Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Programmi hacker: facciamo OSINT con SARENKA

Redazione RHC : 26 Maggio 2021 09:00

Per la serie “programmi hacker”, oggi conosceremo SARENKA.

Per la rubrica Hack tutorial, oggi parliamo di uno strumento di Open Source Intelligence (OSINT) che si chiama SARENKA che ci consente di aiutarci ad ottenere delle informazioni utili a comprendere le superfici di attacco di un sistema informatico.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’obiettivo principale è raccogliere informazioni dai motori di ricerca per i dispositivi connessi a Internet (come ad esempio censys e shodan).

Raccoglie inoltre i dati sul Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), Common Weakness Enumeration (CWE) e dispone anche di un database in cui i CVE sono mappati con i CWE.

Lavora e fornisce i dati di output sulla macchina locale: software installato in locale e utilizza le librerie di python e dei comuni comandi cmd per funzionare.

L’applicazione dispone anche di strumenti e utility aggiuntive, come ad esempio un calcolatore di hash, il calcolatore di entropia di Shannon e uno scanner di porte molto semplice. Sono previsti più strumenti matematici di crittografia e script di ricognizione.

Le funzionalità sono:

  1. Preleva informazioni da https://censys.io/ sulla base dell’IP fornito
  2. Preleva informazioni da https://www.shodan.io/ sulla base dell’IP fornito
  3. Preleva informazioni dai DNS
  4. Preleva informazioni dal WHOIS
  5. Effettua il banner grabbing dei servizi
  6. Rileva le CVEs dal CWE
  7. Genera un PDF delle analisi svolte

Inoltre puoi:

  • calcolare gli hash in base alla stringa utente
  • calcolare l’entropia di Shannon in base alla stringa dell’utente
  • controllare se la porta è aperta o chiusa

Installazione

Scarica dal repository

$ git clone https://github.com/pawlaczyk/sarenka.git

Vai alla directory di origine

$ cd sarenka/sarenka

Eseguiamo sarenka.py

$ python sarenka.py

Intanto per cominciare, dovrai creare in account sui due motori di ricerca e quindi:

Esecuzione di un’applicazione di backend – predefinito http: // localhost: 8000 /

# go to sarenka/sarenka$ python backend/manage.py runserver

Applicazione frontent in esecuzione – predefinito http: // localhost: 3000 /

# go to sarenka/sarenka/frontend folder$ npm start

SARENKA è stato anche menzionato e recensito su altri siti:

Fonte

https://github.com/pawlaczyk/sarenka/tree/new_master

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...