Redazione RHC : 28 Luglio 2021 06:57
Si perché c’è ancora chi pensa che mettendo in pubblica piazza le vulnerabilità di una architettura, di un sistema o di una organizzazione, questa possa correre velocemente ai ripari. Ma sappiamo che non è così in quanto c’è una scarsissima consapevolezza al rischio cibernetico da parte delle aziende, soprattutto quelle piccole e medie.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Diverso tempo fa, Alejandro Caceres ebbe un’idea.
“Mi chiedo se qualcuno abbia mai scansionato l’intera Internet alla ricerca di vulnerabilità? Come potrei farlo? Mi chiedo se potrei farlo dal mio salotto…”
Così decise di avviare un progetto open-source e fondò una società chiamata Hyperion Gray.
Raccolse alcuni vecchi laptop, costruì un cluster Hadoop nel suo soggiorno e ha iniziato a scrivere un nuovo tipo di scanner di vulnerabilità web (PunkSCAN) che avrebbe funzionato su una architettura di calcolo distribuito.
Poi iniziò a fare uno spider per Internet che ricercava gli obiettivi creando un repository ricercabile utilizzando il meraviglioso e open source Apache Nutch e Solr.
Così è iniziato il progetto PunkSPIDER. Si tratta di un software che scansiona costantemente internet alla ricerca di falle di sicurezza, ma il suo caso d’uso più interessante è consentire agli utenti di Internet medi di verificare se i siti Web a cui affidano i loro dati sensibili è sicuro.
Infatti gli utenti possono farlo con poca o nessuna conoscenza della sicurezza del sito Web, il tutto attraverso un’interfaccia amichevole del motore di ricerca. Si tratta infatti di un motore di ricerca completo che impedisce che le tue informazioni vengano rubate, e permette all’utente di capire con quale difficoltà i dati presenti sul sito possano essere compromessi.
Lungo la strada, Alejandro Caceres si rese conto che non riusciva a farcela da solo, dato che aveva anche un lavoro che lo impegnava ogni giorno, e quindi cercò aiuto. Lo trovò in un libero professionista dal nome Jay Springbernate, che si è rivelato un perfetto collaboratore per il progetto che ha portato alla realizzazione di PunkSPIDER v1.2.
Da li in poi gli sviluppi sono stati molti, tanto da arrivare a Punkspider 5.0, che espanderà notevolmente la scala della scansione di Punkspider, con l’intenzione di rilevare le TOP 10 principali vulnerabilità di OWASP per le web application.
Il nuovo aggiornamento dello strumento è il più grande di sempre e il primo in 3 anni. Ciò è stato reso possibile dalla recente acquisizione della società madre di Punkspider, Hyperion Gray, da parte di QOMPLX, leader nell’analisi dei rischi cloud-native.
Ampiamente utilizzato all’interno della comunità della sicurezza delle informazioni, Punkspider è stato dimostrato in occasione di importanti eventi del settore tra cui ShmooCon a Washington DC e DEF CON Conference a Las Vegas e ha acquisito un’ampia base di utenti.
Come parte di QOMPLX, il progetto ha acquisito risorse operative e di sviluppo dedicate per condurre scansioni ancora più grandi del web e per perfezionare e reimmaginare sostanzialmente le funzionalità di Punkspider.
Fonti
https://www.qomplx.com/crawler-to-the-people-punkspider-returns-with-eyes-on-owasp-top-10/
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...