Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Patch urgente da Cisco: scoperta vulnerabilità critica nell’Identity Services Engine

Redazione RHC : 8 Giugno 2025 08:22

Cisco ha rilasciato delle patch di sicurezza per risolvere una falla di sicurezza critica che ha avuto un impatto sull’Identity Services Engine (ISE) e che, se sfruttata con successo, potrebbe consentire ad attori non autenticati di eseguire azioni dannose sui sistemi vulnerabili.

La falla di sicurezza, identificata come CVE-2025-20286 , ha un punteggio CVSS di 9,9 su 10,0. È stata descritta come una vulnerabilità di credenziali statiche.

Una vulnerabilità nelle distribuzioni cloud di Cisco Identity Services Engine (ISE) su Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Oracle Cloud Infrastructure (OCI) potrebbe consentire a un aggressore remoto non autenticato di accedere a dati sensibili, eseguire operazioni amministrative limitate, modificare le configurazioni di sistema o interrompere i servizi all’interno dei sistemi interessati“, ha affermato l’azienda in un avviso.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il produttore di apparecchiature di rete, che ha attribuito a Kentaro Kawane di GMO Cybersecurity la segnalazione della falla, ha dichiarato di essere a conoscenza dell’esistenza di un exploit proof-of-concept (PoC). Non ci sono prove che sia stato sfruttato in modo dannoso in natura.

Cisco ha affermato che il problema deriva dal fatto che le credenziali vengono generate in modo improprio quando Cisco ISE viene distribuito su piattaforme cloud, facendo sì che diverse distribuzioni condividano le stesse credenziali finché la versione del software e la piattaforma cloud sono le stesse.

In altre parole, le credenziali statiche sono specifiche per ogni release e piattaforma, ma non sono valide su tutte le piattaforme. Come sottolinea l’azienda, tutte le istanze di Cisco ISE release 3.1 su AWS avranno le stesse credenziali statiche.

Tuttavia, le credenziali valide per l’accesso a una distribuzione della release 3.1 non sarebbero valide per accedere a una distribuzione della release 3.2 sulla stessa piattaforma. Inoltre, la release 3.2 su AWS non avrebbe le stesse credenziali della release 3.2 su Azure.

Lo sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe consentire a un aggressore di estrarre le credenziali utente dall’implementazione cloud di Cisco ISE e quindi utilizzarle per accedere a Cisco ISE implementato in altri ambienti cloud tramite porte non protette.

Ciò potrebbe in definitiva consentire l’accesso non autorizzato a dati sensibili, l’esecuzione di operazioni amministrative limitate, modifiche alle configurazioni di sistema o interruzioni del servizio. Detto questo, Cisco ISE è interessato solo nei casi in cui il nodo di amministrazione principale è distribuito nel cloud. I nodi di amministrazione principale on-premise non sono interessati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...