Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Polizia di Stato ed ACN siglano un accordo di collaborazione sulla prevenzione e gestione degli attacchi informatici

Redazione RHC : 26 Aprile 2023 15:02

La Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale siglano un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese, garantendo in particolare la tutela del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

L’intesa è stata siglata oggi tra il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini e il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi.

La nascita dell’ACN ha segnato un passaggio importante nel processo di strutturazione dell’ Architettura nazionale di sicurezza cibernetica, riconducendo l’azione preventiva e di contrasto svolta sin dal 2005 dalla Polizia Postale quale Organo del Ministro dell’interno per la sicurezza delle comunicazioni a presidio dei servizi pubblici e strategici, all’interno di un complesso assetto istituzionale, oggi coordinato dall’ACN quale Autorità nazionale di sicurezza cibernetica, dedicata olisticamente alla cura degli aspetti, sempre più centrali, della resilienza dei sistemi critici.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La collaborazione tra la Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha già mostrato aspetti di particolare solidità ed efficacia, tanto negli ambiti della regolazione e pianificazione – nel disegno ed attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza – quanto sul crinale più strettamente operativo, nell’azione congiunta svolta dal CNAIPIC Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche e dallo CSIRT, nei teatri operativi dei più significativi e recenti eventi di sicurezza.

Il Protocollo d’intesa segna un ulteriore ed importante passaggio evolutivo, rinsaldando e strutturando sotto vari aspetti la collaborazione strategica tra le due importanti realtà istituzionali preposte alla salvaguardia della sicurezza cibernetica nazionale.

Il disciplinato scambio informativo tra la Polizia Postale ed ACN, a fronte del profondo cambiamento che ha riguardato lo scenario relativo agli eventi critici in danno di soggetti pubblici e privati, consentirà una più ampia comprensione del panorama delle minacce e del livello di esposizione nazionale per un tempestivo e coordinato intervento a tutela dei soggetti coinvolti, nell’ambito dell’esercizio delle rispettive funzioni.

L’Agenzia, inoltre, anche per i propri compiti ispettivi, potrà avvalersi per il tramite del Servizio polizia postale della collaborazione delle rinnovate articolazioni specializzate, i Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale (COSC) per attivare sinergie operative, anche grazie all’individuazione di specifiche professionalità della Polizia di Stato che potranno essere impiegate presso ACN.

L’accordo prevede infine la collaborazione nella pianificazione e realizzazione di percorsi di formazione altamente specialistici in materia di cyber sicurezza.

All’incontro per la firma della convenzione erano altresì presenti per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Antonio BORRELLI, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Coordinatore della Struttura di missione per l’istituenda Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica, il Dott. Ivano GABRIELLI, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni; per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale era presente il Vice Direttore Generale Dr.ssa Nunzia CIARDI, il Capo di Gabinetto dell’ACN Gianluca IGNAGNI e il Capo della Divisione Affari Istituzionali, Relazioni Esterne e Comunicazione, Francesco CARIOTI.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...