Redazione RHC : 21 Dicembre 2021 08:13
I ricercatori di sicurezza informatica di Google Project Zero hanno analizzato il malware FORCEDENTRY sviluppato dalla società israeliana NSO Group. Il software ha permesso agli aggressori di hackerare i dispositivi Apple all’insaputa del proprietario e di installare lo spyware Pegasus.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori di P0 hanno concluso che questo è
“uno degli exploit tecnicamente più sofisticati”
che abbiano mai visto. Lo strumento compete con risorse
“precedentemente ritenute disponibili solo per un piccolo numero di Stati”.
Le versioni precedenti del software Pegasus richiedevano alla vittima di fare clic su un collegamento in un messaggio SMS. Ma FORCEDENTRY è un exploit a zero clic. Per installare malware, la vittima non ha bisogno di fare clic sul collegamento nel messaggio o addirittura di leggerlo.
Secondo gli esperti, questa è un’arma dalla quale non c’è protezione.
FORCEDENTRY ha sfruttato una vulnerabilità nel servizio SMS iMessage di Apple nella gestione dei file immagine GIF. Lo sfruttamento del problema ha consentito il download e l’apertura di un file PDF dannoso all’insaputa del target, consentendo all’aggressore di accedere ai dati in altre aree del dispositivo.
iMessage ha il supporto integrato per le immagini GIF. Apple voleva che queste GIF si ripetessero indefinitamente piuttosto che riprodurle solo una volta, quindi nella pipeline di analisi ed elaborazione di iMessage (dopo aver ricevuto il messaggio, ma molto prima che venga visualizzato), chiama un metodo nel processo IMTranscoderAgent (al di fuori della sandbox BlastDoor), passando qualsiasi file immagine risultante con estensione .gif: [IMGIFUtils copyGifFromPath: toDestinationPath: error].
Il servizio usa l’API CoreGraphics per eseguire il rendering dell’immagine di origine in un nuovo file GIF lungo il percorso di destinazione.
E solo perché il nome del file sorgente deve terminare con .gif non significa che sia effettivamente un file GIF. La libreria ImageIO viene utilizzata per indovinare il formato del file sorgente corretto e analizzarlo, ignorando completamente l’estensione del file. Usando questo trucco della “falsa GIF”, oltre 20 codec di immagine sono diventati improvvisamente parte della superficie di attacco zero-click di iMessage, inclusi alcuni formati molto oscuri e complessi.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...