
Redazione RHC : 6 Maggio 2020 08:11
Sebbene non si possa definire un vero Black Hacker, molti ricorderanno George #Hotz (o meglio conosciuto come #GeoHot), come un ragazzo prodigio che a soli diciassette anni riuscì ad effettuare nell’estate del 2007 il primo #jailbreak sull’#iPhone.
Il giovane #hacker ha dato il via ad una vera e propria battaglia informatica contro la Apple che vule che i suoi terminali siano chiusi, ma questa storia nacque così, nell’estate del 2007, quando Apple rilasciò l’iPhone, in una partnership esclusiva con AT&T.
George, all’epoca diciassettenne del New Jersey, era un abbonato a T-Mobile ma voleva un iPhone che effettuasse chiamate usando la rete a cui si era sottoscritto, perciò decise di #hackerare il telefono.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo settimane di ricerca con altri hacker online, Hotz ha realizzato che far credere al dispositivo che un chip fosse stato rimosso, sarebbe stata la carta vincente.
Usando un cacciavite Phillips per occhiali per rimuovere le viti nel retro del telefono ed inserendo un plettro, è riuscito a trovare il suo obiettivo: il processore della #baseband, il chip che regola gli operatori con cui l’iPhone può “interagire”. Successivamente, #saldando un filo con un po’ di voltaggio su questo chip, ha scombinato il codice, portando quindi il telefono sotto il suo totale controllo.
#hacking #hackers #prodigi #Redhotcyber
https://it.m.wikipedia.org/wiki/George_Hotz
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...