Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile V1
ProxyCommand: la piccola stringa che apre una porta per gli exploit

ProxyCommand: la piccola stringa che apre una porta per gli exploit

Antonio Piazzolla : 13 Ottobre 2025 08:01

Nella giornata di ieri è stata pubblicata CVE-2025-61984 una falla in OpenSSH, che permette potenzialmente l’esecuzione di comandi sul client quando ProxyCommand viene usato con nomi utente contenenti caratteri di controllo (per esempio newline).

Alcuni flussi di input in OpenSSH non eliminavano correttamente caratteri di controllo inseriti nei nomi utente. Un attaccante può sfruttare questo comportamento costruendo un nome utente contenente, ad esempio, un newline seguito da una stringa che dovrebbe essere interpretata come comando.

Quando quel nome utente viene inserito nella stringa invocata dal ProxyCommand, alcune shell non si fermano all’errore di sintassi introdotto dal newline e continuano l’esecuzione: la riga successiva può quindi essere eseguita come payload. In sostanza: una piccola sequenza di caratteri malevoli, combinata con una shell permissiva e una certa configurazione SSH, può trasformarsi in RCE.

Perché un submodule Git è pericoloso


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

GIT può rivelarsi  insidioso perché sfrutta azioni ordinarie degli sviluppatori. Un repository può includere un submodule il cui URL SSH è stato costruito per contenere un nome utente manipolato. Quando qualcuno esegue:  git clone –recursive

Git prova a recuperare anche i submodule via SSH — ed è in quel momento che il client esegue il ProxyCommand configurato localmente. In determinate condizioni, l’intera catena porta all’esecuzione del payload.

L’exploit infatti  non si attiva “da solo”. Per funzionare servono due precise condizioni sul sistema della vittima:

  1. Shell permissiva: la shell invocata dal ProxyCommand deve continuare l’esecuzione dopo un errore di sintassi (comportamento tipico di Bash, Fish, csh)
  2. ProxyCommand vulnerabile: il file ~/.ssh/config dell’utente deve contenere un ProxyCommand che include il token %r (il nome utente remoto) senza adeguata protezione — ad esempio %r non deve essere correttamente quotato o sanitizzato.

Se entrambe le condizioni si verificano, il nome utente manipolato può essere interpolato nella stringa invocata dal proxy e far partire comandi non voluti.

Implicazioni pratiche

  • Sviluppatori e sistemi automatizzati che effettuano clone ricorsivi rappresentano un bersaglio sensibile perché il vettore sfrutta operazioni di routine.
  • Strumenti che generano automaticamente ~/.ssh/config e inseriscono %r senza protezioni amplificano il rischio
  • La presenza di proof-of-concept pubblici rende la situazione urgente: aumenta la probabilità che qualcuno automatizzi lo sfruttamento su larga scala.

PoC pubblici — cosa mostrano e perché preoccuparsi (informazione non actionabile)

Negli ultimi giorni sono circolati proof-of-concept che spiegano chiaramente la catena d’attacco, ma senza fornire istruzioni pratiche per sfruttarla. Questi PoC mostrano lo scenario tipico: un nome utente contenente caratteri di controllo che viene interpolato nel ProxyCommand, e una shell permissiva che finisce per eseguire la riga successiva. Molti PoC usano come dimostrazione esattamente il caso del submodule Git perché rende evidente il rischio supply-chain: un repository compromesso può raggiungere facilmente sviluppatori e pipeline automatizzate.

Il valore operativo dei PoC non è insegnare come sfruttare, ma mettere in evidenza dove concentrare le verifiche. Tuttavia, la loro pubblicazione riduce il tempo che gli attaccanti impiegherebbero per sviluppare exploit automatici, dunque la finestra per intervenire è breve.
La falla viene risolta aggiornando OpenSSH alla versione 10.1, attività da effettuare quanto prima

Immagine del sitoAntonio Piazzolla
Responsabile IT Infrastructure & Security con oltre 20 anni di esperienza in ambienti enterprise complessi. In Casillo Group si occupa di continuità operativa, sicurezza e innovazione. Certificato Microsoft, VMware, Cisco e ITIL.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...