Redazione RHC : 18 Agosto 2025 09:03
Il CISA, in collaborazione con partner internazionali, ha pubblicato una guida completa, intitolata “Fondamenti per la sicurezza informatica OT: Guida all’inventario delle risorse per proprietari e operatori”, per rafforzare le difese di sicurezza informatica nei settori delle infrastrutture critiche.
Il documento sottolinea l’importanza cruciale di mantenere inventari accurati delle risorse tecnologiche operative (OT), poiché i criminali informatici malintenzionati prendono sempre più di mira i sistemi di controllo industriale (ICS), i sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) e i controllori logici programmabili (PLC) nei settori dell’energia, dell’acqua e della produzione.
Questi attacchi sfruttano le vulnerabilità dei sistemi legacy, i meccanismi di autenticazione deboli, la segmentazione insufficiente della rete, i protocolli OT non sicuri come Modbus e DNP3 e i punti di accesso remoti compromessi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La guida introduce un approccio sistematico che utilizza tassonomie OT basate sul quadro normativo ISA/IEC 62443.
Le organizzazioni sono invitate a categorizzare le risorse in Zone (raggruppamenti logici di risorse che condividono requisiti di sicurezza comuni) e Condotti (percorsi di comunicazione con requisiti di sicurezza informatica condivisi tra le zone).
Il framework dà priorità alla raccolta di quattordici attributi di asset ad alta priorità, tra cui indirizzi MAC, indirizzi IP, protocolli di comunicazione attivi, classificazioni di criticità degli asset, informazioni su produttore e modello, sistemi operativi, posizioni fisiche, porte e servizi, account utente e capacità di registrazione.
Si incoraggiano le organizzazioni a implementare metodologie di classificazione basate sia sulla criticità sia sulle funzioni per migliorare i processi di identificazione dei rischi e di gestione delle vulnerabilità.
La CISA ha sviluppato tassonomie concettuali attraverso sessioni di lavoro collaborative con 14 organizzazioni dei sottosettori del petrolio, del gas e dell’elettricità del settore energetico, nonché con organizzazioni del settore idrico e delle acque reflue.
Queste tassonomie classificano le risorse come ad alta criticità (che richiedono una segmentazione di rete rigorosa e un controllo degli accessi basato sui ruoli), a media criticità (che richiedono un monitoraggio robusto e aggiornamenti regolari) e a bassa criticità (che richiedono misure di sicurezza di base).
Le linee guida sottolineano l’integrazione con il catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV) di CISA e con il database delle vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) di MITRE per una valutazione continua delle minacce.
Si consiglia alle organizzazioni di confrontare gli inventari con MITRE ATT&CK Matrix per ICS e di implementare il monitoraggio in tempo reale delle variabili di processo, inclusi gli indicatori di temperatura, pressione e flusso.
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...