Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Banner Mobile V1
Quando Unicode diventa arma e la posta ti tradisce arriva Inboxfuscation

Quando Unicode diventa arma e la posta ti tradisce arriva Inboxfuscation

Redazione RHC : 22 Settembre 2025 18:43

I malintenzionati stanno sempre più utilizzando le funzionalità della casella di posta in arrivo di Microsoft Exchange per garantirsi la persistenza e rubare informazioni sensibili all’interno dei network aziendali.

Inboxfuscation, sviluppato da Permiso, è un framework che dimostra come gli aggressori possano sfruttare il motore delle regole di Exchange come arma, creando meccanismi di persistenza furtivi che eludono sia la revisione umana sia il rilevamento basato sul codice.

Inboxfuscation sfrutta tecniche di offuscamento basate su Unicode per generare regole di posta in arrivo dannose, che riescono a bypassare i sistemi di sicurezza tradizionali.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel passato le regole dannose per la posta in arrivo erano spesso semplici da individuare: parole chiave evidenti abbinate ad azioni come eliminare o inoltrare messaggi verso caselle controllate dagli aggressori. I tradizionali strumenti di sicurezza facevano affidamento su rilevamenti basati su parole chiave e su espressioni regolari, strategie che risultavano efficaci contro regole visivamente ovvie.

La disponibilità di un vasto repertorio di caratteri Unicode ha però aperto nuove vie di elusione. Sostituendo caratteri ASCII con varianti visivamente simili o sfruttando processi di normalizzazione eseguiti dal sistema, è possibile creare regole che sembrano innocue alla lettura ma che funzionano in modo differente sul piano logico, sfuggendo così ai meccanismi di rilevamento che si basano esclusivamente su corrispondenza testuale semplice. Pur non essendo state ancora osservate campagne che usino massicciamente queste tecniche, la fattibilità tecnica rappresenta un punto cieco che richiede attenzione.

Alcune categorie di caratteri rendono l’offuscamento particolarmente insidioso. Varianti dei caratteri permettono di replicare l’aspetto di lettere comuni; caratteri a larghezza zero possono essere inseriti tra lettere per interrompere la corrispondenza dei modelli senza alterare l’aspetto visivo; controlli bidirezionali possono ribaltare o riordinare il rendering del testo; varianti cerchiate o racchiuse alterano ulteriormente la percezione visiva. L’ampiezza dell’insieme Unicode offre molte opportunità di inganno visivo e funzionale.

Le tecniche di offuscamento si organizzano in approcci diversi che possono essere usati singolarmente o combinati. La sostituzione dei caratteri sostituisce simboli riconoscibili con equivalenti Unicode; l’iniezione a larghezza zero interrompe pattern con caratteri invisibili; la manipolazione bidirezionale sfrutta controlli di direzionalità per confondere il rendering; combinazioni ibride mixano questi metodi per massimizzare l’evasione. Queste strategie permettono a regole apparentemente innocue di eludere sia il giudizio umano sia il rilevamento automatizzato.

Oltre ai trucchi di offuscamento testuale, esistono tecniche funzionali che alterano il comportamento delle regole di posta. È possibile deviare automaticamente messaggi verso cartelle non convenzionali rendendoli non visibili nelle viste normali, inserire caratteri nulli o spazi che fanno sì che una condizione si applichi a tutti i messaggi, o sfruttare la normalizzazione di parametri di dimensione per creare filtri che si attivano su ogni email. Tali manipolazioni possono trasformare regole apparentemente innocue in meccanismi di persistenza o di occultamento.

Per rispondere a queste minacce il quadro di rilevamento presentato adotta un approccio multistrato e compatibile con diversi formati di log di Exchange. Il sistema individua categorie Unicode sospette, analizza registri in diversi formati e produce output strutturati per l’integrazione con sistemi di security operations. Le azioni raccomandate includono la scansione delle caselle di posta per rilevare offuscamenti, l’analisi storica dei registri di controllo per individuare compromissioni passate e l’integrazione dei risultati nei processi SIEM e di risposta agli incidenti. La ricerca evidenzia lacune nelle difese attuali, rischi di compliance e difficoltà forensi legate alla complessità Unicode, invitando a sviluppare capacità proattive.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...