Pietro Melillo : 19 Luglio 2024 08:21
Recentemente è stata rilasciata una proof of concept (PoC) per una vulnerabilità critica identificata come CVE-2024-33544 che affligge il plugin WZone di WordPress.
Questa vulnerabilità riguarda un’iniezione SQL senza autenticazione, che rappresenta una seria minaccia per la sicurezza di molte applicazioni web. Il National Vulnerability Database (NVD) ha pubblicato i dettagli di questa vulnerabilità, evidenziando l’importanza di affrontare tempestivamente il problema.
CVE-2024-33544 è una vulnerabilità di tipo SQL Injection che consente agli attaccanti di eseguire comandi SQL arbitrari su un database senza necessità di autenticazione. Questo tipo di attacco sfrutta le lacune nella convalida degli input forniti dall’utente, permettendo di manipolare le query SQL inviate al database. Quando sfruttata, questa vulnerabilità può portare a gravi conseguenze, come l’accesso non autorizzato ai dati sensibili, la modifica o la cancellazione dei dati e, in alcuni casi, il completo controllo del sistema interessato.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’impatto di CVE-2024-33544 è estremamente elevato a causa della sua natura non autenticata. Gli attaccanti non necessitano di credenziali di accesso per sfruttare questa vulnerabilità, rendendola facilmente sfruttabile da remoto. I sistemi vulnerabili possono includere applicazioni web, piattaforme di e-commerce, sistemi di gestione dei contenuti e qualsiasi altra applicazione che interagisca con un database tramite comandi SQL.
Una proof of concept (PoC) per CVE-2024-33544 è stata resa disponibile pubblicamente in rete. Questa PoC dimostra come la vulnerabilità può essere sfruttata, fornendo un esempio pratico di attacco. Gli amministratori di sistema e gli sviluppatori possono utilizzare questa PoC per comprendere meglio la vulnerabilità e testare l’efficacia delle loro misure di mitigazione.
La vulnerabilità CVE-2024-33544 rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle applicazioni web e dei dati che esse gestiscono. La disponibilità di una PoC rende ancora più urgente l’adozione di misure di sicurezza adeguate. È fondamentale che gli amministratori di sistema e gli sviluppatori prendano provvedimenti immediati per mitigare i rischi associati a questa vulnerabilità, proteggendo così i dati sensibili e garantendo la continuità operativa delle loro applicazioni.
Per ulteriori dettagli su CVE-2024-33544 e le misure di mitigazione, è possibile consultare il National Vulnerability Database.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006