Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perché gli Stati Uniti non dovrebbero giocare alla cyberwar mentre il loro potere diminuisce.

Redazione RHC : 8 Aprile 2021 13:35

Dopo gli attacchi Solarwind ed Exchange, con queste crescenti capacità offensive, possiamo continuare a giocare su questo percorso di confronto?

Possiamo giocare a questo gioco spericolato da “pollo informatico” senza subire conseguenze devastanti?

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le capacità cyber-offensive possono portare inavvertitamente ad un attacco che ha conseguenze fisiche e, quindi ad una guerra fisica?

Gli Stati Uniti e i loro alleati della #NATO hanno rifiutato nel tempo, qualsiasi tentativo nell’ambito delle Nazioni Unite di vietare le armi cibernetiche.

#Russia, #Cina e molti altri paesi hanno cercato di avviare un processo con le Nazioni Unite per discutere un trattato di pace cibernetico.

Nel 2009, la Russia ha proposto un trattato sul modello della Convenzione sulle armi chimiche che vieterebbe le armi cibernetiche, un appello ripetuto alle Nazioni Unite.

Gli Stati Uniti lo hanno rifiutato ogni volta, sostenendo invece che ogni paese dovrebbe accettare il Tallinn Manual. Il Manuale di Tallinn è uno studio accademico non vincolante sponsorizzato da un gruppo di paesi della NATO su come il diritto internazionale dovrebbe interpretare il #cyberspace.

Non richiede il divieto dei #cyberweapons, ma definisce solo cosa sia un’arma cibernetica e dove il suo utilizzo violerebbe il diritto internazionale. Chiaramente, il Manuale è ben diverso da un trattato di mantenimento della “pace informatica” e sul divieto delle armi cibernetiche.

Le minacce alla sicurezza informatica stanno emergendo come una delle sfide più serie del 21 ° secolo.

Russi e cinesi non sono gli unici a promuovere un trattato di pace cibernetico, o almeno negoziati su cose da fare e da non fare nell’era cibernetica. Con la fuga degli strumenti della NSA su Internet e sulla scia degli attacchi ransomware WannaCry, anche i giganti della tecnologia quali Microsoft, hanno iniziato a parlare di national-state (leggi: la NSA in questo caso) che accumulano e sfruttano le vulnerabilità dei sistemi informatici.

La realtà che gli Stati Uniti rifiutano di accettare che non sono più l’ unico cyber national state.

Un rapporto chiamato “National Cyber ​​Power Index 2020” del Belfer Center for Science and International Affairs della Harvard Kennedy School ha classificato il potere cibernetico dei paesi in base alle capacità offensive e difensive.

Sebbene gli Stati Uniti siano ancora protagonisti, la Cina è al secondo posto e sta recuperando rapidamente. Russia, Regno Unito e altri sono ancora a una certa distanza.

Con i sistemi informatici e le reti alla base dell’infrastruttura globale, i rischi delle armi cibernetiche per il mondo sono più grandi che mai.

Se non lavoriamo per la pace cibernetica, inevitabilmente cederemo a un rovinoso scambio cibernetico e possibilmente alla frammentazione di Internet globale con confini molto rigidi. La Runet ne è un esempio.

È fondamentale non entrare nel territorio ancora più pericoloso di una guerra calda che può iniziare oggi facilmente da una guerra informatica.

https://www.pressenza.com/2021/04/why-the-u-s-shouldnt-play-games-with-cyberwarfare-as-its-power-declines/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...