Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Pensavi di Essere al Sicuro? Il Vero Malware È Nella Tua Testa!

Daniela Farina : 13 Maggio 2025 12:31

Nell’era dell’informazione, la cybersecurity si erge a baluardo contro minacce digitali in continua evoluzione. Tuttavia, le difese più sofisticate possono vacillare di fronte a un nemico invisibile e insidioso: i bias cognitivi che plasmano il nostro processo decisionale. Tra questi, il bias di ancoraggio emerge come un fattore critico, influenzando silenziosamente le valutazioni di rischio, le risposte agli incidenti e persino l’adozione di misure protettive. Comprendere la profonda connessione tra cybersecurity e questo meccanismo psicologico è fondamentale per rafforzare le nostre difese e navigare con maggiore consapevolezza il complesso panorama digitale.

Le manifestazioni del Bias di ancoraggio

Il bias di ancoraggio ci porta a fare eccessivo affidamento sulla prima informazione disponibile quando prendiamo decisioni in condizioni di incertezza. Questa “àncora” iniziale, anche se irrilevante o incompleta, influenza in modo sproporzionato i nostri giudizi successivi.

Nel contesto della cybersecurity, questo si traduce in una serie di vulnerabilità cognitive che i cybercriminali possono astutamente sfruttare:

  • Valutazione del Rischio: Un analista di sicurezza potrebbe ancorare la propria valutazione del rischio di un nuovo attacco a statistiche obsolete o a un incidente passato specifico, sottovalutando la potenziale portata o sofisticazione della minaccia attuale. L’àncora del “già visto” impedisce una valutazione fresca e completa.
  • Analisi delle Vulnerabilità: Un team di sicurezza potrebbe concentrarsi eccessivamente sulla prima vulnerabilità critica identificata da uno scanner automatico, ancorando a quel “punteggio alto” la propria priorità di intervento, trascurando vulnerabilità meno evidenti ma potenzialmente più sfruttabili in combinazione.
  • Risposta agli Incidenti: Durante un attacco, le prime informazioni frammentarie sulla sua origine o sul vettore iniziale potrebbero ancorare le indagini del team di risposta, portandoli a focalizzarsi su una pista errata e ritardando l’identificazione della vera causa e la mitigazione efficace.
  • Scelta di Soluzioni di Sicurezza: Il prezzo iniziale di una soluzione di sicurezza o la prima funzionalità accattivante presentata da un venditore possono agire come ancore potenti, influenzando la percezione del valore complessivo e oscurando la valutazione di alternative potenzialmente più adatte o di considerazioni a lungo termine.
  • Comportamento degli Utenti: Gli utenti finali possono ancorare la propria fiducia a elementi superficiali come un logo familiare in un’email di phishing o un tono rassicurante, ignorando segnali d’allarme più sottili e cadendo vittime di attacchi di social engineering.

Le Tattiche dei Cybercriminali

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I cybercriminali, spesso senza una formale formazione in psicologia, dimostrano una sorprendente intuizione nel manipolare il bias di ancoraggio a proprio vantaggio. Le loro tattiche sono finemente calibrate per sfruttare la nostra tendenza ad affidarci alla prima informazione ricevuta. Un’email di phishing che imita alla perfezione la grafica e il tono della nostra banca crea un’ancora di familiarità e fiducia, rendendoci meno inclini a scrutinare attentamente il contenuto. Un messaggio allarmante che annuncia un’urgente violazione della sicurezza del nostro account innesca un’ancora emotiva di paura e ansia, spingendoci ad agire impulsivamente senza riflettere. Offerte online incredibilmente vantaggiose ancorano la nostra attenzione sul guadagno potenziale, distraendoci dai segnali d’allarme di una possibile truffa.

In sostanza, i criminali informatici gettano queste “ancore” psicologiche nel flusso delle nostre interazioni digitali, sapendo che la nostra mente, una volta agganciata, sarà più facilmente guidata verso azioni che compromettono la nostra sicurezza.

La Vera Vulnerabilità

In un’era in cui le minacce informatiche si evolvono con rapidità sorprendente, affidarsi unicamente a soluzioni tecnologiche per la difesa è come costruire una fortezza con fondamenta instabili. Il bias di ancoraggio ci svela una verità fondamentale: le vulnerabilità più pericolose non risiedono sempre nelle righe di codice, ma nelle scorciatoie mentali che adottiamo per navigare la complessità del mondo digitale.

Riconoscere il potere silenzioso di questa “prima impressione” – quel primo contatto visivo con un’email, quel titolo accattivante di un link, quell’allarme inaspettato sullo schermo – è un atto di consapevolezza cruciale, un invito a esercitare una vigilanza che trascende la mera tecnologia, abbracciando la profondità della psicologia umana.

Comprendere il bias di ancoraggio è come riconoscere la corrente insidiosa che ci spinge verso scogli digitali apparentemente sicuri; solo diventando marinai consapevoli delle sue forze invisibili potremo governare la nostra navigazione online con prudenza, evitando che la prima impressione diventi la nostra ultima, disastrosa, destinazione.

Ignorare la psicologia nella cybersecurity è come costruire un’imponente fortezza digitale dimenticando di presidiare le porte con sentinelle umane: per quanto solide siano le mura virtuali, una mente non consapevole dei bias resta una breccia aperta, un invito silenzioso per i predatori del cyberspazio.

Daniela Farina
Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...