Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Programmi hacker: Growler per automatizzare le noiose Google Dork

Redazione RHC : 10 Giugno 2021 08:00

Per la serie “programmi hacker”, oggi parleremo di Growler.

Avevamo già parlato in un articolo su Red Hot Cyber, di come sia possibile effettuare “google hack” utilizzando le google dork. ma questo a lungo andare potrebbe essere ripetitivo e fastidioso.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Andando a rovistare nel web, esistono diversi tool che automatizzano questa attività, e sicuramente uno strumento interessante è Grawler che automatizza le Google Dorks, effettuando ricerche, memorizzando i dati risultanti delle query effettuate.

Questo risponde anche alla domanda di moltissime persone che nel tempo avranno detto di scrivere un tool per OSINT (Open Source Intelligence) che faccia proprio questo, ma solo che per mancanza di tempo nessuno lo ha mai fatto.

Growler è scritto in PHP e viene fornito con un’interfaccia web che automatizza l’attività di utilizzo delle google dorks effettuando quindi lo scrapes da google e memorizzando i risultati all’interno di un file.

In effetti parlare solo di Google è limitato, in quanto questo tool supporta più motori di ricerca come Yahoo e Bing ed inoltre viene fornito con delle informazioni di base anche per i neofiti, che non sanno cosa sia una “dork” e quindi metterli in condizioni di poterle utilizzare al meglio.

Viene fornito con dei “contenitori” nei quali “stipare” le proprie ricerche come Filetypes, Login Pages, SQL Injections e My_dorks.

Supporta anche la gestione dei proxy per chi lo dovesse utilizzare in azienda o per chi ha qualche problemino con il suo IP address. oltre a gestire i CAPTCHA, che sono un limite conosciuto da tutti per richieste consecutive.

Infatti, Il problema più grande affrontato dagli strumenti che automatizzano google dorks è la gestione dei CAPTCHA, ma con Grawler, CAPTCHA non è più un problema, in quanto con la funzione proxy è possibile gestire anche questa cosa. I proxy supportati sono i seguenti:

Che oltretutto consentono anche piani gratuiti, seppur limitati.

Grawler supporta due diverse modalità.

  • Modalità automatica: include molti file dork diversi e supporta più proxy per offrire un’esperienza fluida.
  • Modalità manuale: la modalità manuale è diventata più potente con la funzione di profondità. Ora puoi selezionare il numero di pagine da cui vuoi “raschiare” i risultati.

Le dork sono classificate nelle seguenti categorie:

  • Error Messages
  • Extension
  • Java
  • JavaScript
  • Login Panels
  • .Net
  • PHP
  • SQL Injection (7 different files with different dorks)
  • My_dorks file for users to add their own dorks.

Ed inoltre

  • Le chiavi API per i proxy vengono prima convalidate e aggiunte al file;
  • La modalità manuale consente agli utenti di andare fino alla profondità 4, ma consiglierei di utilizzare la profondità 2 o 3 perché i risultati migliori si trovano solitamente nelle pagine iniziali;
  • Grawler viene fornito con la sua guida per imparare google dorks;
  • I risultati sono memorizzati in un file (il nome del file deve essere specificato con l’estensione txt);
  • Lo scraping degli URL è migliore che mai senza alcun URL spazzatura.

Fonte

https://github.com/A3h1nt/Grawler

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...