Redazione RHC : 17 Aprile 2021 06:15
Il team di sicurezza di Google Project Zero ha aggiornato le sue linee guida sulla divulgazione responsabile delle vulnerabilità per aggiungere un margine di ulteriori 30 giorni (rispetto agli attuali 90 giorni) su alcuni bug di sicurezza, in modo che gli utenti finali abbiano abbastanza tempo per applicare patch al software e impedire agli aggressori di armare i bug.
La politica del 2020 incentivavano i seguenti punti:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma tutto questo probabilmente non è bastato a consentire ai vendor di prodotto nel procedere celermente.
Infatti, i cambiamenti odierni sono di particolare importanza perché gran parte della comunità della sicurezza informatica ha adottato le regole di Project Zero come metodologia non ufficiale per divulgare un bug di sicurezza ai fornitori di software e quindi al pubblico in generale.
Prima di oggi, i ricercatori di Google Project Zero avevano concesso ai fornitori di software 90 giorni per correggere un bug di sicurezza.
Quando il bug veniva corretto, o alla fine del periodo di 90 giorni, i ricercatori di Google avrebbero pubblicato i dettagli del bug online.
Il ragionamento alla base della finestra di tempo extra è quello di consentire agli utenti dei prodotti interessati il tempo di aggiornare il proprio software, un’operazione che di solito può richiedere giorni o settimane in alcune reti aziendali complesse.
“L’obiettivo del nostro aggiornamento della politica 2021 è rendere la tempistica di adozione della patch una parte esplicita della nostra politica di divulgazione delle vulnerabilità. I fornitori avranno ora 90 giorni per lo sviluppo della patch e altri 30 giorni per l’adozione della patch”.
Di seguito l’elenco completo delle modifiche delle policy 2021:
Tim Willis, ad oggi riveste la carica di leader del team di Project Zero, e ha affermato che le aziende si sono lamentate in passato della mancanza di un cuscino per l’applicazione delle patch da parte degli utenti.
I dettagli sui bug precedenti pubblicati dai ricercatori di Project Zero includevano solitamente spiegazioni tecniche approfondite di come funzionavano le vulnerabilità e spesso includevano anche codice proof-of-concept (PoC).
Il codice di exploit PoC, spesso fornisce informazioni di base per la creazione di exploit più avanzati.
Ironia della sorte, mentre Project Zero non forniva i cuscinetti corretti per altre società, il team di Chrome invece li stava utilizzando in modo da non pubblicare dettagli sulle correzioni di sicurezza proprio per lo stesso motivo: per impedire agli aggressori di utilizzare il codice come arma su bug non corretti di Chrome e quindi attaccare gli utenti che avevano ancora per il proprio browser non aggiornato.
In precedenza, Project Zero concedeva alle aziende ulteriori sette giorni di calendario per correggere qualsiasi vulnerabilità sfruttata attivamente (zero-day) prima che pubblicassero i dettagli sul bug online.
Fonte
https://googleprojectzero.blogspot.com/2021/04/policy-and-disclosure-2021-edition.html
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...