Redazione RHC : 3 Aprile 2024 08:08
I ricercatori hanno scoperto che Red Hat e Ubuntu vengono attaccati da una versione Linux del malware DinodasRAT (aka XDealer), che probabilmente è attivo dal 2022.
Lo scorso autunno, ESET ha parlato del malware DinodasRAT che ha attaccato i sistemi Windows. I ricercatori hanno chiamato questi attacchi “Operazione Jacana” e hanno scritto che avevano preso di mira organizzazioni governative a scopo di spionaggio informatico.
Inoltre, gli esperti Trend Micro hanno recentemente riferito di un gruppo APT cinese che stanno monitorando sotto il nome di Earth Krahang. Questo gruppo ha utilizzato il malware XDealer per hackerare i sistemi Windows e Linux di organizzazioni governative di tutto il mondo.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel suo rapporto, ora pubblicato da Kaspersky Lab, si descrive in dettaglio la variante Linux di DinodasRAT (aka XDealer), che gli esperti descrivono come una backdoor multipiattaforma scritta in C++.
I ricercatori non riferiscono nulla su come il malware si è diffuso inizialmente, ma notano che dall’ottobre 2023 attacca vittime in Cina, Taiwan, Turchia e Uzbekistan. Secondo loro, DinodasRAT dà all’aggressore il controllo completo sui sistemi compromessi e gli hacker lo utilizzano principalmente per ottenere e mantenere l’accesso agli obiettivi tramite server Linux.
“La backdoor è perfettamente funzionante e offre agli operatori il pieno controllo sulla macchina infetta, consentendo l’esfiltrazione di dati e lo spionaggio”, scrivono gli esperti.
I ricercatori affermano che quando viene lanciata, la variante Linux di DinodasRAT crea un file nascosto nella directory in cui si trova il suo binario, che agisce come un mutex che impedisce l’esecuzione di più istanze del malware sul dispositivo infetto.
La macchina infetta viene contrassegnata utilizzando le informazioni sull’infezione, sull’hardware e sul supporto del sistema, dopodiché viene inviato un rapporto sull’infezione al server di comando e controllo.
La comunicazione con il server degli hacker avviene tramite protocolli TCP o UDP e il malware utilizza il Tiny Encryption Algorithm (TEA) in modalità CBC per proteggere questo scambio di dati.
Secondo il rapporto, DinodasRAT ha la capacità di monitorare, controllare ed estrarre dati da sistemi compromessi. E le sue funzioni principali includono:
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006