Redazione RHC : 3 Aprile 2024 08:08
I ricercatori hanno scoperto che Red Hat e Ubuntu vengono attaccati da una versione Linux del malware DinodasRAT (aka XDealer), che probabilmente è attivo dal 2022.
Lo scorso autunno, ESET ha parlato del malware DinodasRAT che ha attaccato i sistemi Windows. I ricercatori hanno chiamato questi attacchi “Operazione Jacana” e hanno scritto che avevano preso di mira organizzazioni governative a scopo di spionaggio informatico.
Inoltre, gli esperti Trend Micro hanno recentemente riferito di un gruppo APT cinese che stanno monitorando sotto il nome di Earth Krahang. Questo gruppo ha utilizzato il malware XDealer per hackerare i sistemi Windows e Linux di organizzazioni governative di tutto il mondo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel suo rapporto, ora pubblicato da Kaspersky Lab, si descrive in dettaglio la variante Linux di DinodasRAT (aka XDealer), che gli esperti descrivono come una backdoor multipiattaforma scritta in C++.
I ricercatori non riferiscono nulla su come il malware si è diffuso inizialmente, ma notano che dall’ottobre 2023 attacca vittime in Cina, Taiwan, Turchia e Uzbekistan. Secondo loro, DinodasRAT dà all’aggressore il controllo completo sui sistemi compromessi e gli hacker lo utilizzano principalmente per ottenere e mantenere l’accesso agli obiettivi tramite server Linux.
“La backdoor è perfettamente funzionante e offre agli operatori il pieno controllo sulla macchina infetta, consentendo l’esfiltrazione di dati e lo spionaggio”, scrivono gli esperti.
I ricercatori affermano che quando viene lanciata, la variante Linux di DinodasRAT crea un file nascosto nella directory in cui si trova il suo binario, che agisce come un mutex che impedisce l’esecuzione di più istanze del malware sul dispositivo infetto.
La macchina infetta viene contrassegnata utilizzando le informazioni sull’infezione, sull’hardware e sul supporto del sistema, dopodiché viene inviato un rapporto sull’infezione al server di comando e controllo.
La comunicazione con il server degli hacker avviene tramite protocolli TCP o UDP e il malware utilizza il Tiny Encryption Algorithm (TEA) in modalità CBC per proteggere questo scambio di dati.
Secondo il rapporto, DinodasRAT ha la capacità di monitorare, controllare ed estrarre dati da sistemi compromessi. E le sue funzioni principali includono:
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...