Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Polizia Postale 2024: 144 Arrestati Per Pedopornografia e 2.300 siti oscurati per cyberterrorismo

Redazione RHC : 4 Gennaio 2025 09:10

È stato pubblicato ieri il consueto rapporto annuale della Polizia Postale e delle Comunicazioni relativo al 2024. Il documento evidenzia come l’istituzione abbia affrontato sfide sempre più complesse nel cyberspazio, rafforzando il suo ruolo di pilastro nella lotta contro i crimini informatici.

Il report offre una panoramica dettagliata delle attività svolte, mettendo in luce risultati significativi in molteplici ambiti, tra cui la protezione delle infrastrutture critiche, il contrasto alla criminalità digitale e la tutela dei minori online.

Un focus centrale del rapporto riguarda il contrasto alla pedopornografia online. Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) ha intensificato il monitoraggio della rete, inserendone 2.775 in una blacklist. Le operazioni investigative hanno portato all’arresto di 144 individui, segnando un aumento rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea l’efficacia di una strategia che combina tecnologie avanzate e cooperazione internazionale.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La tutela dei minori ha incluso anche campagne educative come “Una Vita da Social” e “Cuori Connessi,” che hanno raggiunto migliaia di giovani in tutta Italia. Queste iniziative, volte a promuovere un uso consapevole della rete, si sono affiancate a interventi diretti contro fenomeni quali sextortion, revenge porn e adescamento online. La crescente diffusione di queste minacce ha spinto la Polizia Postale a rafforzare i propri programmi di sensibilizzazione nelle scuole.

Parallelamente, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) ha incrementato le attività di prevenzione contro attacchi ransomware e DDoS. In un contesto geopolitico instabile, gli attacchi sponsorizzati da stati o gruppi ideologici rappresentano una minaccia crescente. L’impegno della Polizia Postale è stato essenziale per garantire la sicurezza di eventi di rilievo come il Vertice G7 e il Giubileo della Speranza 2025.

Il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) ha gestito circa 12.000 attacchi informatici e diramato 59.000 alert, concentrandosi su eventi critici come il Vertice G7 in Puglia. In un contesto caratterizzato da attacchi ransomware e DDoS, sono state identificate 180 persone coinvolte in attività cybercriminali, spesso legate a gruppi sponsorizzati da Stati.

Nel contrasto al cyberterrorismo, sono stati monitorati oltre 290.000 siti web e oscurati 2.364 per prevenire radicalizzazioni e minacce terroristiche.

Per quanto riguarda il contrasto al crimine finanziario online, l’analisi dei dati ha evidenziato un aumento costante di truffe nel tempo, che, nel quadro del generale rinnovamento della struttura organizzativa del Servizio Polizia Postale, ha portato all’istituzione di una Divisione operativa dedicata. I principali crimini riguardano il phishing, il vishing e lo smishing, frodi basate sul social engineering (come la BEC fraud) e truffe tramite investimenti online (falso trading). In crescita anche l’uso delle criptovalute, le cui transazioni sono più difficili da tracciare, richiedendo competenze specializzate.

Infine, il Commissariato di P.S. online, sito ufficiale della Polizia Postale e strumento di diretto contatto con i cittadini, ha ricevuto 3 milioni di visite e gestito oltre 82.000 segnalazioni e 23.000 richieste di assistenza. Attraverso iniziative come “Una vita da social” e “Cuori Connessi”, ha sensibilizzato studenti e cittadini sui rischi della rete, promuovendo comportamenti sicuri online con materiali informativi distribuiti in collaborazione con enti e aziende locali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...