Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 08:44
Un attore malevolo, sotto il nome di “tikila”, ha pubblicato su un forum di hacking l’annuncio della vendita di una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali (LPE) per Windows. Questa vulnerabilità, secondo quanto dichiarato, è stata testata e confermata funzionante su diverse versioni di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e vari Windows Server (2008, 2012, 2016, 2019, 2022).
L’annuncio afferma che la vulnerabilità è affidabile al 100% e non provoca crash di sistema, garantendo la continuazione dei processi.
L’autore dell’annuncio specifica che la vulnerabilità è stata testata su sistemi completamente aggiornati e patchati, il che implica che potrebbe sfruttare una falla zero-day ancora sconosciuta ai fornitori di sicurezza.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I termini di vendita della vulnerabilità includono:
La vendita di una vulnerabilità LPE per Windows rappresenta una seria minaccia per la sicurezza informatica, in quanto potrebbe consentire agli attaccanti di ottenere privilegi elevati sui sistemi compromessi. Questo tipo di accesso può essere utilizzato per eseguire codice malevolo, rubare dati sensibili, o prendere il controllo completo delle macchine vittima.
Le organizzazioni dovrebbero essere vigili e monitorare i propri sistemi per segnali di compromissione. È consigliabile mantenere tutti i software aggiornati e applicare le patch di sicurezza rilasciate dai fornitori. Inoltre, è cruciale implementare misure di sicurezza difensive, come l’uso di software antivirus e firewall, e limitare i privilegi utente per ridurre il rischio di escalation dei privilegi.
L’annuncio di tikila evidenzia ancora una volta la continua evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di una vigilanza costante nella protezione delle infrastrutture IT. Le aziende devono rimanere aggiornate sulle nuove vulnerabilità e adottare una strategia di sicurezza proattiva per difendersi contro queste potenziali minacce.
Per restare sempre aggiornati sulle vulnerabilità Microsoft è possibile controllore il servizio Security Update Guide.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...