Redazione RHC : 3 Aprile 2024 08:08
I ricercatori hanno scoperto che Red Hat e Ubuntu vengono attaccati da una versione Linux del malware DinodasRAT (aka XDealer), che probabilmente è attivo dal 2022.
Lo scorso autunno, ESET ha parlato del malware DinodasRAT che ha attaccato i sistemi Windows. I ricercatori hanno chiamato questi attacchi “Operazione Jacana” e hanno scritto che avevano preso di mira organizzazioni governative a scopo di spionaggio informatico.
Inoltre, gli esperti Trend Micro hanno recentemente riferito di un gruppo APT cinese che stanno monitorando sotto il nome di Earth Krahang. Questo gruppo ha utilizzato il malware XDealer per hackerare i sistemi Windows e Linux di organizzazioni governative di tutto il mondo.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel suo rapporto, ora pubblicato da Kaspersky Lab, si descrive in dettaglio la variante Linux di DinodasRAT (aka XDealer), che gli esperti descrivono come una backdoor multipiattaforma scritta in C++.
I ricercatori non riferiscono nulla su come il malware si è diffuso inizialmente, ma notano che dall’ottobre 2023 attacca vittime in Cina, Taiwan, Turchia e Uzbekistan. Secondo loro, DinodasRAT dà all’aggressore il controllo completo sui sistemi compromessi e gli hacker lo utilizzano principalmente per ottenere e mantenere l’accesso agli obiettivi tramite server Linux.
“La backdoor è perfettamente funzionante e offre agli operatori il pieno controllo sulla macchina infetta, consentendo l’esfiltrazione di dati e lo spionaggio”, scrivono gli esperti.
I ricercatori affermano che quando viene lanciata, la variante Linux di DinodasRAT crea un file nascosto nella directory in cui si trova il suo binario, che agisce come un mutex che impedisce l’esecuzione di più istanze del malware sul dispositivo infetto.
La macchina infetta viene contrassegnata utilizzando le informazioni sull’infezione, sull’hardware e sul supporto del sistema, dopodiché viene inviato un rapporto sull’infezione al server di comando e controllo.
La comunicazione con il server degli hacker avviene tramite protocolli TCP o UDP e il malware utilizza il Tiny Encryption Algorithm (TEA) in modalità CBC per proteggere questo scambio di dati.
Secondo il rapporto, DinodasRAT ha la capacità di monitorare, controllare ed estrarre dati da sistemi compromessi. E le sue funzioni principali includono:
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006