Redazione RHC : 4 Dicembre 2023 15:52
I ricercatori di sicurezza hanno scoperto una nuova variante della botnet P2PInfect. Secondo il laboratorio Cado Security, questa versione della botnet è progettata specificamente per l’ architettura MIPS. Questo conferisce la capacità di attaccare router e dispositivi Internet of Things (IoT), come bollitori intelligenti, macchinette del caffè, telecamere IP, ecc.
Ciò espande notevolmente le capacità e l’ambito di influenza della botnet.
P2PInfect, basato sul linguaggio di programmazione Rust, è stato scoperto per la prima volta nel luglio di quest’anno. Attacca le istanze Redis non protette sfruttando una vulnerabilità critica del linguaggio Lua (CVE-2022-0543 , punteggio CVSS 10.0) per l’accesso iniziale.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ulteriori analisi hanno mostrato un aumento significativo dell’attività di P2PInfect nel mese di settembre , che ha coinciso con il rilascio di nuove versioni del malware. Queste versioni, oltre a tentare di condurre attacchi di forza bruta su SSH su dispositivi con processori MIPS a 32 bit, includono tecniche di evasione. I tentativi di hackerare i server SSH sono stati effettuati utilizzando coppie comuni di login e password incorporate nel binario ELF.
Si presuppone che i server SSH e Redis siano i principali vettori di distribuzione per la nuova variante P2PInfect. Poiché è possibile eseguire un server Redis su MIPS utilizzando il pacchetto OpenWRT “redis-server”.
Uno dei metodi per eludere una nuova variante della botnet è l’autodistruzione e il tentativo di disabilitare i dump del kernel Linux. Questo avviene se il processo principale del malware viene rilevato o interrotto.
La variante MIPS include anche un modulo DLL Windows a 64 bit integrato per Redis, che consente l’esecuzione di comandi shell su un sistema compromesso. Cado Security afferma: “Si tratta di uno sviluppo interessante non solo nel senso che dimostra le maggiori capacità degli sviluppatori dietro P2PInfect, ma anche perché il campione MIPS32 include alcune notevoli tecniche di evasione della sicurezza.”
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006