
Redazione RHC : 3 Agosto 2022 11:53
Roma, 3 Agosto 2022 – E’ stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e la Fondazione ITS Roberto Rossellini volto alla realizzazione di un nuovo corso specialistico per la formazione di tecnici superiori per la sicurezza cibernetica.
Tale accordo, in linea con quanto previsto dal PNRR, rientra tra gli obiettivi da perseguire, nell’ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, e cioè quello dello sviluppo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, della ricerca e della competitività industriale in grado di rispondere alle esigenze di mercato, da realizzarsi anche attraverso la formazione, con specifica attenzione ai percorsi tecnici e professionali degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

In quest’ottica il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni è da anni impegnato in attività e progetti di formazione ed informazione attraverso i quali favorisce la diffusione della cultura della legalità.
L’accordo prevede l’attivazione, a partire già dal prossimo autunno, di un corso sperimentale post diploma della durata biennale, per la formazione di professionisti nel settore della cyber sicurezza.
L’offerta formativa si articola in una fase teorica da svolgersi in aula e in una di tirocinio pratico operativo.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni concorrerà attivamente alla formazione dei giovani diplomati, mettendo a disposizione la propria esperienza operativa nella costruzione del percorso didattico anche con l’apporto diretto dei propri operatori.

L’idea è quella di formare una nuova generazione di esperti, in grado di corrispondere all’elevata domanda di forza lavoro specializzata da parte del mondo delle istituzioni e delle imprese.
La convenzione è stata sottoscritta per il Dipartimento della pubblica Sicurezza, dal Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Dott. Ivano Gabrielli, mentre per la Fondazione ITS Rossellini, dal Presidente Dott. Andrea Maffini.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...