
Redazione RHC : 23 Aprile 2023 10:55
Conoscevamo il famigerato Pegasus prodotto dalla NSO Group del quale abbiamo parlato molto su queste pagine. Martedì 11 aprile, il team di Citizen Lab dell’Università di Toronto e Microsoft Threat Intelligence hanno rivelato l’esistenza di un altro spyware altrettanto sofisticato, che è già stato utilizzato per infiltrarsi negli smartphone di oppositori politici, giornalisti e attivisti.
Questo spyware, battezzato Reign, condivide molti punti in comune con il suo illustre predecessore.
È stato sviluppato in Israele dalla discreta società QuaDream, fondata in particolare dall’ex NSO Group, il designer di Pegasus. L’azienda era già stata individuata lo scorso anno dal Citizen Lab per aver sfruttato la stessa falla di sicurezza, ora corretta, che consentiva l’installazione di Pegasus della NSO.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come Pegasus, anche Reign è uno spyware “zero clic”, il che significa che l’utente non deve fare clic su un collegamento per infettare uno smartphone.
Il suo sistema di attacco, tuttavia, è diverso.
Questo non si basa su un messaggio WhatsApp o iMessage o il servizio di messaggistica di Apple, ma attraverso l’invito sul calendario iOS. I ricercatori non escludono che lo spyware sia attivo anche sul sistema Android.
Una volta installato su un terminale, Reign può quindi registrare conversazioni telefoniche, fungere da spia per ascoltare ciò che accade in giro, scattare foto, localizzare il dispositivo, recuperare file e password o addirittura contrastare l’autenticazione a due fattori della piattaforma di archiviazione iCloud. Il tutto cancellando dietro di sé le tracce del suo passaggio.
Lo spyware identificato da Citizen Lab e Microsoft era in esecuzione su iOS 14, lanciato a settembre 2020. Da allora, Apple ha progettato due nuove versioni del suo sistema operativo mobile, colmando potenzialmente alcune delle falle di sicurezza utilizzate da Reign. “Tuttavia, è molto probabile che sia stato aggiornato per prendere di mira queste nuove versioni “, avverte Microsoft.
Durante la loro indagine, i ricercatori di Citizen Lab sono stati in grado di identificare cinque vittime dello spyware in Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente. L’elenco delle persone spiate è molto probabilmente più lungo. I sistemi operativi sono stati infatti localizzati in molti paesi: Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Ghana, Israele, Messico, Romania, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...