Redazione RHC : 8 Giugno 2025 08:22
Cisco ha rilasciato delle patch di sicurezza per risolvere una falla di sicurezza critica che ha avuto un impatto sull’Identity Services Engine (ISE) e che, se sfruttata con successo, potrebbe consentire ad attori non autenticati di eseguire azioni dannose sui sistemi vulnerabili.
La falla di sicurezza, identificata come CVE-2025-20286 , ha un punteggio CVSS di 9,9 su 10,0. È stata descritta come una vulnerabilità di credenziali statiche.
“Una vulnerabilità nelle distribuzioni cloud di Cisco Identity Services Engine (ISE) su Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Oracle Cloud Infrastructure (OCI) potrebbe consentire a un aggressore remoto non autenticato di accedere a dati sensibili, eseguire operazioni amministrative limitate, modificare le configurazioni di sistema o interrompere i servizi all’interno dei sistemi interessati“, ha affermato l’azienda in un avviso.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il produttore di apparecchiature di rete, che ha attribuito a Kentaro Kawane di GMO Cybersecurity la segnalazione della falla, ha dichiarato di essere a conoscenza dell’esistenza di un exploit proof-of-concept (PoC). Non ci sono prove che sia stato sfruttato in modo dannoso in natura.
Cisco ha affermato che il problema deriva dal fatto che le credenziali vengono generate in modo improprio quando Cisco ISE viene distribuito su piattaforme cloud, facendo sì che diverse distribuzioni condividano le stesse credenziali finché la versione del software e la piattaforma cloud sono le stesse.
In altre parole, le credenziali statiche sono specifiche per ogni release e piattaforma, ma non sono valide su tutte le piattaforme. Come sottolinea l’azienda, tutte le istanze di Cisco ISE release 3.1 su AWS avranno le stesse credenziali statiche.
Tuttavia, le credenziali valide per l’accesso a una distribuzione della release 3.1 non sarebbero valide per accedere a una distribuzione della release 3.2 sulla stessa piattaforma. Inoltre, la release 3.2 su AWS non avrebbe le stesse credenziali della release 3.2 su Azure.
Lo sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe consentire a un aggressore di estrarre le credenziali utente dall’implementazione cloud di Cisco ISE e quindi utilizzarle per accedere a Cisco ISE implementato in altri ambienti cloud tramite porte non protette.
Ciò potrebbe in definitiva consentire l’accesso non autorizzato a dati sensibili, l’esecuzione di operazioni amministrative limitate, modifiche alle configurazioni di sistema o interruzioni del servizio. Detto questo, Cisco ISE è interessato solo nei casi in cui il nodo di amministrazione principale è distribuito nel cloud. I nodi di amministrazione principale on-premise non sono interessati.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...