Stefano Gazzella : 25 Agosto 2023 07:52
Con la deliberazione del 3 agosto 2023 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha programmato l’attività ispettiva da svolgere durante il secondo semestre del 2023, dando seguito al precedente piano dei controlli ma prevedendo un numero minori di accertamenti (da 60 a 35) su iniziativa anche per tramite del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza.
Viene confermata innanzitutto la modalità di conduzione degli accertamenti online per le istruttorie preliminari riguardanti il trattamento dei dati personali svolti mediante siti internet:
RITENUTO di dare evidenza altresì allo svolgimento di accertamenti online che saranno svolti in riferimento a trattamenti di dati personali effettuati tramite siti Internet da parte di titolari del trattamento pubblici e privati;
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sempre in linea di continuità con il precedente piano ispettivo, si prosegue nelle attività di verifica riguardanti:
Per quanto riguarda invece l’ambito del marketing, il focus dei controlli sarà orientato non più sulle tessere di fidelizzazione bensì nel telemarketing svolto da o per conto degli operatori del settore energetico, con particolare attenzione all’attivazione di contratti. Questo potrà probabilmente essere il banco di prova per la tenuta e rilevanza del codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, approvato a marzo 2023.
I nuovi settori attenzionati dall’attività ispettiva riguardano la statistica e la ricerca scientifica e il riconoscimento facciale, con una direzione che guarda ambiti in cui emerge chiaramente l’esigenza di svolgere quel contemperamento di interessi e diritti previsto dal considerando n. 4 GDPR e che deve trovare una puntuale rendicontazione.
Gli accertamenti nel settore della statistica e la ricerca scientifica sono diretti in modo specifico alla verifica del rispetto delle misure previste dall’art. 89 GDPR, rubricato “Garanzie e deroghe relative al trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici”, per cui assume particolare rilievo il principio di minimizzazione. Ulteriore elemento che sarà attenzionato, stando alla deliberazione adottata, sarà la tematica della pseudonimizzazione e dunque, si immagina, saranno di particolare rilievo le conseguenze derivanti dal principio posto con la sentenza del 26 aprile 2023 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul confine fra dati pseudonimizzati e anonimi.
Per quanto riguarda invece il riconoscimento facciale, la tematica è già stata oggetto di attenzione e segnalazioni da parte di attivisti digitali preoccupati per l’impatto di tali sistemi. Inoltre, diventa particolarmente delicata all’interno del rapporto di lavoro, ambito che viene espressamente richiamato dallo stesso Garante in quanto riguarda una posizione di particolare vulnerabilità degli interessati, ma non solo. Infatti c’è anche il rispetto di limiti e divieti specifici imposti dalla normativa giuslavoristica in materia di controlli a distanza, per cui la rilevanza della normativa in materia di protezione dei dati personali è stata ribadita dall’INL con la nota n. 2572/2023 dello scorso aprile.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006