Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

P0 di Google: un 2021 da record, per gli exploit zeroday prodotti.

Redazione RHC : 19 Agosto 2021 21:31

Questo è un anno record per gli zeroday.

Come abbiamo detto spesso in passato “chi cerca trova” e se tante più persone cercano, tante più persone trovano e questa previsione sembra essere stata accolta a pieno analizzando gli exploit zeroday prodotti nel 2021 (anche se ancora non terminato).

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un 2021 da record

I dati compilati dal laboratorio di ricerca dei bug Project Zero di Google, da quando è stata fondato nel luglio 2014, rivelano che il 2021 è l’anno con il numero più grande mai registrato per gli exploit zero-day “in the wild”.

È importante notare che, sebbene nel 2021 siano state rilevate meno vulnerabilità in generale analizzando il trend, ci sono stati molti più exploit sviluppati rispetto agli anni precedenti.

Tra il 2015 e il 2020, il conteggio è rimasto stabile, con un calo a 12 nel 2018 che funge da valore anomalo. Al 3 maggio, tuttavia, le analisi svolte hanno rilevato più exploit nel 2021 rispetto all’intero anno scorso, con il conteggio totale che è salito di 37 sulla base degli ultimi dati.

Sebbene ci siano sicuramente più vulnerabilità segnalate che mai, secondo il database delle vulnerabilità di crowdsourcing, VulDB, possiamo vedere che non esiste una reale correlazione tra le vulnerabilità totali e gli exploit in the wild.

Cosa c’è di così speciale nel 2021?

Uno dei motivi per cui i ricercatori di Project Zero Maddie Stone e Clement Lecigne sono le migliori politiche di rilevamento e divulgazione. Sia Apple che Google, ad esempio, hanno recentemente iniziato ad annotare i difetti nei bollettini di sicurezza per includere delle note che riportano se ci sono prove che una vulnerabilità possa essere stata sfruttata attivamente.

Quando i fornitori non includono tali note, l’unico modo per conoscere gli exploit di successo è se i ricercatori che li rilevano pubblicano queste informazioni da soli.

La crescita delle piattaforme mobili ha anche portato ad un aumento del numero di prodotti per i quali gli hacker desiderano funzionalità. Ci sono anche più entità nella “zona grigia” che vendono l’accesso agli zero-day come Zerpdium, Crowdfense e ultimamente Candiru, che ha recentemente costruito uno strumento che ha sfruttato due zero-day di Microsoft.

Infine, con la maturazione dei processi di sicurezza, gli aggressori devono fare sempre più affidamento ad exploit zero-day piuttosto che su vulnerabilità pubbliche o documentate, per poter convincere le persone a installare malware, ad esempio da una mail di phishing.

“A causa dei progressi nella sicurezza, i criminali informatici ora devono utilizzare sempre più spesso exploit zero-day, per raggiungere i loro obiettivi”

Hanno aggiunto i ricercatori.

Severity ed impatti

Per quanto riguarda la misurazione dell’impatto di questi attacchi, possiamo osservare un calo della gravità delle conseguenze di sfruttamento.

Indipendentemente dal numero di rilevamenti, la gravità, misurata dal sistema di punteggio di vulnerabilità comune (CVSS), è diminuita, nonostante un’ondata di titoli che evidenziano attacchi devastanti per tutto il 2021.

Questa è anche la derivata del mercato nero (abbiamo poco fa citato alcuni broker zeroday), che acquista exploit e vulnerabilità zeroday, evitando la pubblicazione ed ovviamente l’interesse è per clamorosi exploit RCE da score 9,8/10 piuttosto che semplici XSS da 5,5.

Oltre a questo fatto occorre dire che lo sviluppo del software, nel complesso, si trova in un luogo molto più sano che mai. Come afferma Laurence Orans, vicepresidente della ricerca di Gartner per la sicurezza della rete, la codifica è migliore e il processo di sviluppo del software è stato rafforzato negli ultimi anni.

L’analisi della gravità di tutte le vulnerabilità da parte di VulDB mostra che ciò è vero, ma solo in una certa misura. C’è stato infatti un costante calo della gravità di tutte le vulnerabilità tra il 2016 e il 2021, ma è molto meno pronunciato rispetto al calo della gravità degli exploit sfruttati attivamente.

Microsoft è il fornitore più violato

Gli hacker hanno sfruttato le falle di Microsoft con un 52% del totale (180 difetti sfruttai), mentre il secondo fornitore più preso di mira è Adobe, con 27 difetti.

Un’ulteriore analisi mostra che Windows è il prodotto più mirato, con 43 exploit zero-day, seguito da Internet Explorer (21) e Microsoft Office (13). Ci sono altri otto difetti che rientrano nella categoria del kernel di Windows.

Tutto questo risulta in linea con il report di Recorded Future, pubblicato a febbraio, che ha mostrato che sette dei 10 difetti più comunemente sfruttati durante il 2020 sono stati trovati nei prodotti Microsoft.

Fonte

https://blog.google/threat-analysis-group/how-we-protect-users-0-day-attacks/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...