Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
Quando Unicode diventa arma e la posta ti tradisce arriva Inboxfuscation

Quando Unicode diventa arma e la posta ti tradisce arriva Inboxfuscation

Redazione RHC : 22 Settembre 2025 18:43

I malintenzionati stanno sempre più utilizzando le funzionalità della casella di posta in arrivo di Microsoft Exchange per garantirsi la persistenza e rubare informazioni sensibili all’interno dei network aziendali.

Inboxfuscation, sviluppato da Permiso, è un framework che dimostra come gli aggressori possano sfruttare il motore delle regole di Exchange come arma, creando meccanismi di persistenza furtivi che eludono sia la revisione umana sia il rilevamento basato sul codice.

Inboxfuscation sfrutta tecniche di offuscamento basate su Unicode per generare regole di posta in arrivo dannose, che riescono a bypassare i sistemi di sicurezza tradizionali.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel passato le regole dannose per la posta in arrivo erano spesso semplici da individuare: parole chiave evidenti abbinate ad azioni come eliminare o inoltrare messaggi verso caselle controllate dagli aggressori. I tradizionali strumenti di sicurezza facevano affidamento su rilevamenti basati su parole chiave e su espressioni regolari, strategie che risultavano efficaci contro regole visivamente ovvie.

La disponibilità di un vasto repertorio di caratteri Unicode ha però aperto nuove vie di elusione. Sostituendo caratteri ASCII con varianti visivamente simili o sfruttando processi di normalizzazione eseguiti dal sistema, è possibile creare regole che sembrano innocue alla lettura ma che funzionano in modo differente sul piano logico, sfuggendo così ai meccanismi di rilevamento che si basano esclusivamente su corrispondenza testuale semplice. Pur non essendo state ancora osservate campagne che usino massicciamente queste tecniche, la fattibilità tecnica rappresenta un punto cieco che richiede attenzione.

Alcune categorie di caratteri rendono l’offuscamento particolarmente insidioso. Varianti dei caratteri permettono di replicare l’aspetto di lettere comuni; caratteri a larghezza zero possono essere inseriti tra lettere per interrompere la corrispondenza dei modelli senza alterare l’aspetto visivo; controlli bidirezionali possono ribaltare o riordinare il rendering del testo; varianti cerchiate o racchiuse alterano ulteriormente la percezione visiva. L’ampiezza dell’insieme Unicode offre molte opportunità di inganno visivo e funzionale.

Le tecniche di offuscamento si organizzano in approcci diversi che possono essere usati singolarmente o combinati. La sostituzione dei caratteri sostituisce simboli riconoscibili con equivalenti Unicode; l’iniezione a larghezza zero interrompe pattern con caratteri invisibili; la manipolazione bidirezionale sfrutta controlli di direzionalità per confondere il rendering; combinazioni ibride mixano questi metodi per massimizzare l’evasione. Queste strategie permettono a regole apparentemente innocue di eludere sia il giudizio umano sia il rilevamento automatizzato.

Oltre ai trucchi di offuscamento testuale, esistono tecniche funzionali che alterano il comportamento delle regole di posta. È possibile deviare automaticamente messaggi verso cartelle non convenzionali rendendoli non visibili nelle viste normali, inserire caratteri nulli o spazi che fanno sì che una condizione si applichi a tutti i messaggi, o sfruttare la normalizzazione di parametri di dimensione per creare filtri che si attivano su ogni email. Tali manipolazioni possono trasformare regole apparentemente innocue in meccanismi di persistenza o di occultamento.

Per rispondere a queste minacce il quadro di rilevamento presentato adotta un approccio multistrato e compatibile con diversi formati di log di Exchange. Il sistema individua categorie Unicode sospette, analizza registri in diversi formati e produce output strutturati per l’integrazione con sistemi di security operations. Le azioni raccomandate includono la scansione delle caselle di posta per rilevare offuscamenti, l’analisi storica dei registri di controllo per individuare compromissioni passate e l’integrazione dei risultati nei processi SIEM e di risposta agli incidenti. La ricerca evidenzia lacune nelle difese attuali, rischi di compliance e difficoltà forensi legate alla complessità Unicode, invitando a sviluppare capacità proattive.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...