Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I chatbot necessitano 5 volte le capacità di calcolo degli attuali motori di ricerca

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 10:00

Lavorare insieme tra motori di ricerca e modelli di linguaggio di grandi dimensioni potrebbe richiedere un aumento di cinque volte della potenza di calcolo e aumentare le emissioni di carbonio, secondo Insider e Wired .

Insidercitando il co-fondatore di QScale Martin Bouchard, ha scritto che la ricerca generativa basata sull’intelligenza artificiale richiede almeno 4-5 volte più potenza di elaborazione rispetto alla ricerca standard. Secondo lui, l’infrastruttura del data center esistente non è sufficiente per soddisfare la domanda di tecnologia.

Secondo UBS, ChatGPT ha ora circa 13 milioni di utenti giornalieri, mentre Microsoft Bing gestisce mezzo miliardo di ricerche al giorno e Google ne gestisce 8,5 miliardi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Wired ha citato Alan Woodward, professore di sicurezza informatica presso l’Università del Surrey (Regno Unito), il quale ha affermato che enormi risorse sono coinvolte nell’indicizzazione e nella ricerca di contenuti Internet, ma l’integrazione dell’IA richiede capacità completamente diverse.

    Sebbene né OpenAI né Google abbiano ancora rivelato il costo del calcolo necessario per sviluppare i loro prodotti, gli esperti ritengono che per formare GPT-3 siano state necessari circa 1.287 MWh e abbia provocato oltre 550 tonnellate di emissioni di anidride carbonica

    L’edizione Insider ha fornito il suo esempio di confronto : un’auto media emette 4,6 tonnellate di anidride carbonica in un anno. Pertanto per il solo addestramento di ChatGPT è stato inquinato come 110 macchine accese per un anno intero.

    Vale la pena notare che le aziende stanno già pensando di ridurre i costi energetici. Ad esempio, Google ha recentemente annunciato che lancerà una versione più leggera di Bard che richiederà meno potenza di calcolo. 

    La portavoce aziendale Jane Park ha affermato che la combinazione di modelli, processori e data center efficienti con fonti di energia pulita può ridurre di 1.000 volte l’impronta di carbonio di un sistema di apprendimento automatico.

    Insider ritiene che sia stata la volontà di alleggerire il carico computazionale di Bard e l’utilizzo di una versione light della rete neurale LaMDA a portare all’incidente di interpretazione che ha provocato un ribasso delle azioni della società e una successiva riduzione della capitalizzazione di quasi 100 miliardi di dollari.

    Secondo i giornalisti, al fine di ridurre i costi computazionali ed energetici dell’IA, le aziende rilasceranno versioni “ridotte” dei prodotti per ridurre i costi. Ciò significa che la tecnologia non soddisferà più le aspettative, il che minerà la fiducia dei consumatori.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...