
Redazione RHC : 19 Aprile 2022 08:13
Elon Musk dice molte cose fantastiche. Per esempio, il miliardario CEO di Tesla e SpaceX sembra credere che gli esseri umani alla fine saranno in grado di vivere per sempre, scaricando i loro cervelli nei robot.
“Penso che sia possibile”
ha detto recentemente Musk, 50 anni, ad Insider .
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Sì, potremmo scaricare le cose che crediamo ci rendano così unici. Ora, ovviamente, se non sei più in quel corpo, sarà sicuramente una differenza, ma per quanto riguarda il preservare i nostri ricordi, la nostra personalità, penso che potremmo farlo”.
Secondo Musk, tale tecnologia sarà un’evoluzione graduale dalle forme odierne di memoria del computer.
“I nostri ricordi sono archiviati nei nostri telefoni e computer con immagini e video. Computer e telefoni amplificano la nostra capacità di comunicare, consentendoci di fare cose che sarebbero state considerate magiche. Abbiamo già amplificato enormemente il nostro cervello umano con i computer”.
Il concetto di prolungare la vita umana scaricando le coscienze in corpi sintetici è stato un appuntamento fisso della fantascienza per decenni, con il romanzo di fantascienza del 1964 “Dune” che definisce tali esseri “cymek”.
Alcuni esperti oggi ritengono che la tecnologia del “caricamento mentale” potrebbe, in effetti, essere fattibile un giorno, ma la sequenza temporale è incredibilmente poco chiara.
In un saggio del Wall Street Journal del 2019 , Michael SA Graziano, professore di psicologia e neuroscienze all’Università di Princeton, ha scritto che il caricamento mentale richiederebbe due tecnologie: un cervello artificiale e una scansione del cervello di una persona che potrebbe
“misurare esattamente come i neuroni sono collegati tra loro, per essere in grado di copiare quel modello nel cervello artificiale”.
Creare il cervello artificiale, ha osservato Graziano, sarebbe relativamente semplice.
“Ma per caricare un cervello umano, probabilmente abbiamo bisogno di uno scanner che non uccida il soggetto e avremmo bisogno che tale tecnologia scansioni circa cento milioni di volte più di dettagli. Quella tecnologia non esiste ancora. Le previsioni più ottimistiche prevedono il caricamento della mente nel giro di pochi decenni, ma non sarei sorpreso se ci volessero secoli”.
Una delle attuali start-up di Musk, Neuralink, sta lavorando per sviluppare “interfacce cervello-macchina” che – nelle stesse parole di Musk – potrebbero un giorno consentire alle persone di “conservare i tuoi ricordi come backup e ripristinarli”. Ma parlando con Insider, Musk ha sottolineato che gli obiettivi attuali della sua azienda sono molto più immediatamente pratici.
“Neuralink a breve termine riguarda solo la risoluzione di lesioni cerebrali, lesioni spinali e quel genere di cose”, ha detto.
“Quindi, per molti anni, i prodotti Neuralink saranno utili a qualcuno che ha perso l’uso delle braccia o delle gambe o ha solo una lesione cerebrale traumatica di qualche tipo”.
In particolare, lo stesso Musk non sembra voler vivere per sempre, né approva l’idea per nessun altro. “Non credo che dovremmo cercare di far vivere le persone per molto tempo”, ha detto.
“Ciò causerebbe l’asfissia della società perché la verità è che la maggior parte delle persone non cambia idea. Quindi, se non muoiono, rimarremo bloccati con vecchie idee e la società non avanzerebbe”.
Se il caricamento mentale diventa possibile in un futuro relativamente prossimo, ci sono alcune speculazioni in casa Musk su chi vorrebbe provarlo: in una recente intervista con Vanity Fair , il co-genitore ed ex partner di Musk, Grimes, ha identificato Amazon e Blue Il fondatore di Origin Jeff Bezos come qualcuno che “diventerà un cymek”.
Bezos, 58 anni, non ha espresso pubblicamente alcun interesse per tale tecnologia, sebbene abbia un track record di investimenti nella ricerca sulla longevità e sull’invecchiamento.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...