Redazione RHC : 24 Marzo 2021 07:39
Il ritorno di RMS al consiglio di amministrazione della Free Software Foundation (#fsf) ha suscitato pareri discordanti nella comunità del software libero.
Una lettera aperta firmata da centinaia di persone, ha chiesto la rimozione di #Stallman e le #dimissioni dell’intero CDA.
“Richard M. Stallman, è da molto tempo una forza pericolosa nella comunità del software libero. Si è dimostrato misogino, abile e transfobico, tra le altre gravi accuse di scorrettezza… Con la sua recente reintegrazione nel Consiglio di amministrazione della FSF, chiediamo che l’intero Consiglio di amministrazione si dimetta e che Stallman venga rimosso da tutte le posizioni di leadership”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I firmatari della lettera includono Neil #McGovern, direttore esecutivo della #GNOME Foundation ed ex leader del progetto #Debian; Deb Nicholson, direttore generale della #OpenSource Initiative; Matthew #Garrett, ex membro del consiglio di amministrazione della FSF; sette degli otto membri del consiglio di amministrazione della Fondazione X.org e molti altri ancora.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006