Redazione RHC : 4 Dicembre 2022 09:00
Non è la prima volta che capita uno scambio di target nel mondo del ransomware. Lo abbiamo visto anche in Italia per ben 3 volte, tutti e tre scoperti da RHC. Il primo con il caso di Farmacia Statuto, il secondo con il giallo dell’Agenzia dell’Entrate e in ultimo, il caso di Goldbet.
Questa volta, gli hacker di Ragnar Locker hanno pubblicato i dati rubati sul loro sito Web che pensavano appartenessero al comune della città belga di Zwijndrecht. Ma in realtà le informazioni pubblicate appartenevano alla polizia di Zwijndrecht.
Gli esperti hanno analizzato i dati trapelati e hanno trovato migliaia di targhe automobilistiche, documenti di multe, fascicoli con denunce penali, dati della polizia, rapporti di indagine e molto altro. Questa violazione dei dati mette a rischio non solo le persone, ma anche le operazioni in corso delle forze dell’ordine.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I media belgi definiscono questa fuga di dati una delle più grandi fughe di notizie nel settore delle istituzioni pubbliche, poiché gli hacker hanno rilasciato i dati che la polizia di Zwijndrecht ha conservato dal 2006 al settembre 2022.
La polizia belga ha immediatamente risposto alle segnalazioni dei media locali, scrivendo sui propri social network che non era tutto così male: gli aggressori sono riusciti ad accedere solo a una parte della rete in cui erano archiviati i dati della polizia amministrativa. Pertanto, prima di tutto, ne soffriranno le forze dell’ordine e non i comuni cittadini.
Secondo il capo della polizia di Zwijndrecht, la causa della fuga di dati è stata un fattore umano:
“Questo incidente non si applica a quei casi in cui gli hacker sono riusciti a rubare e far trapelare tutti i dati sulla rete. Sono riusciti a ottenere l’accesso solo alla rete in cui si trovano le informazioni personali dei nostri dipendenti.Tuttavia, è vero che la rete hackerata conteneva informazioni sensibili.Questo è semplicemente un errore umano. Ora stiamo lavorando attivamente per contattare tutti coloro che potrebbero essere stati danneggiati dall’attacco .
Sebbene questo incidente non abbia in alcun modo colpito la rete della polizia nazionale belga, l’hack della rete di Zwijndrecht potrebbe danneggiare migliaia di persone, poiché tra i dati trapelati c’erano i metadati degli abbonati alle telecomunicazioni e i messaggi SMS di persone sotto indagine della polizia. Inoltre, i file rubati contenevano filmati delle telecamere del traffico.
L’autorità belga per la protezione dei dati non ha ancora annunciato l’apertura di un’indagine su questo incidente, ma il pubblico ministero ha aperto un procedimento penale relativo all’incidente informatico stesso.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006