Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 08:44
Un attore malevolo, sotto il nome di “tikila”, ha pubblicato su un forum di hacking l’annuncio della vendita di una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali (LPE) per Windows. Questa vulnerabilità, secondo quanto dichiarato, è stata testata e confermata funzionante su diverse versioni di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e vari Windows Server (2008, 2012, 2016, 2019, 2022).
L’annuncio afferma che la vulnerabilità è affidabile al 100% e non provoca crash di sistema, garantendo la continuazione dei processi.
L’autore dell’annuncio specifica che la vulnerabilità è stata testata su sistemi completamente aggiornati e patchati, il che implica che potrebbe sfruttare una falla zero-day ancora sconosciuta ai fornitori di sicurezza.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I termini di vendita della vulnerabilità includono:
La vendita di una vulnerabilità LPE per Windows rappresenta una seria minaccia per la sicurezza informatica, in quanto potrebbe consentire agli attaccanti di ottenere privilegi elevati sui sistemi compromessi. Questo tipo di accesso può essere utilizzato per eseguire codice malevolo, rubare dati sensibili, o prendere il controllo completo delle macchine vittima.
Le organizzazioni dovrebbero essere vigili e monitorare i propri sistemi per segnali di compromissione. È consigliabile mantenere tutti i software aggiornati e applicare le patch di sicurezza rilasciate dai fornitori. Inoltre, è cruciale implementare misure di sicurezza difensive, come l’uso di software antivirus e firewall, e limitare i privilegi utente per ridurre il rischio di escalation dei privilegi.
L’annuncio di tikila evidenzia ancora una volta la continua evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di una vigilanza costante nella protezione delle infrastrutture IT. Le aziende devono rimanere aggiornate sulle nuove vulnerabilità e adottare una strategia di sicurezza proattiva per difendersi contro queste potenziali minacce.
Per restare sempre aggiornati sulle vulnerabilità Microsoft è possibile controllore il servizio Security Update Guide.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006