Redazione RHC : 8 Novembre 2022 08:00
Raspberry Robin, un worm che si diffondeva attraverso i sistemi Windows tramite una unità USB, si è evoluto rapidamente: ora l’accesso backdoor viene venduto o offerto in modo che il ransomware, possa essere installato dai criminali informatici.
In un rapporto di giovedì, l’unità Security Threat Intelligence di Microsoft ha affermato che Raspberry Robin è ora “parte di un ecosistema di malware complesso e interconnesso” con collegamenti ad altre famiglie di codice dannoso (come ad esempio il ransomware Cl0p) e legami con altri ransomware.
Raspberry Robin è apparso per la prima volta come uno strano worm che si è diffuso da PC a PC senza uno scopo ben preciso.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora chiunque stia controllando il malware lo sta apparentemente utilizzando per vendere l’accesso alle macchine infette in modo che altri software dannosi possano essere utilizzati dai criminali informatici, come ad esempio il ransomware.
“La catena di infezione di Raspberry Robin ancora risulta confusa e può portare a risultati diversi, anche in scenari in cui due host vengono infettati contemporaneamente”, hanno scritto i ricercatori Microsoft.
“Sono coinvolti numerosi componenti; potrebbe essere difficile poiché gli aggressori dietro la minaccia hanno fatto di tutto per proteggere il malware in ogni fase di infezione con meccanismi di offuscamento”.
Secondo i dati raccolti dallo strumento Defender for Endpoint di Microsoft, quasi 3.000 dispositivi in circa 1.000 organizzazioni hanno ricevuto almeno un avviso relativo a un payload dannoso correlato a Raspberry Robin negli ultimi 30 giorni.
“Raspberry Robin si è evoluto dall’essere un worm ampiamente distribuito senza azioni post-infezione osservate quando Red Canary lo ha segnalato per la prima volta nel maggio 2022, a una delle più grandi piattaforme di distribuzione di malware attualmente attive”, ha riportato Microsoft.
I ricercatori di Red Canary hanno osservato per la prima volta le attività di Raspberry Robin nel settembre 2021. Il malware era un worm generalmente installato tramite un dispositivo USB rimovibile e utilizzava server di archiviazione QNAP compromessi per generare server di comando e controllo (C2) di backend.
Una chiavetta USB infetta da Raspberry Robin contiene un file .lnk che sembra una cartella legittima. L’unità può essere configurata per eseguire automaticamente quel file, che le organizzazioni possono bloccare, oppure l’utente viene indotto a fare doppio clic sul file di collegamento. Quel file .lnk esegue quindi i comandi per recuperare ed eseguire da un server C2 che viene lanciato sul PC della vittima.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...