Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Phishing Italia: falsi avvisi della Polizia Giudiziaria inondano la rete. Attenti alle truffe Online!

Phishing Italia: falsi avvisi della Polizia Giudiziaria inondano la rete. Attenti alle truffe Online!

Redazione RHC : 26 Gennaio 2024 18:38

Negli ultimi tempi, è ripresa una campagna malevola già incontrata in precedenza, che sfrutta tentativi sempre più sofisticati per ingannare gli utenti italiani. Nello specifico, l’allegato ad una mail si spaccia per un avviso ufficiale della Polizia Giudiziaria italiana. Scopriamo come riconoscere queste minacce e proteggerci.

Il contenuto del falso avviso della Polizia GIudiziaria

Recentemente, alcuni utenti (e anche alcune caselle email di redhotcyber) hanno ricevuto un’email che riportava quanto segue: “ATTENZIONE: IL FILE ALLEGATO È UN RAPPORTO DI POLIZIA. SI PREGA DI LEGGERE IL FILE ALLEGATO E DI RISPONDERE IMMEDIATAMENTE. MAURO FALESIEDI. DIREZIONE CENTRALE DELLA POLIZIA CRIMINALE”.

All’interno della mail era presente un allegato PDF contenente un atto della Direzione Centrale della Polizia Giudiziaria, con la firma della presunta signora Nunzia Ciardi, Direttore del Dipartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni. Il messaggio, dal tono minaccioso, sostiene di notificare l’utente a seguito di un presunto coinvolgimento in attività illegali, tra cui pornografia infantile, pedofilia, esibizionismo e cyberpornografia. Di seguito il documento allegato alla mail.

Come Riconoscere la truffa


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La prima cosa sulla quale si catalizza la nostra attenzione è la casella dalla quale viene inviata la mail. Si tratta della “Polizia criminale informatica [email protected]”, che ovviamente non può essere un dominio delle forze dell’ordine italiane.

Esistono inoltre diversi elementi chiave che svelano la natura fraudolenta di questo avviso. Prima di tutto, la Polizia Giudiziaria non utilizza comunicazioni telematiche di questo genere per convocare o notificare procedimenti legali. Tale avviso di “convocazione” era presente anche nell’oggetto della mail.


Scopri il Phishing con gli articoli di RHC
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale

L’uso di un linguaggio minaccioso e la mancanza di informazioni specifiche sul destinatario sono ulteriori indicatori di una truffa. Inoltre, la mail specificata alla fine del documento appartenente al dominio italymail.com, il che denota che non si tratta di una azione svolta dallo stato italiano. Accedendo a tale dominio infatti, il sito web effettua un redirect al dominio world.com.

registrazione del dominio italymail.com

Aumenta la tua attenzione

Come sempre riportiamo, di fronte ad una email di dubbia provenienza, occorre aumentare sempre l’attenzione, in quanto la truffa potrebbe trovarsi dietro l’angolo.

Di fronte a simili minacce, è fondamentale mantenere la calma e non rispondere. Non cliccare su eventuali link o scaricare allegati presenti nell’email. Informa le autorità competenti, come la Polizia Postale, della ricezione di tali messaggi. La condivisione di queste minacce con altri può contribuire a sensibilizzare e proteggere la comunità online.

Le truffe online, comprese quelle che utilizzano false notifiche della Polizia Giudiziaria, stanno diventando sempre più diffuse. La consapevolezza è la chiave per proteggere se stessi e gli altri da queste minacce. Ricorda di prestare attenzione a segni di irregolarità, di non rispondere a messaggi sospetti e di segnalare tempestivamente alle autorità competenti. La sicurezza online è responsabilità di tutti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...