
Redazione RHC : 3 Agosto 2022 11:53
Roma, 3 Agosto 2022 – E’ stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e la Fondazione ITS Roberto Rossellini volto alla realizzazione di un nuovo corso specialistico per la formazione di tecnici superiori per la sicurezza cibernetica.
Tale accordo, in linea con quanto previsto dal PNRR, rientra tra gli obiettivi da perseguire, nell’ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, e cioè quello dello sviluppo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, della ricerca e della competitività industriale in grado di rispondere alle esigenze di mercato, da realizzarsi anche attraverso la formazione, con specifica attenzione ai percorsi tecnici e professionali degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

In quest’ottica il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni è da anni impegnato in attività e progetti di formazione ed informazione attraverso i quali favorisce la diffusione della cultura della legalità.
L’accordo prevede l’attivazione, a partire già dal prossimo autunno, di un corso sperimentale post diploma della durata biennale, per la formazione di professionisti nel settore della cyber sicurezza.
L’offerta formativa si articola in una fase teorica da svolgersi in aula e in una di tirocinio pratico operativo.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni concorrerà attivamente alla formazione dei giovani diplomati, mettendo a disposizione la propria esperienza operativa nella costruzione del percorso didattico anche con l’apporto diretto dei propri operatori.

L’idea è quella di formare una nuova generazione di esperti, in grado di corrispondere all’elevata domanda di forza lavoro specializzata da parte del mondo delle istituzioni e delle imprese.
La convenzione è stata sottoscritta per il Dipartimento della pubblica Sicurezza, dal Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Dott. Ivano Gabrielli, mentre per la Fondazione ITS Rossellini, dal Presidente Dott. Andrea Maffini.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elabor...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con cap...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che ba...