Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pausa Caffè o Attacco DDoS? Le Botnet di bollitori e Macchinette del Caffè intelligenti sono oggi una realtà!

Redazione RHC : 4 Dicembre 2023 15:52

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto una nuova variante della botnet P2PInfect. Secondo il laboratorio Cado Security, questa versione della botnet è progettata specificamente per l’ architettura MIPS. Questo conferisce la capacità di attaccare router e dispositivi Internet of Things (IoT), come bollitori intelligenti, macchinette del caffè, telecamere IP, ecc

Ciò espande notevolmente le capacità e l’ambito di influenza della botnet.

P2PInfect, basato sul linguaggio di programmazione Rust, è stato scoperto per la prima volta nel luglio di quest’anno. Attacca le istanze Redis non protette sfruttando una vulnerabilità critica del linguaggio Lua (CVE-2022-0543 , punteggio CVSS 10.0) per l’accesso iniziale.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ulteriori analisi hanno mostrato un aumento significativo dell’attività di P2PInfect nel mese di settembre , che ha coinciso con il rilascio di nuove versioni del malware. Queste versioni, oltre a tentare di condurre attacchi di forza bruta su SSH su dispositivi con processori MIPS a 32 bit, includono tecniche di evasione. I tentativi di hackerare i server SSH sono stati effettuati utilizzando coppie comuni di login e password incorporate nel binario ELF.

    Si presuppone che i server SSH e Redis siano i principali vettori di distribuzione per la nuova variante P2PInfect. Poiché è possibile eseguire un server Redis su MIPS utilizzando il pacchetto OpenWRT “redis-server”.

    Uno dei metodi per eludere una nuova variante della botnet è l’autodistruzione e il tentativo di disabilitare i dump del kernel Linux. Questo avviene se il processo principale del malware viene rilevato o interrotto.

    La variante MIPS include anche un modulo DLL Windows a 64 bit integrato per Redis, che consente l’esecuzione di comandi shell su un sistema compromesso. Cado Security afferma: “Si tratta di uno sviluppo interessante non solo nel senso che dimostra le maggiori capacità degli sviluppatori dietro P2PInfect, ma anche perché il campione MIPS32 include alcune notevoli tecniche di evasione della sicurezza.”

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...