Redazione RHC : 19 Aprile 2022 08:13
Elon Musk dice molte cose fantastiche. Per esempio, il miliardario CEO di Tesla e SpaceX sembra credere che gli esseri umani alla fine saranno in grado di vivere per sempre, scaricando i loro cervelli nei robot.
“Penso che sia possibile”
ha detto recentemente Musk, 50 anni, ad Insider .
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Sì, potremmo scaricare le cose che crediamo ci rendano così unici. Ora, ovviamente, se non sei più in quel corpo, sarà sicuramente una differenza, ma per quanto riguarda il preservare i nostri ricordi, la nostra personalità, penso che potremmo farlo”.
Secondo Musk, tale tecnologia sarà un’evoluzione graduale dalle forme odierne di memoria del computer.
“I nostri ricordi sono archiviati nei nostri telefoni e computer con immagini e video. Computer e telefoni amplificano la nostra capacità di comunicare, consentendoci di fare cose che sarebbero state considerate magiche. Abbiamo già amplificato enormemente il nostro cervello umano con i computer”.
Il concetto di prolungare la vita umana scaricando le coscienze in corpi sintetici è stato un appuntamento fisso della fantascienza per decenni, con il romanzo di fantascienza del 1964 “Dune” che definisce tali esseri “cymek”.
Alcuni esperti oggi ritengono che la tecnologia del “caricamento mentale” potrebbe, in effetti, essere fattibile un giorno, ma la sequenza temporale è incredibilmente poco chiara.
In un saggio del Wall Street Journal del 2019 , Michael SA Graziano, professore di psicologia e neuroscienze all’Università di Princeton, ha scritto che il caricamento mentale richiederebbe due tecnologie: un cervello artificiale e una scansione del cervello di una persona che potrebbe
“misurare esattamente come i neuroni sono collegati tra loro, per essere in grado di copiare quel modello nel cervello artificiale”.
Creare il cervello artificiale, ha osservato Graziano, sarebbe relativamente semplice.
“Ma per caricare un cervello umano, probabilmente abbiamo bisogno di uno scanner che non uccida il soggetto e avremmo bisogno che tale tecnologia scansioni circa cento milioni di volte più di dettagli. Quella tecnologia non esiste ancora. Le previsioni più ottimistiche prevedono il caricamento della mente nel giro di pochi decenni, ma non sarei sorpreso se ci volessero secoli”.
Una delle attuali start-up di Musk, Neuralink, sta lavorando per sviluppare “interfacce cervello-macchina” che – nelle stesse parole di Musk – potrebbero un giorno consentire alle persone di “conservare i tuoi ricordi come backup e ripristinarli”. Ma parlando con Insider, Musk ha sottolineato che gli obiettivi attuali della sua azienda sono molto più immediatamente pratici.
“Neuralink a breve termine riguarda solo la risoluzione di lesioni cerebrali, lesioni spinali e quel genere di cose”, ha detto.
“Quindi, per molti anni, i prodotti Neuralink saranno utili a qualcuno che ha perso l’uso delle braccia o delle gambe o ha solo una lesione cerebrale traumatica di qualche tipo”.
In particolare, lo stesso Musk non sembra voler vivere per sempre, né approva l’idea per nessun altro. “Non credo che dovremmo cercare di far vivere le persone per molto tempo”, ha detto.
“Ciò causerebbe l’asfissia della società perché la verità è che la maggior parte delle persone non cambia idea. Quindi, se non muoiono, rimarremo bloccati con vecchie idee e la società non avanzerebbe”.
Se il caricamento mentale diventa possibile in un futuro relativamente prossimo, ci sono alcune speculazioni in casa Musk su chi vorrebbe provarlo: in una recente intervista con Vanity Fair , il co-genitore ed ex partner di Musk, Grimes, ha identificato Amazon e Blue Il fondatore di Origin Jeff Bezos come qualcuno che “diventerà un cymek”.
Bezos, 58 anni, non ha espresso pubblicamente alcun interesse per tale tecnologia, sebbene abbia un track record di investimenti nella ricerca sulla longevità e sull’invecchiamento.
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006