Redazione RHC : 9 Dicembre 2024 15:23
La resilienza cognitiva e la cybersecurity condividono un legame cruciale nell’era digitale, dove le minacce informatiche non colpiscono solo sistemi tecnologici, ma anche la mente umana. La resilienza cognitiva, ovvero la capacità di mantenere calma e lucidità di fronte a situazioni critiche, è fondamentale per contrastare attacchi come il phishing, il social engineering e la disinformazione.
Gli hacker criminali, infatti, sfruttano le vulnerabilità psicologiche, inducendo le persone a compiere azioni dannose, come cliccare su link malevoli o fornire informazioni sensibili. Allenare la propria resilienza cognitiva significa sviluppare una mentalità critica, riconoscere segnali di manipolazione e reagire con decisione. In un mondo dove il fattore umano è spesso l’anello debole della sicurezza, una mente resiliente diventa una difesa indispensabile, al pari dei firewall e degli antivirus.
La resilienza cognitiva è una capacità cruciale per mantenere la lucidità e la stabilità mentale in un mondo sempre più complesso e manipolativo. La rivista Defense Horizon Magazine ha analizzato come sviluppare questa competenza, paragonandola a una sorta di “manovra di Heimlich” per la mente. Così come la manovra salva vite in caso di soffocamento, la resilienza cognitiva ci permette di riconoscere e respingere influenze negative, recuperando controllo sulle nostre decisioni e reazioni.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’articolo sottolinea l’importanza di allenare la mente a individuare manipolazioni psicologiche che possono derivare da propaganda, fake news o pressioni sociali. Essere consapevoli di come funziona il cervello di fronte a stimoli esterni ci rende meno vulnerabili. Lo scopo è acquisire una visione critica che ci aiuti a separare i fatti dalle distorsioni e a rispondere razionalmente anziché emotivamente.
Un altro aspetto centrale è la gestione delle emozioni, elemento chiave per migliorare la resilienza. Secondo gli esperti, pratiche come la mindfulness, l’autocontrollo e il riconoscimento delle proprie fragilità emotive sono fondamentali per mantenere l’equilibrio mentale.
Questi strumenti non solo proteggono dall’influenza di terzi, ma aiutano anche a mantenere una salute psicologica stabile, indispensabile in situazioni di stress o crisi.
Il contesto tecnologico attuale amplifica il bisogno di resilienza cognitiva. Con l’esplosione di notizie false e la diffusione di contenuti polarizzanti sui social media, diventa essenziale affinare le abilità di verifica delle informazioni. Non si tratta solo di analizzare dati oggettivi, ma di sviluppare un’intuizione che aiuti a filtrare messaggi manipolativi in tempo reale.
La resilienza cognitiva è inoltre strettamente collegata alla capacità di agire in modo proattivo e autonomo, senza farsi sopraffare da influenze esterne. Saper prendere decisioni basate su valori e priorità personali è un’abilità che può fare la differenza in contesti personali e professionali. Questo aspetto è cruciale per chiunque voglia navigare le complessità della società moderna con consapevolezza e fiducia in se stesso.
L’articolo si conclude enfatizzando l’importanza di considerare la resilienza cognitiva come una competenza che si può apprendere e migliorare. Grazie a esercizi specifici e un costante lavoro su se stessi, è possibile costruire una “mente forte” che ci protegge da manipolazioni, stress e incertezze, permettendoci di vivere in modo più autentico e sereno.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006