Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I chatbot necessitano 5 volte le capacità di calcolo degli attuali motori di ricerca

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 10:00

Lavorare insieme tra motori di ricerca e modelli di linguaggio di grandi dimensioni potrebbe richiedere un aumento di cinque volte della potenza di calcolo e aumentare le emissioni di carbonio, secondo Insider e Wired .

Insidercitando il co-fondatore di QScale Martin Bouchard, ha scritto che la ricerca generativa basata sull’intelligenza artificiale richiede almeno 4-5 volte più potenza di elaborazione rispetto alla ricerca standard. Secondo lui, l’infrastruttura del data center esistente non è sufficiente per soddisfare la domanda di tecnologia.

Secondo UBS, ChatGPT ha ora circa 13 milioni di utenti giornalieri, mentre Microsoft Bing gestisce mezzo miliardo di ricerche al giorno e Google ne gestisce 8,5 miliardi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Wired ha citato Alan Woodward, professore di sicurezza informatica presso l’Università del Surrey (Regno Unito), il quale ha affermato che enormi risorse sono coinvolte nell’indicizzazione e nella ricerca di contenuti Internet, ma l’integrazione dell’IA richiede capacità completamente diverse.

Sebbene né OpenAI né Google abbiano ancora rivelato il costo del calcolo necessario per sviluppare i loro prodotti, gli esperti ritengono che per formare GPT-3 siano state necessari circa 1.287 MWh e abbia provocato oltre 550 tonnellate di emissioni di anidride carbonica

L’edizione Insider ha fornito il suo esempio di confronto : un’auto media emette 4,6 tonnellate di anidride carbonica in un anno. Pertanto per il solo addestramento di ChatGPT è stato inquinato come 110 macchine accese per un anno intero.

Vale la pena notare che le aziende stanno già pensando di ridurre i costi energetici. Ad esempio, Google ha recentemente annunciato che lancerà una versione più leggera di Bard che richiederà meno potenza di calcolo. 

La portavoce aziendale Jane Park ha affermato che la combinazione di modelli, processori e data center efficienti con fonti di energia pulita può ridurre di 1.000 volte l’impronta di carbonio di un sistema di apprendimento automatico.

Insider ritiene che sia stata la volontà di alleggerire il carico computazionale di Bard e l’utilizzo di una versione light della rete neurale LaMDA a portare all’incidente di interpretazione che ha provocato un ribasso delle azioni della società e una successiva riduzione della capitalizzazione di quasi 100 miliardi di dollari.

Secondo i giornalisti, al fine di ridurre i costi computazionali ed energetici dell’IA, le aziende rilasceranno versioni “ridotte” dei prodotti per ridurre i costi. Ciò significa che la tecnologia non soddisferà più le aspettative, il che minerà la fiducia dei consumatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...