Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Phishing come se non ci fosse un domani! Arriva Lucid PhaaS, la piattaforma cinese per truffe globali

Redazione RHC : 3 Aprile 2025 14:42

Gli esperti hanno scoperto una piattaforma PhaaS (phishing-as-a-service) chiamata Lucid che ha attaccato 169 organizzazioni in 88 paesi utilizzando messaggi inviati tramite iMessage (iOS) e RCS (Android).

Gli analisti di Prodaft riferiscono che Lucid è nata a metà del 2023 ed è gestita da hacker cinesi del gruppo XinXin (noto anche come Black Technology). Lucid viene venduto ad altri aggressori tramite abbonamento, dando loro accesso a 1.000 domini di phishing, siti di phishing generati automaticamente e strumenti di invio di spam di livello professionale.

Si nota inoltre che in precedenza XinXin utilizzava la piattaforma Darcula per le sue operazioni, il che indica una potenziale connessione tra le due piattaforme PhaaS. Gli abbonamenti Lucid vengono venduti tramite un canale Telegram dedicato (con oltre 2.000 membri) e vengono forniti ai clienti con licenze settimanali. XinXin sostiene di inviare oltre 100.000 messaggi di phishing al giorno a potenziali vittime tramite Rich Communication Services (RCS) e Apple iMessage. Poiché i messaggi sono protetti dalla crittografia end-to-end, è possibile aggirare i filtri antispam.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“La piattaforma utilizza un meccanismo automatizzato per effettuare attacchi, distribuendo siti di phishing personalizzati, i cui link vengono distribuiti principalmente tramite esca SMS”, scrive Prodaft. “Per migliorare l’efficienza, Lucid sfrutta le tecnologie Apple iMessage e Android RCS per aggirare i tradizionali filtri antispam e migliorare significativamente la recapitabilità e l’efficacia.”

Per inviare messaggi, gli operatori Lucid utilizzano grandi quantità di dispositivi iOS e Android. Per lavorare con iMessage vengono utilizzati ID Apple temporanei, mentre per RCS gli aggressori sfruttano errori specifici nella convalida del mittente per determinati operatori.

Le campagne di phishing prendono di mira principalmente i paesi europei, il Regno Unito e gli Stati Uniti. I messaggi di phishing sono solitamente camuffati da notifiche di consegna, avvisi fiscali, notifiche di pagamento del parcheggio.

Ciò comporta l’utilizzo di tutti i loghi e marchi necessari, nonché del linguaggio appropriato, per soddisfare il target demografico e filtrare le vittime in base alla geolocalizzazione.

Quando le vittime cliccano sui link di phishing, vengono reindirizzate a false landing page che si spacciano per siti web governativi o del settore privato, tra cui USPS, DHL, Royal Mail, FedEx, Revolut, Amazon, American Express, HSBC, E-ZPass, SunPass, Transport for London e altri.

Queste pagine di phishing sono progettate per rubare informazioni personali e finanziarie, tra cui nomi completi, indirizzi e-mail, indirizzi fisici e dati delle carte di credito. Lucid offre ai propri clienti un validatore di carte bancarie affinché gli aggressori possano verificare immediatamente i dati rubati.

Le carte funzionanti vengono poi vendute ad altri criminali informatici o utilizzate per scopi fraudolenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...