Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Reign: il nuovo spyware con le funzionalità di Pegasus sviluppato dalla QuaDream che fa paura

Reign: il nuovo spyware con le funzionalità di Pegasus sviluppato dalla QuaDream che fa paura

Redazione RHC : 23 Aprile 2023 10:55

Conoscevamo il famigerato Pegasus prodotto dalla NSO Group del quale abbiamo parlato molto su queste pagine. Martedì 11 aprile, il team di Citizen Lab dell’Università di Toronto e Microsoft Threat Intelligence hanno rivelato l’esistenza di un altro spyware altrettanto sofisticato, che è già stato utilizzato per infiltrarsi negli smartphone di oppositori politici, giornalisti e attivisti.

Questo spyware, battezzato Reign, condivide molti punti in comune con il suo illustre predecessore. 

È stato sviluppato in Israele dalla discreta società QuaDream, fondata in particolare dall’ex NSO Group, il designer di Pegasus. L’azienda era già stata individuata lo scorso anno dal Citizen Lab per aver sfruttato la stessa falla di sicurezza, ora corretta, che consentiva l’installazione di Pegasus della NSO.

Posizioni sospette degli operatori QuaDream (Fonte Report di Citizen Lab)

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come Pegasus, anche Reign è uno spyware “zero clic”, il che significa che l’utente non deve fare clic su un collegamento per infettare uno smartphone. 

Il suo sistema di attacco, tuttavia, è diverso. 

Questo non si basa su un messaggio WhatsApp o iMessage o il servizio di messaggistica di Apple, ma attraverso l’invito sul calendario iOS. I ricercatori non escludono che lo spyware sia attivo anche sul sistema Android.

Una volta installato su un terminale, Reign può quindi registrare conversazioni telefoniche, fungere da spia per ascoltare ciò che accade in giro, scattare foto, localizzare il dispositivo, recuperare file e password o addirittura contrastare l’autenticazione a due fattori della piattaforma di archiviazione iCloud. Il tutto cancellando dietro di sé le tracce del suo passaggio.

Lo spyware identificato da Citizen Lab e Microsoft era in esecuzione su iOS 14, lanciato a settembre 2020. Da allora, Apple ha progettato due nuove versioni del suo sistema operativo mobile, colmando potenzialmente alcune delle falle di sicurezza utilizzate da Reign. “Tuttavia, è molto probabile che sia stato aggiornato per prendere di mira queste nuove versioni “, avverte Microsoft.

Durante la loro indagine, i ricercatori di Citizen Lab sono stati in grado di identificare cinque vittime dello spyware in Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente. L’elenco delle persone spiate è molto probabilmente più lungo. I sistemi operativi sono stati infatti localizzati in molti paesi: Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Ghana, Israele, Messico, Romania, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elabor...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con cap...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che ba...