Redazione RHC : 10 Giugno 2021 08:00
Per la serie “programmi hacker”, oggi parleremo di Growler.
Avevamo già parlato in un articolo su Red Hot Cyber, di come sia possibile effettuare “google hack” utilizzando le google dork. ma questo a lungo andare potrebbe essere ripetitivo e fastidioso.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Andando a rovistare nel web, esistono diversi tool che automatizzano questa attività, e sicuramente uno strumento interessante è Grawler che automatizza le Google Dorks, effettuando ricerche, memorizzando i dati risultanti delle query effettuate.
Questo risponde anche alla domanda di moltissime persone che nel tempo avranno detto di scrivere un tool per OSINT (Open Source Intelligence) che faccia proprio questo, ma solo che per mancanza di tempo nessuno lo ha mai fatto.
Growler è scritto in PHP e viene fornito con un’interfaccia web che automatizza l’attività di utilizzo delle google dorks effettuando quindi lo scrapes da google e memorizzando i risultati all’interno di un file.
In effetti parlare solo di Google è limitato, in quanto questo tool supporta più motori di ricerca come Yahoo e Bing ed inoltre viene fornito con delle informazioni di base anche per i neofiti, che non sanno cosa sia una “dork” e quindi metterli in condizioni di poterle utilizzare al meglio.
Viene fornito con dei “contenitori” nei quali “stipare” le proprie ricerche come Filetypes, Login Pages, SQL Injections e My_dorks.
Supporta anche la gestione dei proxy per chi lo dovesse utilizzare in azienda o per chi ha qualche problemino con il suo IP address. oltre a gestire i CAPTCHA, che sono un limite conosciuto da tutti per richieste consecutive.
Infatti, Il problema più grande affrontato dagli strumenti che automatizzano google dorks è la gestione dei CAPTCHA, ma con Grawler, CAPTCHA non è più un problema, in quanto con la funzione proxy è possibile gestire anche questa cosa. I proxy supportati sono i seguenti:
Che oltretutto consentono anche piani gratuiti, seppur limitati.
Grawler supporta due diverse modalità.
Le dork sono classificate nelle seguenti categorie:
Ed inoltre
Fonte
https://github.com/A3h1nt/Grawler
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006