Redazione RHC : 4 Dicembre 2022 09:00
Non è la prima volta che capita uno scambio di target nel mondo del ransomware. Lo abbiamo visto anche in Italia per ben 3 volte, tutti e tre scoperti da RHC. Il primo con il caso di Farmacia Statuto, il secondo con il giallo dell’Agenzia dell’Entrate e in ultimo, il caso di Goldbet.
Questa volta, gli hacker di Ragnar Locker hanno pubblicato i dati rubati sul loro sito Web che pensavano appartenessero al comune della città belga di Zwijndrecht. Ma in realtà le informazioni pubblicate appartenevano alla polizia di Zwijndrecht.
Gli esperti hanno analizzato i dati trapelati e hanno trovato migliaia di targhe automobilistiche, documenti di multe, fascicoli con denunce penali, dati della polizia, rapporti di indagine e molto altro. Questa violazione dei dati mette a rischio non solo le persone, ma anche le operazioni in corso delle forze dell’ordine.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I media belgi definiscono questa fuga di dati una delle più grandi fughe di notizie nel settore delle istituzioni pubbliche, poiché gli hacker hanno rilasciato i dati che la polizia di Zwijndrecht ha conservato dal 2006 al settembre 2022.
La polizia belga ha immediatamente risposto alle segnalazioni dei media locali, scrivendo sui propri social network che non era tutto così male: gli aggressori sono riusciti ad accedere solo a una parte della rete in cui erano archiviati i dati della polizia amministrativa. Pertanto, prima di tutto, ne soffriranno le forze dell’ordine e non i comuni cittadini.
Secondo il capo della polizia di Zwijndrecht, la causa della fuga di dati è stata un fattore umano:
“Questo incidente non si applica a quei casi in cui gli hacker sono riusciti a rubare e far trapelare tutti i dati sulla rete. Sono riusciti a ottenere l’accesso solo alla rete in cui si trovano le informazioni personali dei nostri dipendenti.Tuttavia, è vero che la rete hackerata conteneva informazioni sensibili.Questo è semplicemente un errore umano. Ora stiamo lavorando attivamente per contattare tutti coloro che potrebbero essere stati danneggiati dall’attacco .
Sebbene questo incidente non abbia in alcun modo colpito la rete della polizia nazionale belga, l’hack della rete di Zwijndrecht potrebbe danneggiare migliaia di persone, poiché tra i dati trapelati c’erano i metadati degli abbonati alle telecomunicazioni e i messaggi SMS di persone sotto indagine della polizia. Inoltre, i file rubati contenevano filmati delle telecamere del traffico.
L’autorità belga per la protezione dei dati non ha ancora annunciato l’apertura di un’indagine su questo incidente, ma il pubblico ministero ha aperto un procedimento penale relativo all’incidente informatico stesso.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...