Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
Presto sarai licenziato? L’AI supera l’uomo nelle Olimpiadi di programmazione

Presto sarai licenziato? L’AI supera l’uomo nelle Olimpiadi di programmazione

Redazione RHC : 19 Settembre 2025 15:26

L’intelligenza artificiale di Google DeepMind e OpenAI hanno ottenuto risultati di livello oro in una competizione soprannominata “Olimpiade della programmazione”. I modelli delle aziende hanno dimostrato un livello paragonabile a quello dei migliori concorrenti nella finale dell’International Collegiate Programming Contest (ICPC), tenutasi all’inizio di settembre.

Secondo OpenAI, il suo ultimo modello, GPT-5, ha risolto tutti i 12 problemi, 11 dei quali al primo tentativo. L’azienda sostiene che questo risultato avrebbe garantito al sistema il primo posto. DeepMind, nel frattempo, ha riferito che il suo modello di ragionamento Gemini 2.5 Deep Think ha ottenuto il secondo miglior risultato, risolvendo un compito che nessun essere umano avrebbe potuto risolvere.

Vittoria delle AI alle olimpiadi di programmazione ICPC

Le Olimpiadi ICPC sono considerate la competizione di programmazione più prestigiosa al mondo. Il co-fondatore di Google Sergey Brin e il capo scienziato di OpenAI Jakub Pachocki vi hanno partecipato in diverse occasioni. Quest’anno, 139 squadre si sono sfidate nella finale, di cui solo quattro hanno ricevuto la medaglia d’oro. I partecipanti lavorano in team di tre persone su un singolo computer e devono risolvere dodici problemi complessi in cinque ore.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo OpenAI, per il compito più impegnativo è stata utilizzata una combinazione di GPT-5 e un modello di ragionamento sperimentale. DeepMind ha addestrato il suo sistema utilizzando metodi di apprendimento per rinforzo, applicandoli a problemi matematici e logici particolarmente complessi.

A differenza degli esseri umani, l’IA aveva un vantaggio fondamentale: lavorava da sola e non aveva problemi di coordinamento di gruppo sotto pressione. Come ha osservato Barek Klin, docente dell’Università di Oxford e formatore dell’ICPC, i mentori possono solo aiutare gli studenti a gestire lo stress e a lavorare in team, ma non possono spiegare loro l’essenza dei compiti.

I rappresentanti di DeepMind hanno sottolineato che, sebbene il loro sistema non abbia risolto tutti i problemi affrontati da alcuni team, ha comunque fornito un risultato unico che gli esseri umani non avrebbero potuto raggiungere. Questo, a loro avviso, dimostra come l’intelligenza artificiale possa integrare gli esperti e spingere i confini del possibile.

DeepMind ha già battuto gli umani in giochi e competizioni, dagli scacchi al Go fino alle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Quest’estate, OpenAI ha vinto anche l’oro in una competizione di matematica.

Quoc Le, vicepresidente di Google DeepMind, ha definito questi risultati “un momento storico sulla strada verso l’AGI”, ovvero l’intelligenza artificiale generale. Ha osservato che tali risultati potrebbero avere un impatto su molti campi scientifici e ingegneristici, tra cui lo sviluppo di farmaci e microchip.

Jelani Nelson, professore all’Università della California, Berkeley, ha aggiunto che solo pochi anni fa nessuno avrebbe creduto a una tale velocità di progresso. Ha sottolineato che l’intelligenza artificiale è stata in grado di raggiungere questo livello senza l’intervento umano.

I ricercatori ritengono che il successo dell’intelligenza artificiale nelle competizioni di matematica e programmazione non sia solo una dimostrazione di velocità e precisione, ma anche un passo avanti verso la comprensione della natura stessa del pensiero umano.

Vibe Coding : risultati straordinari ma controversi

Nonostante i risultati straordinari raggiunti da OpenAI e DeepMind, il cosiddetto vibe coding rimane tuttora un approccio controverso. Molti sviluppatori hanno denunciato che, dietro l’apparente velocità di scrittura del codice generato dalle IA, si nascondono vulnerabilità gravi, problemi di sicurezza e perfino bug che risalgono a oltre dieci anni fa. In diversi casi, le aziende sono state costrette a rivedere completamente i progetti, riscrivendo il codice da zero.

Alcuni team hanno già iniziato a correre ai ripari, riscrivendo manualmente parti di software prodotti tramite questi strumenti, per garantire livelli accettabili di qualità e sicurezza. Tuttavia, secondo numerosi professionisti del settore, l’uso massiccio del vibe coding rischia di introdurre più problemi di quanti ne risolva, portando a un incremento dei costi di manutenzione e a ritardi significativi nello sviluppo.

Proprio per questo, cresce la percezione che i rallentamenti causati dall’integrazione forzata del vibe coding non offrano benefici concreti al ciclo industriale. Anzi, per alcuni rappresentano un ostacolo più che un vantaggio, minando la reale efficienza della catena di produzione software e aprendo un dibattito su quanto queste tecnologie siano effettivamente pronte a sostituire o integrare il lavoro umano nello sviluppo sicuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...