Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Recall torna su Windows 11: Istanze di sicurezza rafforzate, ma preoccupazioni rimangono

Redazione RHC : 30 Settembre 2024 10:41

Microsoft ha annunciato il ritorno di Recall per Windows 11, uno strumento che ha causato polemiche a causa di problemi di sicurezza e privacy. L’azienda intende lanciare questa funzionalità sui laptop con Copilot+ da novembre di quest’anno, avendo precedentemente introdotto una serie di misure per rafforzare la protezione dei dati degli utenti.

Recall utilizza l’intelligenza artificiale per fornire ricerche avanzate nella cronologia delle attività del tuo computer. Il sistema acquisisce regolarmente schermate (che Microsoft chiama “istantanee“) e le analizza, consentendo all’utente di trovare rapidamente le informazioni di cui ha bisogno dalle sessioni passate.

Uno dei cambiamenti chiave riguarda il modo in cui funziona Recall. Ora verrà attivato solo su richiesta dell’utente. Quando si configura un computer con Copilot+ per la prima volta, il sistema chiederà direttamente se il proprietario desidera abilitare Recall e consentire il salvataggio degli screenshot. Senza consenso esplicito, la funzionalità rimarrà disabilitata e non verranno create istantanee.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Microsoft ha inoltre confermato che tutti gli snapshot e gli altri dati associati a Recall saranno completamente crittografati. Per utilizzare la tecnologia sarà richiesta l’autenticazione tramite Windows Hello. Inoltre, il nuovo strumento verrà eseguito in un ambiente sicuro chiamato Virtualization-based Security Enclave (VBS Enclave). È una macchina virtuale completamente isolata, separata dal sistema principale Windows 11.

David Weston, vicepresidente della sicurezza aziendale e dei sistemi operativi di Microsoft, ha spiegato: Tutti i processi sensibili, ovvero l’acquisizione di screenshot, l’elaborazione e il database vettoriale, si trovano ora in VBS Enclave. Essenzialmente, l’intero motore è collocato in una macchina virtuale, in modo che anche gli utenti con diritti amministrativi non possano interagire con il servizio, eseguire codice o visualizzare dati. Questo vale anche per la stessa Microsoft.

Le informazioni vengono archiviate localmente sul dispositivo e non vengono inviate al cloud. Ecco perché Recall è un’esclusiva dei PC con Copilot+: richiedono un potente processore neurale per l’accelerazione e l’elaborazione locale per mantenere il sistema in esecuzione senza intoppi e senza ritardi.

Gli ingegneri Microsoft si sono occupati anche della protezione dei dati riservati. Recall ora riconosce e rimuove automaticamente le informazioni sensibili dagli screenshot, come password e numeri di carta di credito. Per una protezione aggiuntiva, durante la configurazione del servizio, è possibile specificare le applicazioni e i siti che Recall non deve registrare. Inoltre, il sistema non scatterà istantanee mentre lavora in modalità di navigazione in incognito nei browser più diffusi.

Quando Recall salva un’istantanea, un’icona speciale apparirà nella barra delle applicazioni. Recall tornerà in fase di test a ottobre e il suo rilascio su PC con Copilot+ è previsto a novembre. Si tratta di un percorso abbastanza rapido verso il grande pubblico, anche se limitato ai possessori di laptop con Copilot+. È probabile che Recall verrà ancora etichettato come “anteprima” per questi utenti e resta la domanda se valga la pena utilizzare tale tecnologia quando non è ancora completamente matura.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...