Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
ExpressVPN attiva su Bugcrowd il suo bug bounty. Taglia massima di 100.000 dollari.

ExpressVPN attiva su Bugcrowd il suo bug bounty. Taglia massima di 100.000 dollari.

Redazione RHC : 13 Maggio 2022 22:25

Autore: Express VPN
Data Pubblicazione: 13/05/2022

Qualsiasi programma, applicazione o software usiate, prima o poi vi sarete sicuramente imbattuti in uno o più bug. In certi casi vi sarà capitato che qualche funzione non operava correttamente; in altri invece, vi siete ritrovati con il programma che si bloccava o chiudeva inaspettatamente. I bug sono ormai ovunque e possono rappresentare piccoli fastidi per l’utente, ma rivelarsi anche come grossi problemi per le aziende, soprattutto se si tratta di bug di sicurezza.

Le aziende che operano nel digitale non devono solo avere a che fare con problemi legati alla cybersecurity, che già richiedono l’impiego di molte risorse, ma devono anche affrontare una serie di problemi legati ai bug presenti nei loro programmi. Ecco perché sempre più società decidono di affidarsi ai programmi di bug bounty per cercare di individuare prontamente i bug nei loro prodotti e servizi.

Come funziona una piattaforma di Bug Bounty


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ogni esperto di cybersecurity, programmazione o hacker etico, può iscriversi presso una delle tante piattaforme di bug bounty per vedere quali sono i programmi offerti dalle varie aziende. Infatti, ogni società può creare dei programmi di bug bounty e caricarli su queste piattaforme (le più famose sono HackerOne e Bugcrowd), con l’obiettivo di invogliare figure esperte a prenderne parte.

Recentemente, ExpressVPN ha lanciato il proprio programma con la più alta ricompensa su Bugcrowd. Infatti, le ricompense variano a seconda dell’azienda e soprattutto a seconda del tipo di bug o vulnerabilità che viene individuata.

Ovviamente, più è grave il bug o vulnerabilità trovata, più altro è il premio che si riceve (le cifre precise sono sempre specificate fin dall’inizio in ogni programma di bug bounty).

Bisogna specificare che ogni programma dispone di un regolamento diverso che è obbligatorio sempre rispettare. Quando si cercando bug o vulnerabilità, si rischia di andare contro i termini e condizioni di un software, così come si devono magari provare degli attacchi nei confronti dei server o servizi dell’azienda stessa.

Se normalmente questi comportamenti sono perseguibili dalla legge, le aziende che partecipano ai programmi Bug Bounty specificano nel dettaglio cosa è possibile fare senza avere problemi di natura legale (ed è bene rispettare sempre queste regole).

Andare a caccia di bug: una professione sempre più importante

La figura del bug hunter è una professione sempre più ricercata: non solo all’interno delle aziende stesse, ma anche all’esterno. Ogni società ha un team interno per individuare e risolvere bug, così come effettuare tutti i test per il controllo qualità dei prodotti e servizi venduti. Inoltre, ogni azienda informatica ha anche un team di esperti per la cybersecurity che operano quotidianamente per garantire la sicurezza informatica.

Andare a caccia di bug e vulnerabilità è un lavoro continuo, perché i bug possono nascondersi ovunque e quando vengono trovati, bisogna aggiornare il codice e rilasciare nuove patch. Inoltre, a forza di nuovi aggiornamenti, nuovi bug possono essere introdotti dagli sviluppatori e quindi ulteriori controlli sono obbligatori da fare prima e dopo di ogni aggiornamento.

Inoltre, il bug hunting non avviene solo in contesti legati a prodotti e servizi, ma anche per cercare bug nei malware o altre vulnerabilità da sfruttare per neutralizzarli. La figura del bug hunter può quindi tornare utile in diversi casi e può ormai operare sia all’interno di un’azienda, sia come figura esterna su più progetti. Per chiunque sia interessato in questo campo, le piattaforme di bug bounty possono diventare una grossa opportunità.

Queste piattaforme permettono di lavorare con aziende di ogni tipo, fare esperienza e anche guadagnare popolarità in caso si riesca effettivamente a trovare bug o vulnerabilità (le aziende tendono infatti a condividere i dettagli dell’esperto che ha scoperto il bug o vulnerabilità sui propri canali aziendali). Inoltre, l’azienda potrebbe anche essere interessata a proseguire con una collaborazione se si svolge un ottimo lavoro su un programma di bug bounty.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...