Redazione RHC : 11 Aprile 2025 09:35
Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla lentezza con cui molte aziende applicano le patch di sicurezza, un aspetto su cui è urgente riflettere.
Anche in questo caso, i criminali informatici hanno iniziato a sfruttare il bug sul popolare plugin OttoKit (in precedenza Trigger sicuri ) per WordPress appena poche ore dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità consente di aggirare l’autorizzazione e di ottenere il controllo completo del sito.
OttoKit offre agli utenti la possibilità di automatizzare azioni su un sito WordPress senza scrivere codice: collegare altri plugin e servizi di terze parti come WooCommerce, Mailchimp e Google Sheets, inviare e-mail, aggiungere utenti o aggiornare i sistemi CRM. Secondo le statistiche, il plugin è utilizzato su più di 100 mila siti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alla vulnerabilità è stato assegnato un identificatore CVE-2025-3102 e riguarda tutte le versioni di OttoKit e SureTriggers fino alla 1.0.78 inclusa. È stata scoperta dagli specialisti di Wordfence i quali hanno ricevuto un messaggio da un ricercatore con lo pseudonimo di mikemyers. Per la scoperta sono state ricevute ricompense per 1.024 dollari. Il fornitore ha risposto prontamente: il 3 aprile è stata rilasciata una versione aggiornata, la 1.0.79, che ha risolto il problema.
L’errore principale era nella funzione authenticate_user(), che è responsabile della verifica dei diritti di accesso tramite la REST API. In assenza di una chiave API, il plugin memorizza un valore secret_key vuoto e non è stato effettuato alcun controllo per i valori vuoti nel codice vulnerabile. Ciò consentiva agli aggressori di inviare semplicemente un’intestazione st_authorization con un valore vuoto e di ottenere l’autorizzazione.
In questo modo, un aggressore potrebbe ottenere l’accesso agli endpoint API protetti, creare un account amministratore e assumere il controllo del sito. Inoltre, tali azioni possono essere facilmente automatizzate. Secondo i dati di Patchstack gli aggressori hanno iniziato a sfruttare attivamente il bug appena quattro ore dopo la sua pubblicazione nel database dell’azienda.
I ricercatori hanno notato che gli attacchi sono accompagnati dalla creazione di nuovi account amministratore con login, password e indirizzi e-mail casuali. Ciò indica la natura automatizzata degli attacchi, che molto probabilmente utilizzano script o bot.
Al momento, si consiglia vivamente agli utenti del plugin di aggiornarlo alla versione 1.0.79 il prima possibile. Dovresti anche controllare manualmente i registri per individuare attività sospette: comparsa di nuovi account, installazione di temi e plugin sconosciuti, modifica delle impostazioni di sicurezza o eventi di accesso al database.
Questa situazione dimostra chiaramente quanto sia importante applicare immediatamente gli aggiornamenti non appena le vulnerabilità vengono divulgate pubblicamente. Anche un ritardo di poche ore può rivelarsi critico.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...