Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Presto sarai licenziato? L’AI supera l’uomo nelle Olimpiadi di programmazione

Presto sarai licenziato? L’AI supera l’uomo nelle Olimpiadi di programmazione

Redazione RHC : 19 Settembre 2025 15:26

L’intelligenza artificiale di Google DeepMind e OpenAI hanno ottenuto risultati di livello oro in una competizione soprannominata “Olimpiade della programmazione”. I modelli delle aziende hanno dimostrato un livello paragonabile a quello dei migliori concorrenti nella finale dell’International Collegiate Programming Contest (ICPC), tenutasi all’inizio di settembre.

Secondo OpenAI, il suo ultimo modello, GPT-5, ha risolto tutti i 12 problemi, 11 dei quali al primo tentativo. L’azienda sostiene che questo risultato avrebbe garantito al sistema il primo posto. DeepMind, nel frattempo, ha riferito che il suo modello di ragionamento Gemini 2.5 Deep Think ha ottenuto il secondo miglior risultato, risolvendo un compito che nessun essere umano avrebbe potuto risolvere.

Vittoria delle AI alle olimpiadi di programmazione ICPC

Le Olimpiadi ICPC sono considerate la competizione di programmazione più prestigiosa al mondo. Il co-fondatore di Google Sergey Brin e il capo scienziato di OpenAI Jakub Pachocki vi hanno partecipato in diverse occasioni. Quest’anno, 139 squadre si sono sfidate nella finale, di cui solo quattro hanno ricevuto la medaglia d’oro. I partecipanti lavorano in team di tre persone su un singolo computer e devono risolvere dodici problemi complessi in cinque ore.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo OpenAI, per il compito più impegnativo è stata utilizzata una combinazione di GPT-5 e un modello di ragionamento sperimentale. DeepMind ha addestrato il suo sistema utilizzando metodi di apprendimento per rinforzo, applicandoli a problemi matematici e logici particolarmente complessi.

A differenza degli esseri umani, l’IA aveva un vantaggio fondamentale: lavorava da sola e non aveva problemi di coordinamento di gruppo sotto pressione. Come ha osservato Barek Klin, docente dell’Università di Oxford e formatore dell’ICPC, i mentori possono solo aiutare gli studenti a gestire lo stress e a lavorare in team, ma non possono spiegare loro l’essenza dei compiti.

I rappresentanti di DeepMind hanno sottolineato che, sebbene il loro sistema non abbia risolto tutti i problemi affrontati da alcuni team, ha comunque fornito un risultato unico che gli esseri umani non avrebbero potuto raggiungere. Questo, a loro avviso, dimostra come l’intelligenza artificiale possa integrare gli esperti e spingere i confini del possibile.

DeepMind ha già battuto gli umani in giochi e competizioni, dagli scacchi al Go fino alle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Quest’estate, OpenAI ha vinto anche l’oro in una competizione di matematica.

Quoc Le, vicepresidente di Google DeepMind, ha definito questi risultati “un momento storico sulla strada verso l’AGI”, ovvero l’intelligenza artificiale generale. Ha osservato che tali risultati potrebbero avere un impatto su molti campi scientifici e ingegneristici, tra cui lo sviluppo di farmaci e microchip.

Jelani Nelson, professore all’Università della California, Berkeley, ha aggiunto che solo pochi anni fa nessuno avrebbe creduto a una tale velocità di progresso. Ha sottolineato che l’intelligenza artificiale è stata in grado di raggiungere questo livello senza l’intervento umano.

I ricercatori ritengono che il successo dell’intelligenza artificiale nelle competizioni di matematica e programmazione non sia solo una dimostrazione di velocità e precisione, ma anche un passo avanti verso la comprensione della natura stessa del pensiero umano.

Vibe Coding : risultati straordinari ma controversi

Nonostante i risultati straordinari raggiunti da OpenAI e DeepMind, il cosiddetto vibe coding rimane tuttora un approccio controverso. Molti sviluppatori hanno denunciato che, dietro l’apparente velocità di scrittura del codice generato dalle IA, si nascondono vulnerabilità gravi, problemi di sicurezza e perfino bug che risalgono a oltre dieci anni fa. In diversi casi, le aziende sono state costrette a rivedere completamente i progetti, riscrivendo il codice da zero.

Alcuni team hanno già iniziato a correre ai ripari, riscrivendo manualmente parti di software prodotti tramite questi strumenti, per garantire livelli accettabili di qualità e sicurezza. Tuttavia, secondo numerosi professionisti del settore, l’uso massiccio del vibe coding rischia di introdurre più problemi di quanti ne risolva, portando a un incremento dei costi di manutenzione e a ritardi significativi nello sviluppo.

Proprio per questo, cresce la percezione che i rallentamenti causati dall’integrazione forzata del vibe coding non offrano benefici concreti al ciclo industriale. Anzi, per alcuni rappresentano un ostacolo più che un vantaggio, minando la reale efficienza della catena di produzione software e aprendo un dibattito su quanto queste tecnologie siano effettivamente pronte a sostituire o integrare il lavoro umano nello sviluppo sicuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...