Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Qual è L’Azienda Italiana Del Comparto Energetico nel Mirino degli Initial Access Broker (IaB)?

Redazione RHC : 9 Gennaio 2025 07:27

Un nuovo caso di cybercrime ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Su un noto forum underground, un threat actor in lingua russa con il nome utente “espe0n” ha messo in vendita un accesso avanzato a un’azienda italiana non specificata, operante nel settore dell’elettricità, petrolio e gas.

Il post, include dettagli tecnici sull’accesso e una descrizione che delinea chiaramente l’obiettivo del venditore: offrire una “porta d’ingresso” a criminali informatici interessati a compromettere l’azienda per scopi malevoli, come ransomware o furto di dati sensibili.

Chi sono gli Initial Access Broker?

Gli Initial Access Broker (IAB) sono attori del cybercrime specializzati nella compromissione iniziale delle infrastrutture informatiche. Il loro scopo è ottenere un accesso privilegiato ai sistemi di un’organizzazione, spesso con diritti amministrativi (Domain Admin). Una volta ottenuto l’accesso, questi broker lo mettono in vendita a terzi, come gang di ransomware, che lo utilizzano per lanciare attacchi devastanti.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questo modello di business è una componente chiave dell’ecosistema del cybercrime. Gli IAB sfruttano metodi come phishing, vulnerabilità software non patchate o credenziali rubate per ottenere gli accessi, che poi vendono su forum o canali dedicati nel dark web e nell’underground criminale. Le cyber gang ransomware, in particolare, sono tra i principali acquirenti, trasformando gli accessi iniziali in violazioni di rete complete.

I dettagli del caso

Nel post pubblicato, “espe0n” ha fornito informazioni tecniche dettagliate:

  • Accesso offerto: Tipo C2 con privilegi di Domain Admin.
  • Antivirus presente: Kaspersky EDR (Endpoint Detection and Response).
  • Settore aziendale: Energia, petrolio e gas.
  • Fatturato dell’azienda: Superiore a 50 milioni di dollari.
  • Modalità di contatto: Attraverso ToxID, un metodo tipico per garantire l’anonimato nelle comunicazioni.

La descrizione include anche la possibilità di utilizzare un “garante automatico” per la transazione, una funzione diffusa nei forum underground per tutelare venditori e acquirenti e garantire la buona riuscita dell’accordo.

L’utente ha una discreta reputazione all’interno del forum underground russo.

Perché gli accessi sono così richiesti?

Gli accessi iniziali offerti dagli IAB sono estremamente preziosi per i criminali informatici. Attraverso questi accessi, è possibile:

  1. Installare ransomware: Le gang possono criptare i dati dell’azienda e richiedere un riscatto multimilionario.
  2. Rubare informazioni: I dati sensibili possono essere venduti o utilizzati per ulteriori attacchi.
  3. Compromettere le operazioni aziendali: Nel settore dell’energia, ad esempio, un’interruzione può avere conseguenze devastanti a livello economico e sociale.

Il ruolo degli Initial Access Broker è sempre più centrale nel panorama del cybercrime. Secondo studi recenti, il prezzo degli accessi varia in base al tipo di azienda e ai privilegi offerti, con cifre che possono raggiungere decine di migliaia di dollari. Questa collaborazione tra broker e gang ransomware dimostra la crescente sofisticazione degli attacchi e la necessità di misure preventive adeguate.

Conclusioni

Questo episodio è un chiaro esempio di come il cybercrime si stia evolvendo verso modelli sempre più strutturati e professionali. Le aziende, in particolare quelle di settori critici come energia e gas, devono adottare strategie di difesa proattive per identificare e mitigare minacce simili.
Monitorare i forum underground e i canali di comunicazione utilizzati dai cybercriminali è fondamentale per rilevare segnali di attività illecite e agire tempestivamente.

Il mondo della cybersecurity è un campo di battaglia in continua evoluzione, e solo una combinazione di tecnologie avanzate, consapevolezza e prontezza operativa può garantire un’efficace protezione contro minacce così insidiose.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...