Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Positive Hack Days: 330.000 partecipanti da 40 paesi al più grande evento hacker dell’anno

Redazione RHC : 27 Maggio 2025 12:38

Si è concluso a Mosca il più grande festival informatico internazionale Positive Hack Days, organizzato da Positive Technologies con il supporto del Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa e del governo di Mosca. Dal 22 al 24 maggio, il quartiere di Luzhniki è diventato il posto in cui discutere di sovranità digitale, minacce informatiche, formazione del personale e cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.

500 speaker, 400 talk in 3 giorni. L’evento ha riunito delegazioni provenienti da oltre 40 paesi, tra cui paesi latinoamericani, africani, asiatici e mediorientali. Il pubblico totale ha superato le 330.000 persone, sia offline che online. L’altro evento mondiale, il DEF CON 31 (2023), ha riunione 30.000 persone.

L’attenzione è rivolta all’idea di indipendenza tecnologica e di costruzione di una sicurezza informatica sovrana. Nel contesto della pressione geopolitica e della dipendenza dalle multinazionali IT, Positive Technologies ha presentato un concetto di cooperazione strategica tra paesi e fornitori basato non sulla sostituzione delle importazioni, ma sullo sviluppo congiunto di soluzioni e sullo scambio di competenze pratiche. L’azienda si è dichiarata pronta a condividere 20 anni di esperienza nella protezione delle infrastrutture critiche, a formare specialisti stranieri e ad aiutare a sviluppare i propri settori della sicurezza informatica.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nella sessione plenaria con la partecipazione del capo del Ministero dello sviluppo digitale, Maksut Shadayev, si è discusso della sovranità digitale come fattore chiave per la sicurezza nazionale. Diplomatici e ministri di altri Paesi hanno sottolineato l’importanza di rimuovere le barriere linguistiche, tecnologiche ed educative che ostacolano lo sviluppo degli ecosistemi locali. Come esempi di approccio vincente alla trasformazione digitale sono state citate le strategie di Russia, Qatar e Kazakistan.

Particolare attenzione è stata posta sulla necessità di cooperazione: secondo gli esperti, nessun Paese può affrontare da solo le minacce informatiche. Tra i settori chiave rientrano lo sviluppo dell’istruzione, la creazione di centri antifrode nel settore e l’integrazione di soluzioni di sicurezza informatica con i sistemi finanziari e delle telecomunicazioni. Si è parlato anche dei rischi della dipendenza dall’intelligenza artificiale, dell’etica digitale e della regolamentazione.

Oltre al programma aziendale, il festival ha ospitato la battaglia informatica Standoff 15. Più di 40 squadre provenienti da 18 paesi si sono sfidate in condizioni simili a quelle di veri attacchi. Il DreamTeam russo ha vinto ancora una volta. Il montepremi ammontava a 5 milioni di rubli. Gli spazi aperti del festival comprendevano mostre, conferenze e masterclass, dove gli esperti hanno condiviso le loro conoscenze in materia di igiene e sicurezza digitale. Erano in funzione la Scuola della Mobilità e il gruppo di università che presentavano programmi di sicurezza informatica.

A margine del forum, Positive Technologies ha firmato una serie di accordi strategici, tra cui una partnership con DOM.RF, memorandum con università indonesiane e l’adesione alla FinTech Association. È stato annunciato anche il lancio del secondo turno del progetto educativo internazionale Positive Hack Camp, nell’ambito del quale specialisti stranieri arriveranno in Russia per la formazione.

Il festival ha dimostrato che l’idea di sovranità digitale è possibile non attraverso l’isolamento, ma attraverso la cooperazione, con una chiara distribuzione dei ruoli, lo scambio di conoscenze e la creazione di basi tecnologiche comuni. In questo modo, secondo gli organizzatori, si sta costruendo un futuro in cui la sicurezza non è un lusso, ma una garanzia fondamentale per tutti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...