Redazione RHC : 28 Aprile 2021 17:54
La guerra informatica si fa anche scoprendo armi del passato, sfuggite dal “setaccio” degli analisti di sicurezza informatica, dopo clamorose fuoriuscite di dati da parte delle intelligence dei paesi.
L’azienda di sicurezza informatica Kaspersky ha dichiarato oggi di aver scoperto un nuovo malware che sembra essere stato sviluppato dalla US Central Intelligence Agency (CIA).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Kaspersky ha affermato di aver scoperto il malware in “una raccolta di campioni di malware” che i suoi analisti e altre società di sicurezza avevano ricevuto nel febbraio 2019.
Sebbene un’analisi iniziale non abbia trovato alcun codice condiviso con alcun campione di malware precedentemente noto, Kaspersky ha recentemente rianalizzato i file e ha affermato di aver scoperto che “i campioni hanno intersezioni di schemi di codifica, stile e tecniche che sono stati visti in vari malware della famiglia Lambert (chiamata anche Longhorn), ovvero un ceppo di malware utilizzati dalle operazioni di hacking della CIA.
Quattro anni fa, dopo che WikiLeaks aveva esposto al pubblico (con una famosa fuoriuscita di informazioni denominata Vault7), le capacità di hacking della CIA, la società di sicurezza statunitense Symantec ha collegato pubblicamente gli strumenti di hacking di Vault7 a Longhorn (un altro nome industriale per i ceppi Lamberts).
A causa delle somiglianze condivise tra questi campioni appena scoperti e il malware CIA del passato, Kasperksy ha affermato che ora sta monitorando questo nuovo cluster di malware come che ha denominato Purple Lambert.
Sulla base dei metadati di Purple Lambert, i campioni di malware sembrano essere stati compilati sette anni fa, nel 2014.
Kaspersky ha affermato che, sebbene non abbia visto nessuno di questi campioni in attacchi attivi, ritengono che i campioni di Purple Lambert “siano stati probabilmente distribuiti tra il 2014 e il 2015 “.
Per quanto riguarda ciò che fa questo malware, la descrizione di Purple Lambert di Kaspersky sembra suggerire che agisse come un trojan backdoor che ascoltava il traffico di rete per pacchetti specifici che lo avrebbero attivato su host infetti.
Con l’eccezione delle perdite di Shadow Brokers e Vault7, le notizie sulle operazioni di cyber-spionaggio negli Stati Uniti e sugli strumenti di hacking sono estremamente rare nel campo della sicurezza informatica.
Dalla fuga di notizie da Vault7, ci sono stati solo due rapporti su malware di fabbricazione statunitense e operazioni di hacking.
Il primo è stato il rapporto Slingshot del marzo 2018 di Kaspersky, che esponeva le operazioni di raccolta di informazioni del Cyber Command degli Stati Uniti rivolte ai militanti dell’ISIS in Medio Oriente.
Il secondo è un rapporto del marzo 2020 della società di sicurezza cinese Qihoo 360, che ha rivelato un’operazione di hacking della CIA durata 11 anni mirata al settore dell’aviazione civile cinese.
Fonte
https://therecord.media/security-firm-kaspersky-believes-it-found-new-cia-malware/
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...