sicurezza applicate durante il loro prolungato ciclo di vita, si evince come questo contesto sia estremamente critico per la corretta operatività delle organizzazioni che se ne avvalgono.

Costel Onufrei, Specialized Systems Engineer OT, Fortinet Italy



Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vista la complessità, da dove si può iniziare? Ponendosi domande concrete su come funziona l’infrastruttura e quali metriche adottare per proteggerla. Analizzando i rischi annessi, si possono individuare le aree che richiedono un intervento più rapido. Tipicamente si parte da alcune domande basilari:

  • Come sono interconnesse le macchine di produzione o gli impianti?
  • Come sono gestite le reti interne degli impianti produzione?
  • Quali dispositivi sono presenti all’interno delle reti OT?
  • Hanno delle vulnerabilità conosciute?
  • Come sono tracciati gli accessi interni ed esterni alle infrastrutture OT?

In questo contesto diventa fondamentale che le aziende affrontino le sfide della sicurezza OT con un approccio basato su standard internazionali e best practice come NIST o ISA/IEC 62443, mettendo in atto:

Visibilità e controllo delle risorse OT: Grazie all’utilizzo di FortiGate Rugged NGFW e servizi dedicati come FortiGuard OT Security Service, ci avvaliamo di 3.300 regole legate a protocolli OT e 750 regole IPS specifiche per ambienti OT, che consentono di mappare in tempo reale l’infrastruttura OT. Il servizio distingue dispositivi legittimi da quelli non autorizzati, offrendo anche oltre 1.500 regole di virtual patching per la protezione dei sistemi legacy da attacchi già riconosciuti e classificati, intercettando e bloccando exploit noti (KEV – Known Exploited Vulnerabilities) prima che raggiungano i dispositivi vulnerabili, proteggendo efficacemente anche i sistemi OT non aggiornabili.

Segmentazione e contenimento: Per ridurre il rischio di intrusioni è richiesto un ambiente OT con controlli di accesso rigorosi tramite policy di rete in tutti i punti di accesso; questo approccio inizia con la creazione di zone e conduits di rete, attuabili con FortiGate Rugged NGFW per il traffico di rete verticale, e ulteriormente ampliabile con FortiSwitch Rugged, consentendo una segmentazione di rete avanzata a livello di porta. Questi switch “rugged”, integrati nativamente con FortiOS, permettono di isolare logicamente linee produttive, accessi remoti e reti IT/OT, contrastando movimenti laterali non autorizzati e semplificando la gestione della sicurezza.

Accesso da remoto sicuro: Permettere a operatori remoti di accedere alle reti OT può essere estremamente vantaggioso in termini di riduzione dei tempi di fermo e rapidità d’intervento, bisogna però implementare soluzioni di accesso da remoto che abbiano funzioni di sicurezza integrate: FortiPAM, FortiSRA (ora aggiornato con nuove funzionalità di gestione delle credenziali e dei segreti per ambienti OT), insieme a FortiClient e FortiToken, integrabili grazie alla Fortinet Security Fabric, ci aiutano a mettere le basi per un accesso remoto protetto, controllato e tracciabile anche in scenari distribuiti o estremamente sensibili.

Integrazione e orchestrazione: La Fortinet OT Security Platform si integra nella Fortinet Security Fabric per consentire facilmente la convergenza e la connettività delle IT/OT. Questo aiuta ad aumentare la visibilità e la risposta in tempo reale sull’intera superficie di attacco e consente ai team Security Operations Center (SOC) di diventare più efficienti ed efficaci nei tempi di risposta in fabbriche, impianti, sedi remote.

Una best practice che ha effetti positivi: il rapporto Fortinet
Il Global 2025 State of Operational Technology and Cybersecurity Report di Fortinet evidenzia una riduzione rilevante del numero di vendor di dispositivi OT, indicatore di maggiore maturità ed efficienza operativa. Oggi, il 78% delle organizzazioni utilizza solo da uno a quattro fornitori OT, a dimostrazione di un processo di consolidamento.

Il consolidamento dei vendor di cybersecurity è sintomo di maturità, coerente con quanto osservato tra i clienti Fortinet che adottano la piattaforma Fortinet OT Security. L’unificazione di rete e sicurezza nei siti OT remoti ha migliorato la visibilità e ridotto i rischi cyber, portando a una riduzione del 93% degli incidenti rispetto a una rete piatta. Le soluzioni semplificate di Fortinet, inoltre, hanno consentito un miglioramento delle performance pari a 7 volte, grazie alla riduzione dei tempi di triage e configurazione.

È fondamentale proseguire in questa direzione: la protezione degli ambienti industriali non è più una questione tecnica, ma un tema di business continuity, reputazione e competitività.

Per saperne di più sullo stato della sicurezza OT nel 2025, leggi il rapporto completo di Fortinet.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...