Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Red Team Research (RTR) rileva 2 vulnerabilità sul 3G/LTE di Ericsson.

Massimiliano Brolli : 10 Agosto 2021 23:02

Le infrastrutture di telecomunicazioni, o radio-cellulari, sono divenute sempre di più una parte integrante del tessuto della nostra società, ma anche parte integrante degli affari, delle attività governative fino ad arrivare all’Industry 4.0.

Pertanto le infrastrutture di telecomunicazioni sono oggi delle infrastrutture critiche a livello nazionale, il che significa che non solo dobbiamo mantenerle in esercizio e progettarle nel migliore dei modi, ma dobbiamo anche analizzarle per evitare che esistano (celate al loro interno) delle vulnerabilità di sicurezza causate da bug o errori di progettazione, tramite i quali dei governi ostili possano in qualche modo danneggiarle o utilizzarle per fini non leciti.

Nello specifico, il sistema di Operational Support Systems-Radio and Core (OSS-RC) di Ericsson, è un pacchetto software per la gestione delle attività di O&M della rete RAN. Un singolo SRNC controlla tutte le connessioni radio tra un UE e l’UTRAN ed è anche il punto di connessione verso la CN (Core Network) .


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Si tratta di un sistema di supporto, utilizzato dalle reti 3G per la loro gestione centralizzata delle componenti Radio e Core Network, il quale è stato analizzato dal Red Team Research, guidato da Massimiliano Brolli, che sta svolgendo una serie di analisi su prodotti di terze parti alla ricerca di vulnerabilità zeroday (vulnerabilità non ancora documentate o conosciute dal vendor del prodotto), in modo da poterle gestire in regime di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD) con i rispettivi fornitori.

Dalle attività di analisi effettuate dal team di Telecom Italia e come documentato all’interno della loro pagina delle CVE accessibile al link https://www.gruppotim.it/redteam le falle di sicurezza sono state individuate dai ricercatori Alessandro Bosco e Mohamed Amine Ouad in una serie di attività di controllo svolte dal team.

Nello specifico, le vulnerabilità sono ancora in fase di analisi da parte del NIST, ma da quanto si legge sul sito vengono collegate ai seguenti CWE dove si può comprendere di cosa si tratta.

CVE-2021-32571

  • Vulnerability Description: Unprotected Storage of Credentials. – CWE-256
  • Software Version:
  • NIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-32571
  • Credits: Alessandro Bosco, Mohamed Amine Ouad, Massimiliano Brolli
  • In OSS-RC systems of the release 18B and older during data migration procedures certain files containing usernames and passwords are left in the system undeleted but in folders accessible by top privileged accounts only.
  • NOTE: This vulnerability only affects products that are no longer supported by the maintainer. Ericsson Network Manager is a new generation OSS system which OSS-RC customers shall upgrade to.

CVE-2021-32569

  • Vulnerability Description: Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (‘Reflected Cross-site Scripting’). – CWE-79
  • Software Version:
  • NIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-32569
  • Credits: Alessandro Bosco, Mohamed Amine Ouad, Massimiliano Brolli
  • In OSS-RC systems of the release 18B and older customer documentation browsing libraries under ALEX are subject to Cross-Site Scripting. This problem is completely resolved in new Ericsson library browsing tool ELEX used in systems like Ericsson Network Manager.
  • NOTE: This vulnerability only affects products that are no longer supported by the maintainer. Ericsson Network Manager is a new generation OSS system which OSS-RC customers shall upgrade to.

Ovviamente si parla di sistemi non conosciuti al vasto pubblico, in quanto appartenenti a quella fascia di infrastrutture ultra-critiche a livello di sicurezza nazionale in ambito TELCO, ma che ai profani non possono sembrare di minor valore rispetto ai blasonati Microsoft, Oracle o Apple.

Sicuramente il Red Team Research, sta svolgendo un lavoro importante per isolare vulnerabilità sulle reti 3G/4G/5G in maniera costante, in quanto, qualche mese fa, erano state già emesse 2 CVE sul prodotto di punta di Nokia di OSS NetAct, il sistema di Operational Support Systems che governa le reti 4G/5G in ambito Nokia (CVE-2021-26597 e CVE-2021-26596).

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...