
Redazione RHC : 23 Aprile 2023 10:55
Conoscevamo il famigerato Pegasus prodotto dalla NSO Group del quale abbiamo parlato molto su queste pagine. Martedì 11 aprile, il team di Citizen Lab dell’Università di Toronto e Microsoft Threat Intelligence hanno rivelato l’esistenza di un altro spyware altrettanto sofisticato, che è già stato utilizzato per infiltrarsi negli smartphone di oppositori politici, giornalisti e attivisti.
Questo spyware, battezzato Reign, condivide molti punti in comune con il suo illustre predecessore.
È stato sviluppato in Israele dalla discreta società QuaDream, fondata in particolare dall’ex NSO Group, il designer di Pegasus. L’azienda era già stata individuata lo scorso anno dal Citizen Lab per aver sfruttato la stessa falla di sicurezza, ora corretta, che consentiva l’installazione di Pegasus della NSO.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come Pegasus, anche Reign è uno spyware “zero clic”, il che significa che l’utente non deve fare clic su un collegamento per infettare uno smartphone.
Il suo sistema di attacco, tuttavia, è diverso.
Questo non si basa su un messaggio WhatsApp o iMessage o il servizio di messaggistica di Apple, ma attraverso l’invito sul calendario iOS. I ricercatori non escludono che lo spyware sia attivo anche sul sistema Android.
Una volta installato su un terminale, Reign può quindi registrare conversazioni telefoniche, fungere da spia per ascoltare ciò che accade in giro, scattare foto, localizzare il dispositivo, recuperare file e password o addirittura contrastare l’autenticazione a due fattori della piattaforma di archiviazione iCloud. Il tutto cancellando dietro di sé le tracce del suo passaggio.
Lo spyware identificato da Citizen Lab e Microsoft era in esecuzione su iOS 14, lanciato a settembre 2020. Da allora, Apple ha progettato due nuove versioni del suo sistema operativo mobile, colmando potenzialmente alcune delle falle di sicurezza utilizzate da Reign. “Tuttavia, è molto probabile che sia stato aggiornato per prendere di mira queste nuove versioni “, avverte Microsoft.
Durante la loro indagine, i ricercatori di Citizen Lab sono stati in grado di identificare cinque vittime dello spyware in Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente. L’elenco delle persone spiate è molto probabilmente più lungo. I sistemi operativi sono stati infatti localizzati in molti paesi: Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Ghana, Israele, Messico, Romania, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...