Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware: rischia 40 anni di reclusione Sébastien Vachon che ha estorto 30 milioni di dollari con NetWalker

Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:32

Tra i tantissimi che ce la fanno, molto pochi vengono arrestati e questi spesso ci rimettono per tutti gli altri. Quattro mesi dopo la sua condanna da parte della giustizia canadese a quasi sette anni di carcere, la situazione si fa sempre più pesante per Sébastien Vachon-Desjardins. 

Estradato negli Stati Uniti a marzo, l’ex funzionario federale canadese è stato perseguito per le sue attività criminali legate al ransomware NetWalker

L’uomo ha 30 anni e si è appena dichiarato colpevole davanti a un tribunale americano. 

L’analisi di 20 terabyte di dati dal computer e dai dispositivi di archiviazione dell’imputato hanno mostrato prove relative ad alcune violazioni delle istituzioni canadesi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sébastien Vachon-Desjardins, rischia un totale di quarant’anni di detenzione per varie frodi informatiche. Ma questa durata potrebbe essere rivista al ribasso a seconda dell’assistenza che fornirà alla giustizia americana nelle sue indagini.

Con questo accordo di dichiararsi colpevole, svelato il 28 giugno e che ora deve essere convalidato dal tribunale, Sébastien Vachon-Desjardin riconosce quindi il suo coinvolgimento in un tentativo di estorsione che ha preso di mira una società con sede a Tampa, in Florida. 

Quest’ultimo era stato condannato, a maggio 2020, a pagare un riscatto di 300.000 dollari americani (circa 287.000 euro) in bitcoin per recuperare l’accesso ai suoi file crittografati. La somma non era stata pagata dalla vittima. Quest’ultimo, però, ha dovuto spendere 1,2 milioni di dollari (1,15 milioni di euro) per riparare i danni causati dall’affiliata NetWalker.

Sébastien Vachon-Desjardins era un membro particolarmente attivo di NetWalker. “Era uno degli affiliati più prolifici”, osserva persino la giustizia americana. Mentre gli inquirenti hanno rintracciato il pagamento di circa 38 milioni di euro di riscatto, il funzionario canadese sarebbe stato coinvolto, secondo loro, in più della metà delle estorsioni. 

Le autorità avevano trovato 742.840 dollari in valuta canadese nella casa del residente di Sébastien Vachon-Desjardin.

Si tratta di un totale di circa 20 milioni di euro di riscatti che hanno preso di mira “dozzine di aziende in tutto il mondo”. Non è chiaro se tra questi obiettivi ci fossero strutture francesi.

Secondo la giustizia americana, Sébastien Vachon-Desjardins cercava vittime, esplorava i sistemi informativi, aveva accesso a server che distribuivano ransomware, era coinvolto nella diffusione di dati rubati e riceveva riscatti pagati dalle vittime. 

Oltre a questa partecipazione molto ampia alle attività criminali della banda, la giustizia canadese aveva anche dimostrato che il criminale informatico aveva investito personalmente nello sviluppo di nuove versioni del ransomware. Aveva inoltre suggerito miglioramenti, come nuovi messaggi di riscatto o l’uso di servizi di mixing per nascondere il flusso delle transazioni su blockchain.

Come suggerisce l’agenzia di stampa Bloomberg, il valore simbolico di questo procedimento penale è forte. Perché le indagini giudiziarie sui ransomware che riescono a sfociare in arresti e condanne sono ancora piuttosto rare. 

La colpa sta in indagini complesse che possono coinvolgere sospetti in tutto il mondo, e in particolare, come per NetWalker, in Russia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...