Redazione RHC : 10 Giugno 2020 09:01
Uno #Spyware tutto italiano, sviluppato dalla #eSurv, una società calabrese specializzata in videosorveglianza, con l’obiettivo di spiare persone finite sotto inchiesta.
Il Corriere della Sera scrisse “Chi erano dunque i manager di E-Surv? Possibile che fossero al servizio degli 007? La Procura di Napoli ha chiesto all’Aise e all’Aisi se abbiano Exodus e le agenzie di #Intelligence avrebbero ammesso di averlo acquistato ma non utilizzato perché difettoso. Una spiegazione che però non è sufficiente e dunque altre verifiche sono state già avviate”
Invece Antonello #Soro. il Garante #Privacy riportò “È un fatto gravissimo su cui c’è grande preoccupazione. Faremo i dovuti approfondimenti per quanto concerne le nostre competenze, poiché la vicenda presenta contorni ancora assai incerti ed è indispensabile chiarirne l’esatta dinamica“. Una storia dai contorni in massima parte ancora oscuri che rilancia l’allarme sul “far west” delle intercettazioni di #Stato.”
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
#redhotcyber #cybersecurity #malware #exodus #spyware
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006