Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware: rischia 40 anni di reclusione Sébastien Vachon che ha estorto 30 milioni di dollari con NetWalker

Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:32

Tra i tantissimi che ce la fanno, molto pochi vengono arrestati e questi spesso ci rimettono per tutti gli altri. Quattro mesi dopo la sua condanna da parte della giustizia canadese a quasi sette anni di carcere, la situazione si fa sempre più pesante per Sébastien Vachon-Desjardins. 

Estradato negli Stati Uniti a marzo, l’ex funzionario federale canadese è stato perseguito per le sue attività criminali legate al ransomware NetWalker

L’uomo ha 30 anni e si è appena dichiarato colpevole davanti a un tribunale americano. 

L’analisi di 20 terabyte di dati dal computer e dai dispositivi di archiviazione dell’imputato hanno mostrato prove relative ad alcune violazioni delle istituzioni canadesi.

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sébastien Vachon-Desjardins, rischia un totale di quarant’anni di detenzione per varie frodi informatiche. Ma questa durata potrebbe essere rivista al ribasso a seconda dell’assistenza che fornirà alla giustizia americana nelle sue indagini.

Con questo accordo di dichiararsi colpevole, svelato il 28 giugno e che ora deve essere convalidato dal tribunale, Sébastien Vachon-Desjardin riconosce quindi il suo coinvolgimento in un tentativo di estorsione che ha preso di mira una società con sede a Tampa, in Florida. 

Quest’ultimo era stato condannato, a maggio 2020, a pagare un riscatto di 300.000 dollari americani (circa 287.000 euro) in bitcoin per recuperare l’accesso ai suoi file crittografati. La somma non era stata pagata dalla vittima. Quest’ultimo, però, ha dovuto spendere 1,2 milioni di dollari (1,15 milioni di euro) per riparare i danni causati dall’affiliata NetWalker.

Sébastien Vachon-Desjardins era un membro particolarmente attivo di NetWalker. “Era uno degli affiliati più prolifici”, osserva persino la giustizia americana. Mentre gli inquirenti hanno rintracciato il pagamento di circa 38 milioni di euro di riscatto, il funzionario canadese sarebbe stato coinvolto, secondo loro, in più della metà delle estorsioni. 

Le autorità avevano trovato 742.840 dollari in valuta canadese nella casa del residente di Sébastien Vachon-Desjardin.

Si tratta di un totale di circa 20 milioni di euro di riscatti che hanno preso di mira “dozzine di aziende in tutto il mondo”. Non è chiaro se tra questi obiettivi ci fossero strutture francesi.

Secondo la giustizia americana, Sébastien Vachon-Desjardins cercava vittime, esplorava i sistemi informativi, aveva accesso a server che distribuivano ransomware, era coinvolto nella diffusione di dati rubati e riceveva riscatti pagati dalle vittime. 

Oltre a questa partecipazione molto ampia alle attività criminali della banda, la giustizia canadese aveva anche dimostrato che il criminale informatico aveva investito personalmente nello sviluppo di nuove versioni del ransomware. Aveva inoltre suggerito miglioramenti, come nuovi messaggi di riscatto o l’uso di servizi di mixing per nascondere il flusso delle transazioni su blockchain.

Come suggerisce l’agenzia di stampa Bloomberg, il valore simbolico di questo procedimento penale è forte. Perché le indagini giudiziarie sui ransomware che riescono a sfociare in arresti e condanne sono ancora piuttosto rare. 

La colpa sta in indagini complesse che possono coinvolgere sospetti in tutto il mondo, e in particolare, come per NetWalker, in Russia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...