Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Raccoon Stealer: La Fine di un’Operazione Criminale Digitale?

Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 12:02

l cittadino ucraino Mark Sokolovsky è stato condannato da un tribunale americano a cinque anni di prigione per aver partecipato a un’operazione di criminalità informatica legata al malware Raccoon Stealer.

Come risulta dagli atti del caso, Sokolovsky, noto anche con gli pseudonimi di Photix e black21jack77777, insieme ai suoi complici, ha affittato malware ad altri criminali informatici secondo il modello “Malware as a Service” (MaaS). L’affitto era di 75 dollari a settimana o 200 dollari al mese.

Raccoon Stealer è stato utilizzato per rubare dati sensibili da dispositivi infetti. Il programma ha rubato credenziali, portafogli di criptovaluta, dati di carte di credito, e-mail e altre informazioni da decine di applicazioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel marzo 2022, Sokolovsky è stato arrestato nei Paesi Bassi. Nello stesso periodo, l’FBI, insieme alle forze dell’ordine nei Paesi Bassi e in Italia, ha smantellato l’infrastruttura di Raccoon Stealer, cessandone temporaneamente le operazioni.

In seguito all’arresto dello sviluppatore, il gruppo criminale Raccoon Stealer ha annunciato la sospensione del suo lavoro, citando, in particolare, la morte di uno degli sviluppatori chiave durante gli eventi in Ucraina. Tuttavia, il malware ha ripreso più volte la sua attività, aggiungendo nuove funzionalità per rubare dati.

A febbraio 2024, Sokolovsky è stato estradato negli Stati Uniti, dove è stato accusato di frode, riciclaggio di denaro e furto d’identità. In precedenza aveva ammesso la sua colpevolezza e aveva accettato di pagare un risarcimento per un importo di almeno 910.844 dollari.

Secondo l’FBI, il malware collegato a Sokolovsky ha compromesso più di 52 milioni di account che sono stati utilizzati per ulteriori frodi, furti di identità e attacchi ransomware.

Dopo aver disattivato l’infrastruttura Raccoon Stealer nel 2022, l’FBI ha creato un sito Web in cui gli utenti potevano verificare se le loro informazioni erano state rubate da questo malware.

La storia di Raccoon Stealer dimostra come il crimine informatico possa lasciare una scia di distruzione diffusa non solo nello spazio digitale, ma anche nella vita delle persone reali. La condanna di Mark Sokolovsky non segna solo la fine delle sue attività di criminalità informatica, ma anche un segnale che la cooperazione internazionale nella lotta contro le minacce informatiche sta diventando sempre più efficace.

Tuttavia, la recrudescenza del malware dimostra che tali minacce non stanno scomparendo, ma stanno solo cambiando, richiedendo al mondo di essere ancora più vigili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...