Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Pensavi di Essere al Sicuro? Il Vero Malware È Nella Tua Testa!

Daniela Farina : 13 Maggio 2025 12:31

Nell’era dell’informazione, la cybersecurity si erge a baluardo contro minacce digitali in continua evoluzione. Tuttavia, le difese più sofisticate possono vacillare di fronte a un nemico invisibile e insidioso: i bias cognitivi che plasmano il nostro processo decisionale. Tra questi, il bias di ancoraggio emerge come un fattore critico, influenzando silenziosamente le valutazioni di rischio, le risposte agli incidenti e persino l’adozione di misure protettive. Comprendere la profonda connessione tra cybersecurity e questo meccanismo psicologico è fondamentale per rafforzare le nostre difese e navigare con maggiore consapevolezza il complesso panorama digitale.

Le manifestazioni del Bias di ancoraggio

Il bias di ancoraggio ci porta a fare eccessivo affidamento sulla prima informazione disponibile quando prendiamo decisioni in condizioni di incertezza. Questa “àncora” iniziale, anche se irrilevante o incompleta, influenza in modo sproporzionato i nostri giudizi successivi.

Nel contesto della cybersecurity, questo si traduce in una serie di vulnerabilità cognitive che i cybercriminali possono astutamente sfruttare:

  • Valutazione del Rischio: Un analista di sicurezza potrebbe ancorare la propria valutazione del rischio di un nuovo attacco a statistiche obsolete o a un incidente passato specifico, sottovalutando la potenziale portata o sofisticazione della minaccia attuale. L’àncora del “già visto” impedisce una valutazione fresca e completa.
  • Analisi delle Vulnerabilità: Un team di sicurezza potrebbe concentrarsi eccessivamente sulla prima vulnerabilità critica identificata da uno scanner automatico, ancorando a quel “punteggio alto” la propria priorità di intervento, trascurando vulnerabilità meno evidenti ma potenzialmente più sfruttabili in combinazione.
  • Risposta agli Incidenti: Durante un attacco, le prime informazioni frammentarie sulla sua origine o sul vettore iniziale potrebbero ancorare le indagini del team di risposta, portandoli a focalizzarsi su una pista errata e ritardando l’identificazione della vera causa e la mitigazione efficace.
  • Scelta di Soluzioni di Sicurezza: Il prezzo iniziale di una soluzione di sicurezza o la prima funzionalità accattivante presentata da un venditore possono agire come ancore potenti, influenzando la percezione del valore complessivo e oscurando la valutazione di alternative potenzialmente più adatte o di considerazioni a lungo termine.
  • Comportamento degli Utenti: Gli utenti finali possono ancorare la propria fiducia a elementi superficiali come un logo familiare in un’email di phishing o un tono rassicurante, ignorando segnali d’allarme più sottili e cadendo vittime di attacchi di social engineering.

Le Tattiche dei Cybercriminali

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I cybercriminali, spesso senza una formale formazione in psicologia, dimostrano una sorprendente intuizione nel manipolare il bias di ancoraggio a proprio vantaggio. Le loro tattiche sono finemente calibrate per sfruttare la nostra tendenza ad affidarci alla prima informazione ricevuta. Un’email di phishing che imita alla perfezione la grafica e il tono della nostra banca crea un’ancora di familiarità e fiducia, rendendoci meno inclini a scrutinare attentamente il contenuto. Un messaggio allarmante che annuncia un’urgente violazione della sicurezza del nostro account innesca un’ancora emotiva di paura e ansia, spingendoci ad agire impulsivamente senza riflettere. Offerte online incredibilmente vantaggiose ancorano la nostra attenzione sul guadagno potenziale, distraendoci dai segnali d’allarme di una possibile truffa.

In sostanza, i criminali informatici gettano queste “ancore” psicologiche nel flusso delle nostre interazioni digitali, sapendo che la nostra mente, una volta agganciata, sarà più facilmente guidata verso azioni che compromettono la nostra sicurezza.

La Vera Vulnerabilità

In un’era in cui le minacce informatiche si evolvono con rapidità sorprendente, affidarsi unicamente a soluzioni tecnologiche per la difesa è come costruire una fortezza con fondamenta instabili. Il bias di ancoraggio ci svela una verità fondamentale: le vulnerabilità più pericolose non risiedono sempre nelle righe di codice, ma nelle scorciatoie mentali che adottiamo per navigare la complessità del mondo digitale.

Riconoscere il potere silenzioso di questa “prima impressione” – quel primo contatto visivo con un’email, quel titolo accattivante di un link, quell’allarme inaspettato sullo schermo – è un atto di consapevolezza cruciale, un invito a esercitare una vigilanza che trascende la mera tecnologia, abbracciando la profondità della psicologia umana.

Comprendere il bias di ancoraggio è come riconoscere la corrente insidiosa che ci spinge verso scogli digitali apparentemente sicuri; solo diventando marinai consapevoli delle sue forze invisibili potremo governare la nostra navigazione online con prudenza, evitando che la prima impressione diventi la nostra ultima, disastrosa, destinazione.

Ignorare la psicologia nella cybersecurity è come costruire un’imponente fortezza digitale dimenticando di presidiare le porte con sentinelle umane: per quanto solide siano le mura virtuali, una mente non consapevole dei bias resta una breccia aperta, un invito silenzioso per i predatori del cyberspazio.

Daniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...