Redazione RHC : 4 Dicembre 2022 09:00
Non è la prima volta che capita uno scambio di target nel mondo del ransomware. Lo abbiamo visto anche in Italia per ben 3 volte, tutti e tre scoperti da RHC. Il primo con il caso di Farmacia Statuto, il secondo con il giallo dell’Agenzia dell’Entrate e in ultimo, il caso di Goldbet.
Questa volta, gli hacker di Ragnar Locker hanno pubblicato i dati rubati sul loro sito Web che pensavano appartenessero al comune della città belga di Zwijndrecht. Ma in realtà le informazioni pubblicate appartenevano alla polizia di Zwijndrecht.
Gli esperti hanno analizzato i dati trapelati e hanno trovato migliaia di targhe automobilistiche, documenti di multe, fascicoli con denunce penali, dati della polizia, rapporti di indagine e molto altro. Questa violazione dei dati mette a rischio non solo le persone, ma anche le operazioni in corso delle forze dell’ordine.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I media belgi definiscono questa fuga di dati una delle più grandi fughe di notizie nel settore delle istituzioni pubbliche, poiché gli hacker hanno rilasciato i dati che la polizia di Zwijndrecht ha conservato dal 2006 al settembre 2022.
La polizia belga ha immediatamente risposto alle segnalazioni dei media locali, scrivendo sui propri social network che non era tutto così male: gli aggressori sono riusciti ad accedere solo a una parte della rete in cui erano archiviati i dati della polizia amministrativa. Pertanto, prima di tutto, ne soffriranno le forze dell’ordine e non i comuni cittadini.
Secondo il capo della polizia di Zwijndrecht, la causa della fuga di dati è stata un fattore umano:
“Questo incidente non si applica a quei casi in cui gli hacker sono riusciti a rubare e far trapelare tutti i dati sulla rete. Sono riusciti a ottenere l’accesso solo alla rete in cui si trovano le informazioni personali dei nostri dipendenti.Tuttavia, è vero che la rete hackerata conteneva informazioni sensibili.Questo è semplicemente un errore umano. Ora stiamo lavorando attivamente per contattare tutti coloro che potrebbero essere stati danneggiati dall’attacco .
Sebbene questo incidente non abbia in alcun modo colpito la rete della polizia nazionale belga, l’hack della rete di Zwijndrecht potrebbe danneggiare migliaia di persone, poiché tra i dati trapelati c’erano i metadati degli abbonati alle telecomunicazioni e i messaggi SMS di persone sotto indagine della polizia. Inoltre, i file rubati contenevano filmati delle telecamere del traffico.
L’autorità belga per la protezione dei dati non ha ancora annunciato l’apertura di un’indagine su questo incidente, ma il pubblico ministero ha aperto un procedimento penale relativo all’incidente informatico stesso.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006