Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Palo Alto Networks Risolve Vulnerabilità Critiche di Sicurezza: Aggiornamenti per CVE-2024-5910 e BlastRADIUS

Redazione RHC : 11 Luglio 2024 17:41

Palo Alto Networks ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere cinque falle di sicurezza che hanno avuto un impatto sui suoi prodotti, tra cui un bug critico che potrebbe causare l’aggiramento dell’autenticazione.

Catalogata come CVE-2024-5910 (punteggio CVSS: 9,3), la vulnerabilità è stata descritta come un caso di autenticazione mancante nel suo strumento di migrazione Expedition che potrebbe portare all’acquisizione di un account amministratore.

“La mancanza di autenticazione per una funzione critica in Palo Alto Networks Expedition può portare all’acquisizione dell’account amministratore di Expedition per gli aggressori con accesso di rete a Expedition”ha affermato l’azienda in un avviso. “I segreti di configurazione, le credenziali e altri dati importati in Expedition sono a rischio a causa di questo problema”.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il difetto ha un impatto su tutte le versioni di Expedition precedenti alla versione 1.2.92, che risolve il problema. Brian Hysell del Synopsys Cybersecurity Research Center (CyRC) è stato accreditato per aver scoperto e segnalato il problema. Sebbene non vi siano prove che la vulnerabilità sia stata sfruttata, si consiglia agli utenti di aggiornare il software alla versione più recente per proteggersi da potenziali minacce.

Come soluzione alternativa, Palo Alto Networks consiglia di limitare l’accesso di rete a Expedition a utenti, host o reti autorizzati. L’azienda americana di sicurezza informatica ha inoltre risolto un difetto recentemente scoperto nel protocollo RADIUS denominato BlastRADIUS (CVE-2024-3596), che potrebbe consentire a un malintenzionato in grado di eseguire un attacco Adversary-in-the-Middle (AitM) tra il firewall PAN-OS di Palo Alto Networks e un server RADIUS per eludere l’autenticazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...