Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile
Ransomware: rischia 40 anni di reclusione Sébastien Vachon che ha estorto 30 milioni di dollari con NetWalker

Ransomware: rischia 40 anni di reclusione Sébastien Vachon che ha estorto 30 milioni di dollari con NetWalker

Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:32

Tra i tantissimi che ce la fanno, molto pochi vengono arrestati e questi spesso ci rimettono per tutti gli altri. Quattro mesi dopo la sua condanna da parte della giustizia canadese a quasi sette anni di carcere, la situazione si fa sempre più pesante per Sébastien Vachon-Desjardins. 

Estradato negli Stati Uniti a marzo, l’ex funzionario federale canadese è stato perseguito per le sue attività criminali legate al ransomware NetWalker

L’uomo ha 30 anni e si è appena dichiarato colpevole davanti a un tribunale americano. 

L’analisi di 20 terabyte di dati dal computer e dai dispositivi di archiviazione dell’imputato hanno mostrato prove relative ad alcune violazioni delle istituzioni canadesi.

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sébastien Vachon-Desjardins, rischia un totale di quarant’anni di detenzione per varie frodi informatiche. Ma questa durata potrebbe essere rivista al ribasso a seconda dell’assistenza che fornirà alla giustizia americana nelle sue indagini.

Con questo accordo di dichiararsi colpevole, svelato il 28 giugno e che ora deve essere convalidato dal tribunale, Sébastien Vachon-Desjardin riconosce quindi il suo coinvolgimento in un tentativo di estorsione che ha preso di mira una società con sede a Tampa, in Florida. 

Quest’ultimo era stato condannato, a maggio 2020, a pagare un riscatto di 300.000 dollari americani (circa 287.000 euro) in bitcoin per recuperare l’accesso ai suoi file crittografati. La somma non era stata pagata dalla vittima. Quest’ultimo, però, ha dovuto spendere 1,2 milioni di dollari (1,15 milioni di euro) per riparare i danni causati dall’affiliata NetWalker.

Sébastien Vachon-Desjardins era un membro particolarmente attivo di NetWalker. “Era uno degli affiliati più prolifici”, osserva persino la giustizia americana. Mentre gli inquirenti hanno rintracciato il pagamento di circa 38 milioni di euro di riscatto, il funzionario canadese sarebbe stato coinvolto, secondo loro, in più della metà delle estorsioni. 

Le autorità avevano trovato 742.840 dollari in valuta canadese nella casa del residente di Sébastien Vachon-Desjardin.

Si tratta di un totale di circa 20 milioni di euro di riscatti che hanno preso di mira “dozzine di aziende in tutto il mondo”. Non è chiaro se tra questi obiettivi ci fossero strutture francesi.

Secondo la giustizia americana, Sébastien Vachon-Desjardins cercava vittime, esplorava i sistemi informativi, aveva accesso a server che distribuivano ransomware, era coinvolto nella diffusione di dati rubati e riceveva riscatti pagati dalle vittime. 

Oltre a questa partecipazione molto ampia alle attività criminali della banda, la giustizia canadese aveva anche dimostrato che il criminale informatico aveva investito personalmente nello sviluppo di nuove versioni del ransomware. Aveva inoltre suggerito miglioramenti, come nuovi messaggi di riscatto o l’uso di servizi di mixing per nascondere il flusso delle transazioni su blockchain.

Come suggerisce l’agenzia di stampa Bloomberg, il valore simbolico di questo procedimento penale è forte. Perché le indagini giudiziarie sui ransomware che riescono a sfociare in arresti e condanne sono ancora piuttosto rare. 

La colpa sta in indagini complesse che possono coinvolgere sospetti in tutto il mondo, e in particolare, come per NetWalker, in Russia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...