Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware Akira: Distruggere completamene tutti i backup è la chiave del successo!

Redazione RHC : 12 Gennaio 2024 12:25

Il Centro nazionale finlandese per la sicurezza informatica (NCSC-FI) ha avvertito dell’aumento dell’attività del ransomware Akira. Secondo il centro, lo scorso dicembre, utilizzando questo ransomware, gli hacker hanno effettuato sei attacchi riusciti su sette tentativi registrati. Sono state vittime diverse aziende locali.

Una caratteristica degli attacchi è stata la completa distruzione delle copie di backup dei dati, che priva le vittime di ogni possibilità di ripristinare le informazioni senza pagare un riscatto, aumentando così la pressione sulle vittime. 

Gli aggressori hanno attaccato sia i NAS che le unità nastro per l’archiviazione. Secondo gli esperti dell’NCSC-FI, “i criminali hanno accuratamente distrutto tutte le copie di backup”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come misura protettiva, il centro consiglia di utilizzare il backup offline archiviando le copie in più posizioni contemporaneamente. “Per le riserve più importanti sarebbe saggio seguire la regola del 3-2-1. Cioè, conservare almeno tre copie di backup in due posti diversi e disconnettere completamente una di esse dalla rete”, ha affermato Olli Hone di NCSC-FI.

Secondo NCSC-FI, l’hacking è avvenuto attraverso la vulnerabilità CVE-2023-20269 presente all’interno dei prodotti Cisco. Grazie al suo sfruttamento gli aggressori sono riusciti a effettuare un attacco di forza bruta e ad impossessarsi delle password degli utenti.

La vulnerabilità è stata riconosciuta da Cisco nel settembre 2023, ma i primi attacchi sono stati registrati dai ricercatori già ad agosto. Una volta infiltrati, gli hacker criminali hanno creato una mappa dettagliata della rete, identificato server e backup critici, rubato credenziali dai server e quindi crittografato file critici e dischi di macchine virtuali, in particolare sulla piattaforma VMware.

Per evitare di cadere vittime della stessa vulnerabilità, gli esperti NCSC-FI consigliano vivamente di aggiornare Cisco ASA alla versione 9.16.2.11 e successive, nonché Cisco FTD alla versione 6.6.7 e successive.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...