Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Piano ispettivo Garante Privacy 2023: quali controlli nel secondo semestre

Piano ispettivo Garante Privacy 2023: quali controlli nel secondo semestre

Stefano Gazzella : 25 Agosto 2023 07:52

Con la deliberazione del 3 agosto 2023 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha programmato l’attività ispettiva da svolgere durante il secondo semestre del 2023, dando seguito al precedente piano dei controlli ma prevedendo un numero minori di accertamenti (da 60 a 35) su iniziativa anche per tramite del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza.

Viene confermata innanzitutto la modalità di conduzione degli accertamenti online per le istruttorie preliminari riguardanti il trattamento dei dati personali svolti mediante siti internet:

RITENUTO di dare evidenza altresì allo svolgimento di accertamenti online che saranno svolti in riferimento a trattamenti di dati personali effettuati tramite siti Internet da parte di titolari del trattamento pubblici e privati;

RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sempre in linea di continuità con il precedente piano ispettivo, si prosegue nelle attività di verifica riguardanti:

  • gestori dell’identità digitale, con il coinvolgimento anche dei soggetti di cui si avvalgono per il rilascio di servizi fiduciari (SPID e firma digitale), e fornitori di servizi che utilizzano SPID e CIE nell’ambito di servizi online;
  • la corretta implementazione delle Linee guida sui cookie e gli altri strumenti di tracciamento.

Per quanto riguarda invece l’ambito del marketing, il focus dei controlli sarà orientato non più sulle tessere di fidelizzazione bensì nel telemarketing svolto da o per conto degli operatori del settore energetico, con particolare attenzione all’attivazione di contratti. Questo potrà probabilmente essere il banco di prova per la tenuta e rilevanza del codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, approvato a marzo 2023.

Nuovi settori nel piano ispettivo del Garante Privacy

I nuovi settori attenzionati dall’attività ispettiva riguardano la statistica e la ricerca scientifica e il riconoscimento facciale, con una direzione che guarda ambiti in cui emerge chiaramente l’esigenza di svolgere quel contemperamento di interessi e diritti previsto dal considerando n. 4 GDPR e che deve trovare una puntuale rendicontazione.

Gli accertamenti nel settore della statistica e la ricerca scientifica sono diretti in modo specifico alla verifica del rispetto delle misure previste dall’art. 89 GDPR, rubricato “Garanzie e deroghe relative al trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici”, per cui assume particolare rilievo il principio di minimizzazione. Ulteriore elemento che sarà attenzionato, stando alla deliberazione adottata, sarà la tematica della pseudonimizzazione e dunque, si immagina, saranno di particolare rilievo le conseguenze derivanti dal principio posto con la sentenza del 26 aprile 2023 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul confine fra dati pseudonimizzati e anonimi.

Per quanto riguarda invece il riconoscimento facciale, la tematica è già stata oggetto di attenzione e segnalazioni da parte di attivisti digitali preoccupati per l’impatto di tali sistemi. Inoltre, diventa particolarmente delicata all’interno del rapporto di lavoro, ambito che viene espressamente richiamato dallo stesso Garante in quanto riguarda una posizione di particolare vulnerabilità degli interessati, ma non solo. Infatti c’è anche il rispetto di limiti e divieti specifici imposti dalla normativa giuslavoristica in materia di controlli a distanza, per cui la rilevanza della normativa in materia di protezione dei dati personali è stata ribadita dall’INL con la nota n. 2572/2023 dello scorso aprile.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...