Redazione RHC : 27 Maggio 2025 12:38
Si è concluso a Mosca il più grande festival informatico internazionale Positive Hack Days, organizzato da Positive Technologies con il supporto del Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa e del governo di Mosca. Dal 22 al 24 maggio, il quartiere di Luzhniki è diventato il posto in cui discutere di sovranità digitale, minacce informatiche, formazione del personale e cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.
500 speaker, 400 talk in 3 giorni. L’evento ha riunito delegazioni provenienti da oltre 40 paesi, tra cui paesi latinoamericani, africani, asiatici e mediorientali. Il pubblico totale ha superato le 330.000 persone, sia offline che online. L’altro evento mondiale, il DEF CON 31 (2023), ha riunione 30.000 persone.
L’attenzione è rivolta all’idea di indipendenza tecnologica e di costruzione di una sicurezza informatica sovrana. Nel contesto della pressione geopolitica e della dipendenza dalle multinazionali IT, Positive Technologies ha presentato un concetto di cooperazione strategica tra paesi e fornitori basato non sulla sostituzione delle importazioni, ma sullo sviluppo congiunto di soluzioni e sullo scambio di competenze pratiche. L’azienda si è dichiarata pronta a condividere 20 anni di esperienza nella protezione delle infrastrutture critiche, a formare specialisti stranieri e ad aiutare a sviluppare i propri settori della sicurezza informatica.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella sessione plenaria con la partecipazione del capo del Ministero dello sviluppo digitale, Maksut Shadayev, si è discusso della sovranità digitale come fattore chiave per la sicurezza nazionale. Diplomatici e ministri di altri Paesi hanno sottolineato l’importanza di rimuovere le barriere linguistiche, tecnologiche ed educative che ostacolano lo sviluppo degli ecosistemi locali. Come esempi di approccio vincente alla trasformazione digitale sono state citate le strategie di Russia, Qatar e Kazakistan.
Particolare attenzione è stata posta sulla necessità di cooperazione: secondo gli esperti, nessun Paese può affrontare da solo le minacce informatiche. Tra i settori chiave rientrano lo sviluppo dell’istruzione, la creazione di centri antifrode nel settore e l’integrazione di soluzioni di sicurezza informatica con i sistemi finanziari e delle telecomunicazioni. Si è parlato anche dei rischi della dipendenza dall’intelligenza artificiale, dell’etica digitale e della regolamentazione.
Oltre al programma aziendale, il festival ha ospitato la battaglia informatica Standoff 15. Più di 40 squadre provenienti da 18 paesi si sono sfidate in condizioni simili a quelle di veri attacchi. Il DreamTeam russo ha vinto ancora una volta. Il montepremi ammontava a 5 milioni di rubli. Gli spazi aperti del festival comprendevano mostre, conferenze e masterclass, dove gli esperti hanno condiviso le loro conoscenze in materia di igiene e sicurezza digitale. Erano in funzione la Scuola della Mobilità e il gruppo di università che presentavano programmi di sicurezza informatica.
A margine del forum, Positive Technologies ha firmato una serie di accordi strategici, tra cui una partnership con DOM.RF, memorandum con università indonesiane e l’adesione alla FinTech Association. È stato annunciato anche il lancio del secondo turno del progetto educativo internazionale Positive Hack Camp, nell’ambito del quale specialisti stranieri arriveranno in Russia per la formazione.
Il festival ha dimostrato che l’idea di sovranità digitale è possibile non attraverso l’isolamento, ma attraverso la cooperazione, con una chiara distribuzione dei ruoli, lo scambio di conoscenze e la creazione di basi tecnologiche comuni. In questo modo, secondo gli organizzatori, si sta costruendo un futuro in cui la sicurezza non è un lusso, ma una garanzia fondamentale per tutti.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006