Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Positive Hack Days: 330.000 partecipanti da 40 paesi al più grande evento hacker dell’anno

Positive Hack Days: 330.000 partecipanti da 40 paesi al più grande evento hacker dell’anno

Redazione RHC : 27 Maggio 2025 12:38

Si è concluso a Mosca il più grande festival informatico internazionale Positive Hack Days, organizzato da Positive Technologies con il supporto del Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa e del governo di Mosca. Dal 22 al 24 maggio, il quartiere di Luzhniki è diventato il posto in cui discutere di sovranità digitale, minacce informatiche, formazione del personale e cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.

500 speaker, 400 talk in 3 giorni. L’evento ha riunito delegazioni provenienti da oltre 40 paesi, tra cui paesi latinoamericani, africani, asiatici e mediorientali. Il pubblico totale ha superato le 330.000 persone, sia offline che online. L’altro evento mondiale, il DEF CON 31 (2023), ha riunione 30.000 persone.

L’attenzione è rivolta all’idea di indipendenza tecnologica e di costruzione di una sicurezza informatica sovrana. Nel contesto della pressione geopolitica e della dipendenza dalle multinazionali IT, Positive Technologies ha presentato un concetto di cooperazione strategica tra paesi e fornitori basato non sulla sostituzione delle importazioni, ma sullo sviluppo congiunto di soluzioni e sullo scambio di competenze pratiche. L’azienda si è dichiarata pronta a condividere 20 anni di esperienza nella protezione delle infrastrutture critiche, a formare specialisti stranieri e ad aiutare a sviluppare i propri settori della sicurezza informatica.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nella sessione plenaria con la partecipazione del capo del Ministero dello sviluppo digitale, Maksut Shadayev, si è discusso della sovranità digitale come fattore chiave per la sicurezza nazionale. Diplomatici e ministri di altri Paesi hanno sottolineato l’importanza di rimuovere le barriere linguistiche, tecnologiche ed educative che ostacolano lo sviluppo degli ecosistemi locali. Come esempi di approccio vincente alla trasformazione digitale sono state citate le strategie di Russia, Qatar e Kazakistan.

Particolare attenzione è stata posta sulla necessità di cooperazione: secondo gli esperti, nessun Paese può affrontare da solo le minacce informatiche. Tra i settori chiave rientrano lo sviluppo dell’istruzione, la creazione di centri antifrode nel settore e l’integrazione di soluzioni di sicurezza informatica con i sistemi finanziari e delle telecomunicazioni. Si è parlato anche dei rischi della dipendenza dall’intelligenza artificiale, dell’etica digitale e della regolamentazione.

Oltre al programma aziendale, il festival ha ospitato la battaglia informatica Standoff 15. Più di 40 squadre provenienti da 18 paesi si sono sfidate in condizioni simili a quelle di veri attacchi. Il DreamTeam russo ha vinto ancora una volta. Il montepremi ammontava a 5 milioni di rubli. Gli spazi aperti del festival comprendevano mostre, conferenze e masterclass, dove gli esperti hanno condiviso le loro conoscenze in materia di igiene e sicurezza digitale. Erano in funzione la Scuola della Mobilità e il gruppo di università che presentavano programmi di sicurezza informatica.

A margine del forum, Positive Technologies ha firmato una serie di accordi strategici, tra cui una partnership con DOM.RF, memorandum con università indonesiane e l’adesione alla FinTech Association. È stato annunciato anche il lancio del secondo turno del progetto educativo internazionale Positive Hack Camp, nell’ambito del quale specialisti stranieri arriveranno in Russia per la formazione.

Il festival ha dimostrato che l’idea di sovranità digitale è possibile non attraverso l’isolamento, ma attraverso la cooperazione, con una chiara distribuzione dei ruoli, lo scambio di conoscenze e la creazione di basi tecnologiche comuni. In questo modo, secondo gli organizzatori, si sta costruendo un futuro in cui la sicurezza non è un lusso, ma una garanzia fondamentale per tutti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...