Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric
Programmi hacker: MobSF, Uno strumento di analisi delle APP mobile open source.

Programmi hacker: MobSF, Uno strumento di analisi delle APP mobile open source.

Redazione RHC : 28 Giugno 2021 08:00

Articolo di: 3cl1ps3

Data pubblicazione; 23/06/2021


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Mobile Security Framework (MobSF) è un’applicazione completa e automatizzata (Android/iOS/Windows) per svolgere attività di penetration test, malware analysis e valutazione di sicurezza delle APP mobile.

Il sistema è in grado di eseguire analisi statiche e analisi dinamiche e supporta i binari come (APK, XAPK, IPA e APPX) assieme al codice sorgente e fornisce API REST per una integrazione e automatizzazione all’interno della tua pipeline CI/CD o DevSecOps.

Alcuni dei problemi di sicurezza principali rilevati possono essere rappresentati come espressioni regolari o stringhe. Ad esempio, puoi trovare l’utilizzo di hash deboli come MD5 con “CC_MD5”. MobSF cerca tali modelli. Sfortunatamente, non possiamo gestire tutti i problemi di sicurezza in questo modo, quindi tieni presente che MobSF non sostituirà le vere revisioni di sicurezza manuali, ma potrà essere di grande aiuto nel supportarti nel processo di revisione per velocizzare la vostra pipeline.

Installazione

Per prima cosa occorre conoscere i prerequisiti del sistema che potrete trovare a questa pagina. Come avrete modo di vedere, qualsiasi sia il sistema operativo che vorrete utilizzare, è necessaria una installazione di Python e di Java.

Una volta scaricate le dipendenze, non risulterà difficile installare MobSF seguendo le istruzioni riportate sul sito.

Installazione con Docker

Ma il modo più semplice per eseguire MobSF, rimane sempre tramite Docker.

L’installazione utilizzando i container non sarà completamente funzionale, ad esempio non supporterà l’analisi dinamica, in quanto mancheranno le dipendenze Android, ma ci consentirà di prendere immediatamente familiarità con il prodotto e l’interfaccia grafica.

Se hai installato e in esecuzione Docker, puoi eseguire MobSF digitando questi comandi:

docker pull opensecurity/mobile-security-framework-mobsf# Avvio della web application solo per analisi staticadocker run -it -p 8000:8000 opensecurity/mobile-security-framework-mobsf:latestB939cf 5186c9a1e086416faf47ce4224c222b6 Mv2

Se tutto ha funzionato a dovere, ora puoi accedere all’interfaccia web di MobSF che è running sulla macchina locale, tramite il tuo browser web, all’indirizzo http://localhost:8000.

Static Application Security Test

Puoi quindi ora accedere alla web application ed eseguire un’analisi statica caricando un file di un applicazione mobile (ad es. APK o IPA)

B939cf 34a65888e19249af9320177bce15ab70 Mv2

La SAST è spesso indicata come analisi del codice sorgente ed è un modo per analizzare il codice sorgente per rilevare potenziali problemi di sicurezza o di qualità del software.

Utilizzando strumenti automatizzati è possibile completare più velocemente le attività spesso difficili e dispendiose in termini di tempo. Questo apre anche la possibilità di testare automaticamente il codice in un ambiente di sviluppo.

Il reverse engineering è una delle parti principali di un’analisi statica quando non si ha accesso al codice sorgente (spesso indicato come test in black box).

MobSF, mette a disposizione un GUI, oltre a generare automaticamente report in pdf che possono essere uno strumento utile per un successivo penetration test una volta passati alla modalità manuale.

B939cf 6f208078450349079e156c8671eb67df Mv2

Dynamic Application Security Test

Oltre alle analisi del codice, possiamo effettuare test sulle applicazioni in modalità “running” all’interno del loro contesto attivo di esecuzione.

Come abbiamo riportato in precedenza, con l’installazione docker non sarà possibile effettuare scansioni dinamiche, ma occorrerà effettuare l’installazione completa.

B939cf Bc0f279c70e4450f9a33d1de5750de58 Mv2

Conclusioni

Mobile Security Framework (MobSF) è un’applicazione mobile open source intelligente e all-in-one (Android/iOS/Windows).

Si tratta di uno strumento semplice che fornisce funzionalità per verificare le vulnerabilità di sicurezza di un’app mobile, attraverso analisi statica e dinamica.

L’analizzatore statico esegue la scansione del file apk. Estrae il contenuto ed esamina i file e scansiona il contenuto dei file per scoprire se nel pacchetto apk sono presenti funzioni vulnerabili o librerie di sviluppo e cerca file contenenti chiavi API o token sensibili.

L’analizzatore dinamico esegue la scansione in base a come l’utente naviga nell’applicazione. Ha bisogno, ma ha bisogno di una virtual machine Androin per eseguire le sue attività.

Detto questo, MobSF è una validissima alternativa gratuita, rispetto ai blasonati e costosi sistemi a pagamento. Perchè non provarlo allora?

Fonte

https://github.com/MobSF/Mobile-Security-Framework-MobSF

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...