Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Polizia di Stato e Fondazione ITS Roberto Rossellini insieme per la formazione di operatori in cybersecurity

Redazione RHC : 3 Agosto 2022 11:53

Roma, 3 Agosto 2022 – E’ stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e la Fondazione ITS Roberto Rossellini volto alla realizzazione di un nuovo corso specialistico per la formazione di tecnici superiori per la sicurezza cibernetica.

Tale accordo, in linea con quanto previsto dal PNRR, rientra  tra gli obiettivi da perseguire, nell’ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026,  e cioè quello dello sviluppo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, della ricerca e della competitività industriale in grado di rispondere alle esigenze di mercato, da realizzarsi anche attraverso la formazione, con specifica attenzione ai percorsi tecnici e professionali degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

In quest’ottica il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni è da anni impegnato in attività e progetti di formazione ed informazione attraverso i quali favorisce la diffusione della cultura della legalità.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’accordo prevede l’attivazione, a partire già dal prossimo autunno, di un corso sperimentale post diploma della durata biennale, per la formazione di professionisti nel settore della cyber sicurezza.

L’offerta formativa si articola in una fase teorica da svolgersi in aula e in una di tirocinio pratico operativo.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni concorrerà attivamente alla formazione dei giovani diplomati, mettendo a disposizione la propria esperienza operativa nella costruzione del percorso didattico anche con l’apporto diretto dei propri operatori.

L’idea è quella di formare una nuova generazione di esperti, in grado di corrispondere all’elevata domanda di forza lavoro specializzata da parte del mondo delle istituzioni e delle imprese.

La convenzione è stata sottoscritta per il Dipartimento della pubblica Sicurezza, dal Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Dott. Ivano Gabrielli, mentre per la Fondazione ITS Rossellini, dal Presidente Dott. Andrea Maffini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...