Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Raccoon.biz: Il ‘McDonald’s’ del Malware – Creare Virus Informatici con un solo clic

Redazione RHC : 5 Settembre 2023 07:36

Nel sottobosco oscuro del cyberspazio, emergono sempre più servizi e piattaforme che rendono più accessibile il crimine informatico. Un esempio paradigmatico di questa tendenza è Raccoon.biz, un portale che semplifica la creazione e la distribuzione di malware, specializzato in un tipo particolarmente insidioso chiamato “infostealer“. In questo articolo, esploreremo il funzionamento di Raccoon.biz e le implicazioni di questa piattaforma nel panorama del crimine informatico attraverso una analisi svolta da Swascan, azienda italiana leader in servizi di sicurezza informatica.

Malware as a Service (MaaS)

Raccoon.biz è un esempio di Malware as a Service (MaaS), un modello che mira a democratizzare il crimine informatico, consentendo anche a individui meno esperti di creare e distribuire malware. L’obiettivo principale di questa piattaforma è semplificare e rendere “pronto all’uso” un business criminale altrimenti accessibile solo a persone con competenze tecniche avanzate.

Interfaccia User-Friendly

Una delle caratteristiche chiave di Raccoon.biz è la sua interfaccia utente intuitiva. Utilizzando un modello “one click”, anche utenti meno esperti possono, con relativa facilità, creare il proprio malware infostealer personalizzato pronto per essere inviato alla vittima prescelta.

Costi e Metodi di Pagamento

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sulla homepage di Raccoon.biz, i costi per l’acquisto del malware infostealer sono chiaramente elencati, variando da $125 per una settimana a $2400 per un intero anno. Inoltre, è possibile richiedere la generazione di varianti del malware, chiamate “builds”, pagando un importo aggiuntivo proporzionale al numero di build richieste. Tuttavia, l’unico metodo accettato per il pagamento è tramite transazioni Bitcoin o Ethereum.

Configurazione Personalizzata

Grazie alla sezione “Settings”, gli utenti possono configurare il malware in base alle proprie esigenze. Questa configurazione include impostazioni relative al fuso orario, alla 2FA (autenticazione a due fattori), al Bot Telegram per ricevere i log delle vittime e ai “blockchain explorer” per verificare la validità dei portafogli crypto trafugati.

Sezioni del Portale

Raccoon.biz è strutturato in diverse sezioni:

  1. News: Qui vengono riportate le novità relative alle ultime versioni del malware infostealer.
  2. Builds: Questa sezione contiene il malware vero e proprio, disponibile sia in formato “exe” che “dll”. Gli utenti possono aggiungere nuove build e associare configurazioni personalizzate a ciascuna di esse.
  3. Proxies: Prima di generare una build, è necessario acquistare un proxy. Il portale offre una procedura per l’acquisto di un server VPS geolocalizzato in Russia o in Olanda, con una selezione di sistemi operativi e metodi di pagamento vari.
  4. Logs: In questa sezione, vengono visualizzati i dati trafugati dalle vittime, inclusi username, password, cookie, portafogli crypto e altro. È possibile visualizzare e scaricare questi dati in diversi formati.
  5. Support: Per coloro che necessitano di assistenza, è disponibile un servizio di supporto via Telegram, dove è possibile ottenere aiuto da quattro account specifici.

Analisi del Malware

Le varianti del malware infostealer analizzate su Raccoon.biz risultano sconosciute a livello di Open Source Intelligence (OSINT). Questo significa che gli antivirus e le soluzioni di sicurezza hanno difficoltà a rilevarle.

Il malware è in grado di rubare una vasta gamma di informazioni, tra cui hostname, indirizzo IP, username, password, cookie di navigazione, screenshot, portafogli di criptovalute, carte di credito e dati di chat su social network. Tutte queste informazioni vengono inviate a un server proxy, collegato a sua volta a un “main proxy,” e poi indicizzate nel portale Raccoon.biz.

Conclusione

Raccoon.biz rappresenta un esempio lampante di come il crimine informatico sia diventato più accessibile grazie al modello MaaS. Il portale semplifica la creazione e la distribuzione di malware infostealer, consentendo a chiunque abbia una piccola somma di denaro e un minimo di conoscenze tecniche di partecipare a questo business criminale.

Il malware creato tramite Raccoon.biz ha il potenziale per compromettere milioni di dispositivi, rubando dati sensibili e causando danni finanziari significativi alle vittime. È un promemoria della necessità di rafforzare costantemente la sicurezza informatica e di rimanere vigili contro minacce sempre più sofisticate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...