Redazione RHC : 28 Aprile 2021 17:54
La guerra informatica si fa anche scoprendo armi del passato, sfuggite dal “setaccio” degli analisti di sicurezza informatica, dopo clamorose fuoriuscite di dati da parte delle intelligence dei paesi.
L’azienda di sicurezza informatica Kaspersky ha dichiarato oggi di aver scoperto un nuovo malware che sembra essere stato sviluppato dalla US Central Intelligence Agency (CIA).
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Kaspersky ha affermato di aver scoperto il malware in “una raccolta di campioni di malware” che i suoi analisti e altre società di sicurezza avevano ricevuto nel febbraio 2019.
Sebbene un’analisi iniziale non abbia trovato alcun codice condiviso con alcun campione di malware precedentemente noto, Kaspersky ha recentemente rianalizzato i file e ha affermato di aver scoperto che “i campioni hanno intersezioni di schemi di codifica, stile e tecniche che sono stati visti in vari malware della famiglia Lambert (chiamata anche Longhorn), ovvero un ceppo di malware utilizzati dalle operazioni di hacking della CIA.
Quattro anni fa, dopo che WikiLeaks aveva esposto al pubblico (con una famosa fuoriuscita di informazioni denominata Vault7), le capacità di hacking della CIA, la società di sicurezza statunitense Symantec ha collegato pubblicamente gli strumenti di hacking di Vault7 a Longhorn (un altro nome industriale per i ceppi Lamberts).
A causa delle somiglianze condivise tra questi campioni appena scoperti e il malware CIA del passato, Kasperksy ha affermato che ora sta monitorando questo nuovo cluster di malware come che ha denominato Purple Lambert.
Sulla base dei metadati di Purple Lambert, i campioni di malware sembrano essere stati compilati sette anni fa, nel 2014.
Kaspersky ha affermato che, sebbene non abbia visto nessuno di questi campioni in attacchi attivi, ritengono che i campioni di Purple Lambert “siano stati probabilmente distribuiti tra il 2014 e il 2015 “.
Per quanto riguarda ciò che fa questo malware, la descrizione di Purple Lambert di Kaspersky sembra suggerire che agisse come un trojan backdoor che ascoltava il traffico di rete per pacchetti specifici che lo avrebbero attivato su host infetti.
Con l’eccezione delle perdite di Shadow Brokers e Vault7, le notizie sulle operazioni di cyber-spionaggio negli Stati Uniti e sugli strumenti di hacking sono estremamente rare nel campo della sicurezza informatica.
Dalla fuga di notizie da Vault7, ci sono stati solo due rapporti su malware di fabbricazione statunitense e operazioni di hacking.
Il primo è stato il rapporto Slingshot del marzo 2018 di Kaspersky, che esponeva le operazioni di raccolta di informazioni del Cyber Command degli Stati Uniti rivolte ai militanti dell’ISIS in Medio Oriente.
Il secondo è un rapporto del marzo 2020 della società di sicurezza cinese Qihoo 360, che ha rivelato un’operazione di hacking della CIA durata 11 anni mirata al settore dell’aviazione civile cinese.
Fonte
https://therecord.media/security-firm-kaspersky-believes-it-found-new-cia-malware/
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006